Ha parlato quest’oggi, in presentazione della sfida che si giocherà domani a Napoli, il tecnico azzurro Roberto D’Aversa. Come sempre vi proponiamo la conferenza stampa in versione integrale. Quest’oggi la nostra redazione non era presente in sala stampa

Articolo precedenteNapoli-Empoli: le probabili formazioni
Articolo successivoSerie A 2024/25; Risultati e classifica dopo la 32a giornata

105 Commenti

    • Tecnicamente sono superiori…con le rose entrambe al completo credo che la differenza fra le due squadre si ridurrebbe… ma il Parma è più forte… basta pensare che gli esterni Man e Mihala erano titolari nella Nazionale romena agli europei… con Pecchia marcava equilibrio e perdevano partite come noi le perdevamo con Andreazzoli…con Chivu sono più solidi.

  1. E allora in sostanza? Di chi è la colpa?
    Questo ha detto di non sapere rispondere sul discorso infortuni a canale 5 perché non è un dottore. Ma la preparazione non l’ha fatta lui con uno staff personale e, tanto più, non segue i calciatori durante allenamenti o percorsi riabilitativi? Boh… sinceramente non so più cosa pensare anche se, intendiamoci, non ce l’ho certo con lui.

    • Sul recupero dei giocatori il Mister ha fatto sempre brutte figure quest’anno.
      Il signor Franco Ordine, giornalista doc, lo ha messo in difficoltà.
      Tutti gli allenatori parlano di assenti e presenti, lui fa sempre il prezioso e l’aziendalista.
      Il calcio è liquido (cit.) ma quest’uomo al netto di infortuni e sfortune, ha stancato.
      Non cerca alibi, lo dice in continuazione cercando alibi.
      Non cambia mai modulo e non si inventa niente nemmeno dopo venti partite.
      Non parla mai degli infortuni in maniera logica e dettagliata.

      Ora che mi smentisca il campo.

  2. Infatti, poero D’Aversa, inutile infierire più di tanto su di lui, anche se lo meriterebbe; non sa proprio più che dire, non vince da non so quando, non è più in grado di portare la squadra alla salvezza, ma la società non lo ha mai messo in discussione, e allora ciucciamocelo fino alla fine, e mettiamoci l’anima in pace.

  3. Il parma all’ andata nel primo tempo non ha visto palla ok che c’era pecchia ma non ci era superiore il problema è che con una squadra intera titolare fuori, e all’ andata li avevi, sei condannato. Il problema è un altro , il carattere se tecnicamente sei inferiore , e causa infortuni lo sei, devi correre il quintuplo, fare dei falli se serve mordere le caviglie, noi invece sembriamo lenti e compassati . Il parma oggi ma anche il Venezia ieri e il Verona oggi correvano il triplo di noi questo si che mi preoccupa

  4. Ci puoi mettere anche Guardiola, se hai 11 infortunati gravi non ti salvi. Ha detto invece bene, il mister: è incredibile che sei sempre lì a giocartela e con 10 punti fai il miracolo.

  5. Bene che Verona e Parma siano quasi salve, devono venire entrambe a Empoli. Bene che il Monza sia già retrocesso e ci debba ospitare.

  6. le conferenze del mister sono tristi ma tristi,si vede che anche lui non ci crede.gli fanno la domanda sul rito del fioretto…….ma lo sapete quanto deve pregare dalla mattina alla sera.quando hai la sfiga addosso non te la togli piu’ di torno è inutile girarci intorno,a mio avviso per avere qualche punto in piu’ era mandarlo via un paio di mesi fa,ma lui è funzionale alla causa della lenta retrocessione……………..

