Vi riportiamo integralmente un articolo dal portale Clebs.it riguardante le osservazioni del “Comitato Stadio Si ma non così” in vista della conferenza dei servizi.

Il Comitato “Stadio Sì ma NON così” ha recentemente inviato una serie di osservazioni agli enti coinvolti nella Conferenza dei Servizi Preliminare, sollevando una serie di criticità tecniche e urbanistiche che potrebbero impattare sulla qualità della vita dei residenti e sull’ambiente circostante.

Un progetto dalle dimensioni ambiziose, ma con rischi concreti. Il Comitato ha sempre supportato l’idea di ristrutturare lo stadio per adeguarlo agli standard moderni, ma ha sottolineato la necessità di soluzioni meno impattanti, che preservino il verde pubblico e non trasformino l’area in un grande polo commerciale. La proposta attuale, che include la costruzione di un centro commerciale e l’ampliamento delle strutture destinate a parcheggi, non convince il Comitato, che teme un consumo eccessivo di suolo e un potenziale aumento delle isole di calore in una zona già densamente urbanizzata.

Il cantiere e il traffico: una gestione complessa. Una delle principali preoccupazioni riguarda l’impatto del cantiere sulla viabilità cittadina. I lavori si svilupperanno in quattro fasi, su un periodo di tre anni, durante il quale il traffico sarà inevitabilmente congestionato. La viabilità intorno allo stadio è già messa a dura prova dalla nuova bretella stradale che collega la superstrada FI-PI-LI al quartiere di Serravalle, e l’aggiunta di nuove strutture commerciali e parcheggi potrebbe esacerbare la situazione. Il Comitato richiede pertanto uno studio approfondito della viabilità e del traffico da parte di esperti del settore, per evitare ulteriori problemi nei giorni di partita e in concomitanza con eventi sovracomunali.

I rischi idraulici e l’impatto ambientale. Un altro punto critico sollevato dal Comitato è il rischio idraulico e idrogeologico, dato che l’area dello stadio si trova in una zona a rischio di alluvioni, a ridosso del Torrente Orme e del fiume Arno. La realizzazione di parcheggi sotterranei e nuove strutture potrebbe interferire con la falda acquifera e incrementare il rischio di esondazione. Il Comitato chiede di posticipare la realizzazione di alcune delle opere previste fino al completamento dei lavori di messa in sicurezza idraulica.

Inoltre, la preoccupazione per la gestione delle risorse idriche è alta, soprattutto per quanto riguarda i pozzi di captazione che servono l’area di Empoli. Gli scavi previsti potrebbero interferire con il sistema di approvvigionamento e compromettere la qualità dell’acqua potabile.

Il centro commerciale: una minaccia per il commercio locale. Una delle critiche più forti riguarda l’inclusione di un centro commerciale all’interno del progetto. Il Comitato teme che la creazione di nuovi spazi commerciali possieda un impatto negativo sul commercio locale e sul centro storico di Empoli, che già sta affrontando le difficoltà legate alla chiusura di numerose attività. A preoccupare è anche il rischio che il nuovo centro commerciale non attragga i visitatori come previsto, creando così aree abbandonate e degradate che, insieme alla perdita di verde pubblico, potrebbero compromettere ulteriormente l’ambiente urbano.

L’etica delle agevolazioni fiscali e la cessione di terreni pubblici. Alcuni punti sollevano anche questioni etiche e di equità, come le agevolazioni fiscali richieste dall’Empoli F.C. in merito al pagamento di IMU e TARIC per 73 anni, nonché la cessione gratuita di terreni comunali per la costruzione di un albergo. Il Comitato ritiene che tali decisioni favoriscano ingiustamente l’attività commerciale di una società privata a discapito dei cittadini e delle altre imprese locali, sollevando dubbi sulla correttezza di tale operato.