    • Anjorin cosa ha ? Che si è rotto ? 3 mesi che è fuori ma finiamola vergognosi .
      Viti rientra e si fa male , 5 crociati rotti c’ è da piangere …Gestione tecnica e sanitaria da terza categoria

  7. Se ne può parlare fino alla prossima settimana, ma di soluzioni ce n’è una sola…. vincere contro Venezia, Parma, Monza e Verona. Possibile? Se si ti salvi. Non possibile? Torni in B. Con tutte le attenuanti possibili, tutti i rimpianti possibili, ma è così. Non ci resta che aspettare gli eventi, iniziando da domani sera.

    • Paolo, credimi mi dispiace, ma purtroppo non riusciremo a vincerne nemmeno una fino a fine stagione…. tra poco i punti saranno troppi da recuperare…. con il Venezia non andremo oltre il pari…. quando affronteremo il Parma, sarà già troppo tardi….

    • Il Parma ha il calendario più difficile di tutti certo che se non non vinciamo gli scontri diretti ………… la B è assicurata giustamente

  8. Meno male il Parma non faceva punti … così come il Venezia. Ci sono tutte superiori e giocano anche meglio. Domenica purtroppo temo che Lecce batta Como (quasi certo direi) e noi perdiamo o comunque non vinciamo ed è tutto finito

    • sarei quasi contento di perdere contro il Venezia, così Gandalf sei altrettanto della tua previsione e ti addormenti felice e con il sorriso sulle labbra. Anni in cui mai un poco di posività da parte tua nei confronti di allenatori e giocatori. Stà a vedè che almeno te e qualche altro e non importa fare nomi, con una bella sconfitta con i lagunari, finalmente smettete di commentare per un pò, almeno fino al prossimo campionato, perchè davvero avete tutto, meno che il vestito da tifosi. E pensare che veniamo da diverse salvezze consecutive. Invece noi ce la lotteremo fino alla fine, contro tutto e tutti, alla faccia dei sapientoni che saprebbero come mettere in campo la squadra e che non hanno capito che certi giocatori azzurri sono insostituibili e fra averli e non averli fa la sua bella differenza e soprattutto in questo momento. A proposito ti saluta Piccoli e il prossimo goal, il nono ha detto che te lo dedica.

  9. Salvarsi con queste situazione sarebbe qualcosa oltre il miracolo sportivo, quindi cerchiamo di restare a testa alta e di onorare la maglia.
    Sulle critiche al mister non sono per niente d’accordo , non fosse altro perché l’ecatombe dei nostri re de il suo lavoro non giudicabile. Togliete 11 giocatori a qualunque squadra professionistica e poi hai voglia a disquisire di moduli schemi; questo disgraziato quando si gira in panchina c’ha Pippo Sambia e sei primavera quando gli va bene. Ma di cosa si ragiona???

  10. Io la penso come Tuttazzurro: ci sono annate che non c’è verso di raddrizzare. Dice bene anche Sergio, l’Empoli al completo è superiore almeno ad altre 5 squadre, ma se la sfortuna ti piglia di mira è tutto inutile. Calma però, la Serie B come vi ho sempre detto, non è assolutamente la morte di nessuno.

  11. Da più di 2 mesi facciamo un calcio inappropriato alla disponibilità dei giocatori , ma lui non L ha capito e continua a propinarci un calcio dispendioso ed inutile con questo modulo , neanche dopo 18 partite senza vittorie L ha capito….cambiare no?
    Siamo senza tecnica e fisicità da sempre ma con la condizione atletica e tutta La Rosa a disposizione sopperivamo …..ma l ha capito che se non cambia assetto siamo destinati a non arrivare a 30 punti ?
    Ma il Verona L ha visto giocare ? Hanno un difensore centrale che non sa’ fare 1 passaggio , messo a centrocampo ( Dawidovitz ) dove ditrugge il gioco avversario ?
    Non prendono 1 tiro in porta con una rosa peggiore della Ns e riescono a creare palle goal attaccano l area , ma questo è del mestiere ?

  12. Una società che vuole rimanere in A, dà uno scossone e non resta inerme come ha fatto; 15+1 partite senza vittoria, ma che si è perso il capo ? Lo scossone non sarebbe servito a nulla ? Può darsi, ma almeno avrebbe mostrato che ci tiene e ha rispetto dei tifosi; invece siamo qui ad aspettare, domenica dopo domenica, quello che già sappiamo da due mesi; ed il bello è che ancora crediamo che “Cristo è morto di sonno”.
    Ma, veramente, abbiamo gli occhi bendati ?

  13. Ma lo volete capire che siamo in B da mesi
    Non si segna e si subisce sempre
    Domani il Napoli sarà affamatissimo finirà malissimo
    Se non si è fatto mercato e non si è cambiato allenatore la risposta là si aveva già a gennaio
    Svegliaaaaa !!

  14. Menomale che il Parma aveva un calendario terribile ed era difficile che facesse punti…. credo che a Empoli ci sia stato un insieme di errori gravi: la società che ha scelto certi giocatori, lo staff tecnico e lo staff sanitario che ancora non c’ha capito nulla…. salvezza? Possibilità al max al 10%, né ha di più il Venezia perché viene da una situazione molto simile a quella che noi avevamo un anno fa…

    • … e poi il fatto che da un pò di tempo non ci siano più i commenti dei vari Daniele & company, è “lampante” che il nostro campionato è segnato !!!

      • Spero che la B porti una bella lezione…. se per caso ci si dovesse salvare, sarà sempre peggio, con la Società legittimata ad osare ancora di più…. dato che gli andata bene…. la B sarebbe una benedizione, dai retta…..

    • Riccardo non fare il sapientone anche te … qui circolano i bambini che se ti limiti a dire le cose come stanno ti accusano di essere sapientone …. bisogna stare lì a dire che va tutto bene, che ci salveremo tranquilli, che ci sarà pace nel mondo e tutti ci vorremo bene …. naturalmente ci sono quelli che non volevano Zanetti e Nicola, ma quelli non criticavano, andavano bene. Come sempre gli infantili vanno a loro comodo, il problema è non azzeccarne una, se poi si deve dire che abbiamo la squadra e siamo più forti lo diciamo

  15. Retrocessione 2025:
    Paracadute 25 milioni
    Fazzini J 10 milioni
    Anjorin 2 milioni
    Cacace 2 milioni
    Henderson 2 milioni
    Goglichidze 6 milioni
    Marianucci 5 milioni
    Maleh 2 milioni
    Zurkowski 2 milioni
    Gyasi 5 milioni
    Haas 2 milioni
    Grassi 3 milioni

    Totale 66 milioni

  16. Ma scusate ragazzi, se non ci credono più come mai in Coppa Italia sono state schierate le riserve? Come mai domani si preservano Viti e Henderson in vista del Venezia?

    • Perché conviene SEMPRE E COMUNQUE rimanere in A: per i diritti TV, per gli sponsor, per i ragazzi da vendere che non perderebbero valore, per invogliare gli investitori esterni, per la visibilità e un sacco di altre cose.

    • Perché non siamo retrocessi l anno scorso allora? La rimonta s era fatta bastava perdere a Udine o non vincere con la Roma, passavi bene e andavo in b. Tutti gli anni questa muche di vuol retrocedere.
      Il calo vuole stare in A. Solamente alle sue condizioni. Cioè spendere poco.
      Se vi riesce bene, sennò riparte. È dai tempi del Bini che tutti gli anni gira la solita storiella. Poi però i risultati si ottengono e si rimette tutto a posto. Per riprincipare con la stessa musica il campionato successivo

    • ma non c’e’ paragane nemmeno con le spese! L’empoli se non ha fatto la fine delle meteore reggina,spal,crotone,etc e’ grazie a queste chirurgiche retrocessioni e veloci risalite in A!

  17. Napoli Empoli 0 punti
    Empoli Venezia 3 punti
    Fiorentina Empoli 0 punti
    Empoli Parma 1 punto
    Empoli Lazio 0 punti
    Monza Empoli 3 punti
    Empoli Verona 3 punti

  18. Il parma mette dalla panchina man e djuric.
    Hanno una rosa superiore. Sono li nella mischia perché sono stati 20 giornate senza allenatore

  19. In serie A ci proveranno a ritornare tra qualche anno dopo aver fatto l investimento stadio commerciale ma quest’ anno economicamente conviene retrocedere arrivano soldi liquidi

  20. Rettifiche a “Maccarone a Palermo”:

    Retrocessione 2025:
    Paracadute. 25 milioni
    Diritti tv 2024/25. 33 mln
    Fazzini J. 8 mln
    Cacace. 1,5 mln
    Henderson. 1,5 mln
    Goglichidze. 3 mln
    Marianucci. 5 mln
    Gyasi. 1 mln
    Haas. 1 mln
    Grassi. 1 mln

    Totale. 80 milioni

    Azzeramento del debito di gestione precedenti sui 10 mln
    Acquisto giocatori da B sui 10 mln
    Lancio nuovi giovani e conferma di 7/8 giocatori di quest’anno
    Diminuzione monte ingaggi da 22 mln di quest’anno a meno di 10 mln col nuovo parco giocatori

    Rimangono 80mln-30mln=50mln
    50 mln per pensare alla gestione annuale della società e PENSARE ANCHE ALLO STADIO !!!!
    Non conviene al pres. retrocedere ? Altro che gli conviene !!!

    • E non proviamo subito a ritornare in A, perchè perderemo una parte del paracadute. Non siamo il Sassuolo della Mapei !!!
      Tempo per costruire senza problemi lo stadio: 3 anni, e poi ripenseremo alla A

      • Cambio nome al viale dello stadio : viale Roberto d’aversa con al centro la statua del benefattore !!!
        Scherzo !!!!
        Ma che si deve fa ?

  21. Lui dice meglio salvarsi ,ma ha visto che il gioco non sta pagando ,disse che non era contento del mercato in uscita che pensava di fare una cifra , e da come disse voleva 10 milioni in più, purtroppo chi lo conosce sa che dice le cose e le mette tra le virgolette…
    Quindi a lui conviene retrocedere la salvezza se viene è perché ci riuscirebbe con spese Zero sulla campagna acquisti…

  22. se li riusciva con zero spesa facava l’ennesimo capolavoro,ma con questa situazioneandare in b per lui fa lo stesso,è a noi tifosi che ci rode tremendamente….fa niente ma non avere giocatori per giocarsela alla pari girano e parecchio,per loro è……un alibi,pazienza diranno che sculo,e noi giu’ incacchiati……………..

  23. Mah, sempre i soliti discorsi, si vogliono salvare vogliono retrocedere…a me piace guardare il campo, guardare le partite, guardare le squadre. l’Empoli è ancora in piena lotta, volesse il cielo rientrassero anche solo Ismajli e Anjorin….

  24. Riccardo è tutto legato: Serie A, Stadio, nuovi investitori. Il pacchetto – Empoli va venduto bene, al massimo valore possibile. Sennò non vale proprio la pena.

    • Infatti…. è tutto legato…. vai in B e non fai lo stadio…. ma io lo vado dicendo da dicembre….. non vi fate fregare…. un conto è l’impianto dell’atletica a S.Maria, uno è la ristrutturazione del Castellani…. due importi completamente diversi….

  25. Io vorrei sapere da dippe l’assetto che vorrebbe vedere dal mister. Perché noi giochiamo con un centrale, due braccetti, due quinti, due centrocampisti centrali, una seconda punta e un centrocampista( che alcune volte è un interno fazzini e delle volte un quinto cacace) dietro un attaccante centrale. È un modulo che ti permette di coprire tutto il campo nella profondità e nell’ampiezza. Quale è il calcio dispendioso? I due braccetti sono bloccati, e non quello che propongono atalanta e Inter nella difesa a 3 i due centrali di centrocampo uno dà equilibrio l’altro accorcia la seconda. Nella fase di non possesso la prima pressione esterna viene portata da un trequarti permettendo al quinto di non uscire troppo alto. Non puoi giocare con due attaccanti, perché le partite durano 90 minuti, non hai 6 centrocampisti per andare a tre, non puoi andare a 4 dietro perché non hai mai avuto ebuehi e de Sciglio non ha mai potuto fare il quarto di destra perché hai sempre avuto due centrali fuori insieme( ismajli viti sazanov perso subito marianucci come sostituto giustamente inserito gradualmente goghlicidze mercato non mercato). Ha dato un identità con il materiale che aveva. E l’identità che ha dato si è vista spesso

    • adesso a 4 lo puoi fare e la potevi fare da tempo anche , non vinci da 18 gare….se vi piace continuare a lagnarvi per gli infortuni e non cambiare niente , contenti voi .
      questa squadra cosi com’e’ non tira in porta , Kouame’ era funzionale proprio per in Non gioco che fai , cioe’ pallonate in aventi e sperare
      io mi auguro di salvarci ovviamente , ma messi in campo cosi e’ solo un grande fumo negli occhi per non arrivare a niente.

      • Dippe non è fumo negli occhi. Giancarlo ha ragione. Non mi sembra che eri tra quelli che amava il gioco del nonno? Da Nicola in poi si gioca di difesa. Del Parma tutti hanno criticato Pecchia, praticità, dicevano tutti. Le squadre che lottano x la salvezza giocano tutte così.
        In più con lo stesso allenatore a rosa completa li hai fatti i punti. Il Verona aveva già esonerato Zanetti, poi x non prendere un altro allenatore visto l’imminente cambio di proprietà l’hanno lasciato. Non ha cambiato modulo, poi arriva un risultato, ti rimetti in carreggiata e poi hanno fatto il loro cammino regolare. Zanetti era però disperato la scorsa settimana perchè gliene mancavano 4.
        Credo che sia innegabile che con una situazione infortuni normali questa squadra era quasi salva. Avrebbe avuto 29 30 punti e ora col calendario abbordabile andavi alla ricerca dei 4 5 punti rimasti.
        Così fai con quello che puoi, come le squadre amatoriali la domenica mattina che si ritrovano al bar e arrivano i messaggi “io sono malato, io son tornato tardi, io non ci sono”
        Vanno a giocare in 13 e magari nel finale il secondo portiere entra all’attacco x dare il cambio a uno che non ce la fa più.
        Qui siamo in serie A. I livelli sono alti, è impossibile farla bene con 13 giocatori.
        Ci sono le categorie. Se corro i 100 mt arrivo ultimo. Hai voglia di cambiare il modo di appoggiare i piedi nella corsa, arrivo ultimo.
        E non cambiare non vuol dire ” non mi voglio salvare ” ma solo capire che questi siamo.
        L’allenatore non può essere il problema sennò non faceva 19 punti in 15 partite.
        Il famoso calo di D’Aversa, o degli empoli passati quando c’era il Selmi, sono fisiologici in una stagione. Ma essendo così netto è evidente che c’entra la moria di giocatori. Sennò invece di fare 19-5 come punti facevi 15-9. ma un botto così non può essere imputabile al mister ma ad altri fattori. Giancarlo te l’ha spiegato meglio di me tatticamente il modulo.
        E’ un dispendio di energie normale come le altre, solo che il Parma calano le energie e butta dentro Mann, Hernani e Durjc, il Cagliari Marin, Pavoleti e Gaetano, e te Solbakken al rientro da 4 mesi e Konate.
        Tutto qui. Te hai proposto il 352, bene ma è uguale a quello che si fa. Perchè non dovrebbe farci consumare energie?
        Puoi anche andare a 4, ma te l’ha spiegato Giancarlo. Aggiungo. L’hai visto lo scorso anno Pezzella nella difesa a 4 col nonno?
        Se rimane solo nell’uno contro uno lo bevono. Giocare a 3 permette ai braccetti di dare una mano ai terzini. Non hai nemmeno 3 punte per fare un attacco offensivo.
        Col Bologna hai giocato a 4, visto i risultati? Buco centrale nel gol del 2-0.
        Non è così facile come dici te. Ah cambio modulo, 433 e gira la stagione.
        D’Aversa era partito in ritiro con la difesa a 4 , poi ha visto che non era cosa per la poca qualità ed è passato a 3. Quindi non è un allenatore privo di apertura che fa sempre il solito modulo. Evidentemente non porta vantaggi. Soprattutto se vuoi stravolgere con 11 in campo e 2 panchinari.E’ tutto un tappare buchi x i rotti. Cacace li nessuno lo vorrebbe vedere, ma senza Fazzini se ci mettevo Maleh non ho nessuno a centrocampo, allora Maleh dietro e Cacace davanti. Mi si rompe Viti, non ho un sx, ci metto lui (ovvio che non va bene ma chi ho?) e riecco il buco davanti. Angjorin ha saltato 20 partite su 30.
        Poi si può anche cambiare ma rimaniamo sempre la squadra peggiore con 10 11 rotti.
        Non hai terzini validi, non hai ali per fare il 442, non hai attaccanti x il 433 e nemmeno il terzo centrocampista. Questa è la realtà.
        L’unica è battere il Venezia per poter portare l’inerzia dalla ns parte.

        • giusto…i risultati vi danno ragione ,
          continuiamo cosi allora ….non cambiamo nulla perche’ non abbiamo giocatori per fare altro solo il 3421 che ci sta’ portando con leggerezza in serie B senza vittori da 18 partite.

          • Non ci danno ragione i risultati, ma il margine di manovra con 13 soli giocatori è veramente limitato. Perchè devi parlare di leggerezza ad andare in B nessuno vuole retrocedere.
            Però ci sono delle difficoltà oggettive purtroppo per questo unico motivo.
            Poi sei estremista. Come puoi dire che il 3421 ci sta portando indiscutibilmente alla B e sostituirlo con un 352 che è praticamente uguale. Dove sarebbe il cambio abissale? E’ tanto per far qualcosa. Attribuisci al modulo un valore stellare che non ha soprattutto perchè non hai gente. Con le rose di Parma e Cagliari ti puoi sbizzarrire coi moduli, puoi aggeggiare e disfare e rimontare la squadra in mille modi, ma non noi senza nessuno.
            Ah, Tanto per chiudere con una battuta, Nicola non è granchè amato in Sardegna, un pò perchè non fa un calcio propositivo, e un pò ha cambiato troppi moduli. Come si dice, chi ha pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane. Ma lui ha tanti giocatori, lo può fare.

  26. Sfortuna sfortuna ok..ma con tutti questi rotti non è stato preso nessuno a Gennaio forse per mancanza di quadrini probabile oppure per presunzione di salvarti con questi ..ora siamo una modesta squadra di serie b..fondo classifica con un tecnico che non cambia forse perché un sa nemmeno..la strada per il doppio salto è stata tracciata A B C PROBABILISSIMA

  27. Ma chissenefrega, io l’Empoli andrò sempre a vederlo e potrò cullare dolcissimi ricordi…..
    Vinto in ogni stadio d’Italia eccetto Terni e Lazio. Coppa UEFA, semifinale di Coppa Italia, un settimo e un decimo posto in A con Cagni e Giampaolo, visto dal vivo Di Natale, Montella, Rocchi, Maccarone, Zielinski, Paredes, Di Lorenzo, Frattesi, Dimarco, Vicario, Skorupski e mille altri.

      • Enrico domattina alle 10.15 il sindaco è a Radio Lady. Parla di tutto ma anche di stadio.
        Manda un messaggio dove semplicemente chiedi ” è vero che il progetto stadio prevede 19 mila persone con curve da 4 mila? Non le sembra troppo grande con possibile effetto Sassuolo?
        Può farsi carico di divulgare questo alla società per avere 15 mila posti con curva da 3 mila?
        sembrerà banale ma 3 4 mila posti in meno farebbero la differenza per non vedere una cattedrale nel deserto, a Empoli siamo questi.”

        • Gli metto in conto li scontri coi Romani…
          E l’invasione dove non trovi parcheggi, voglio vedere come fa con eventuali Bet ,e fiera…
          Con lo Stadio da 19.000
          Lo terrò responsabile e bene che non mi succeda mai nulla so chi cercare…
          E se siamo in democrazia dove solo 1% vuole la capienza da 18.600 travestito da 20.000

  28. Dippe non so se hai visto la proposta di d’Aversa. Contro le squadre che giocano a 3 davanti, costruisce a 4 dietro. Per esempio con il Milan de Sciglio a destra marianucci viti centrali Pezzella a sinistra diventando un 4231 con gyasi alto a destra e cacace alto a sx esposito dietro colombo. Contro le squadre che giocano a 2 apre a 3 dietro. Ma cosa cambia? Tutte le squadre aprono con superiorità numerica e difendono con superiorità numerica. Perché quando la palla è opposta il quinto entra nella linea. Braccetto difensore centrale braccetto opposto quinto opposto e la linea è a 4. Ormai è solo occupazione degli spazi… Il centrocampo dell’ Empoli è sempre a 3 quando costruisci a 3 dietro don cacace o fazzini o maleh che fungono da mezz’ala e esposito che sicavvicina alla punta andando a 2 davanti. Ma se esce qualcuno e non entra nessuno, è dura proporre.

  29. Avendo poco tempo, entro solo ora in questa interessante discussione.
    Bisogna però prima fare delle precisazioni a cui non si può prescindere.
    In qualsiasi altra società, dopo tanti risultati negativi, si sarebbe preso una decisione tecnica e cambiato il manico, anche solo per dare uno scossone alla squadra; si è deciso di non intervenire, riponendo totale fiducia nell’allenatore, o anche per il fatto che a livello societario non c’era la volontà o la forza di poter invertire la rotta.
    Va beh, detto questo, stava e sta al mister cercare di recuperare questo campionato, certamente con i giocatori che sono rimasti, ma tirando fuori tutte le sue qualità tecniche ma anche psicologiche, per determinare un modulo, uno schema tattico,
    un tipo di gioco che possa darti qualche maggiore possibilità di salvezza.
    Ora, come tutti sappiamo, proprio perchè siamo l’Empoli, la prima cosa che deve avere una squadra che si deve salvare, è la determinazione, la convinzione e la voglia di arrivare ad ottenere il risultato; questo in tutte le partite, sia che si tratti di Monza che di Inter; sul campo si deve dare tutto e non fare troppi calcoli cervellotici, soprattutto quando non siamo capaci di farli. Ma che vi sembra, pensando alle ultime partite in casa, che con la Roma, col Cagliari, o anche in coppa italia col Bologna, ci sia stata questa carica nella squadra e nella panchina ? Senza queste caratteristiche, non si sta nemmeno a discutere di come andrà a finire il campionato !!!
    Detto questo, il compito del mister è anche e soprattutto quello di trovare la quadra tecnica per ottenere il max dalla squadra, e visto i risultati, doveva e deve cambiare qualcosa nella disposizione tattica dei giocatori in campo; per me non lo ha fatto, anzi ha fatto di tutto per peggiorare la situazione: per esempio, da quando è arrivato Kouamè, assenza di gioco, solo rinvii oltre la metà campo alla ricerca ossessiva dell’ex viola, tra l’altro sfiancandolo fisicamente oltre ogni limite e perdendo anche lui per infortunio. Non ci si salvava e non ci salva facendo così.
    Modulo di gioco: giusto quello che dice Massy, disquisire sul modulo può essere fuorviante e forse non è quello il problema; ma te mister avrei in testa come disporre la squadra soprattutto quando per esempio giochiamo in casa e vogliamo tentare di vincere ? Io ho dei dubbi.
    La mia idea è ancora un 3511, ma con una maggiore spinta dei quinti di centrocampo (tant è che soprattutto fuoricasa, i punti li abbiamo fatti grazie agli affondi sulle fasce); ringraziamo Gyasi per il suo buon campionato, ma al suo posto ora occorre un giocatore più forte fisicamente e più incisivo quando va in avanti (il rientro di Ebuehi mi sembra che cada a pennello); un uomo nuovo a centrocampo, anche qui un grazie a Grassi, ma bisogna avere coraggio e quindi Bacci; un Fazzini mezzala che riesca a fare le due fasi e soprattutto a penetrare centralmente verso l’area avversaria, e un Esposito trequartista avanzato senza problemi di copertura; in casa, anche durante dobbiamo la partita, azzardare qualcosa in più in avanti, ridisporre la difesa con un quinto in meno e giocare con un attaccante di fascia in più, o addirittura affiancare Konatè a Colombo, ma sempre con Esposito e Fazzini in campo.
    Insomma, le mie sono sicuramente cappellate da sportivo, ma non siamo noi a sedere sulla panchina azzurra, ma è D’Aversa che deve ingegnarsi e inventare qualcosa per farci tornare la speranza !!! Sarà dura, ma lo deve fare.

  30. Secondo il mio modestissimo parere, cambiare modulo serve a poco…… deve cambiare l’atteggiamento della squadra, non il modulo. Puoi adottare tutti i moduli che vuoi, ma son gli schemi che ti portano ad essere pericolosi e in questa squadra manca chi dovrebbe avere la qualità per svilupparli. Non abbiamo più da tempo un centrocampo che crei gioco là davanti. La mancanza di Anjorin, in questo periodo è stata rilevante, come quella di Fazzini, due giocatori che ci son mancati parecchio per un lungo periodo. *Uno lo abbiamo recuperato, che ci faccia finalmente vedere perchè il Napoli lo voleva e magari un giorno ci spiegherà perchè lui preferiva la Lazio!* *E crediamoci in questa salvezza, almeno finchè la matematica non dirà il contrario.*

  31. Chissa’ se i vari odiatori/ipercritici del Corsi si rendono conto che con la loro retorica rendono paradossalmente omaggio stratosferico al presidente.Secondo i maigoduti il Corsi avrebbe una capacita’ cosi potente da pianificare,non solo una retrocessione,ma addirittura dopo quando risalire ! Deunasega,nemmeno Mandrake,nemmeno Richelieu era cosi’ celebrale e capace!! Tutto questo,secondo qualcuno,senza aver nessun progetto che non sia tirare a campare.Mettetevi d’accordo,ragazzi.A me pare evidente invece un’altra cosa.Il Corsi e’ un abilissimo dirigente che senza una proprieta’ importante alle spalle cerca di stare il piu’ a lungo in A ( ed e’ oggettivamente difficile visti i ns.numeri )ma senza fare troppi debiti in caso di retrocessione perche’ non vuole fare la botta.In tutto questo ci guadagna,e’ vero.Ma cosa c’e’ di male? E’ questo che vi da noia? Vorreste il mecenate che mettesse soldi in perdita per farvi fare l’Europa league? Dai siamo seri.Come Enrico che si lamenta dello stadio come se non sapesse che la proprieta’ non aveva fondi per uno stadio nuovo,via su senno’ si fa per ragionare.

  32. Una domanda ma i ragazzi sono stati agli scavi di Pompei? Perché va bene la salvezza, la partita e tutto, ma sono persone pure loro e hanno diritto ad un po’ di svago e cultura!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here