Conclusioni e richieste. In sintesi, il Comitato “Stadio Sì ma NON così” chiede che il progetto venga rivisitato, tenendo conto delle criticità sollevate, in particolare riguardo alla viabilità, all’impatto ambientale e alla sostenibilità economica. La proposta di realizzare un grande centro commerciale nell’area dello stadio viene vista come una scelta che potrebbe danneggiare il commercio locale e aggravare ulteriormente il traffico e l’inquinamento. L’invito è a trovare soluzioni più equilibrate, che mettano al primo posto la tutela del territorio e il benessere della comunità empolese.

Il dibattito su questo progetto è destinato a proseguire, con la speranza che le preoccupazioni espresse dai cittadini possano essere ascoltate e considerate in fase di decisione finale.

Articolo precedenteLa storia di Napoli-Empoli
Articolo successivoCorsi: “Con il Napoli ci può stare di perdere, per noi la prossima con il Venezia è decisiva”

86 Commenti

  1. I comitati a Bergamo sono riusciti a ottenere l’abbassamento della capienza e dell’altezza…
    A Bergamo non hanno fatto problemi,volevano lo Stadio e ci hanno speso 100 milioni,ok avevano le possibilità ma lo hanno fatto per i tifosi, lo hanno voluto.
    Ripeto il commerciale non centra nulla con la capienza…
    Provato se una cosa la si vuole si ottiene ma alle giuste regole,”o questo o nulla” veniva detto ai tempi del fascismo…
    In democrazia si fa le cose per il popolo,visto che lo Stadio serve per vederci le partite mi sembra di dovere ,farlo a modo…
    Chi investe perché non deve recuperare?
    Se spendi 55 milioni certo l’è dura
    Ma se lo fai da 30 sarà meno dura o no?…
    Ma poi chi è che dice che 6.000 persone fanno il modo di recuperare l’investimento?
    Bisogna essere onesti se fai 6.000 è già grassa se lo fai da 12.500…
    Quindi se una cosa la si vuole si va nel mezzo tutti contenti 15.300…
    Se viene un supermercato piccolo non dà noia a nessuno ormai siamo circondati…
    Io facevo l’hotel dentro lo stadio lo fanno a Como perché noi no…
    Andava seguito o quello dell’Arezzo di progetti o quello del Como…
    Anche come capienza…
    Ma mi viene il dubbio che c’è di mezzo un Mapei doppione…

      • Vero,speriamo che per lo stadio oltre a scrivere qua che senz’altro ci fa piacere ,ma alla fine risulta fine a sé stesso ,e dopo un po’ anche stucchevole e ripetitivo,rivolga la sua competenza nelle sedi appropriate come questo comitato…

    • Ma codesti le imposte e gli oneri li pagano.
      La Coop ha regalato alla città uno svincolo stradale e un campo di calcio con tribuna.
      L’Empoli ha soltanto fatto spendere soldi pubblici per opere che aveva promesso di fare e poi non ha fatto

      • No no bellino io non sono ne si dx ne di sx ne di quei movimenti da 4 voti che dicono a tutto No ..Parlo da tifoso nel 2025 non si può avere un ecomostro simile e farci prendere in dirò da tutti .
        Vogliamo uno stadio moderno, coperto e decente degno della storia calcistica dell’Empoli.
        Imparate a rispettare l’opinione di tutti senza che quando le idee non sono condivise iniziate a sparare cavolate che siamo di dx o servi smettetela siamo tifosi che a differenza vostra abbiamo l’Empoli nel 💙

      • L’Empoli comunque con la serie A ti porta con onore il nome Empoli in alto e ne beneficia tutta la città e il territorio e lo fa da tantissimi anni ma a ad alcuni questo da fastidio lo capisco 😘

  2. Stadio SI con meno impatto sul territorio con meno commerciale e con capienza da Empoli ( max 12.500 -14.000)
    Mettere un freno alle invasioni ospiti e creare un forte senso di appartenenza!!

    • No se lo fa il Pontedera ,il Rimini,la lucchese fallita…Arezzo ..
      E perché conviene stai tranquillo chi investe
      se fiuta l’affare non se lo fanno scappare…
      Sgravi fiscali fino al 40% fondi statali a fondo perduto,scalo in tot anni dell’investimento e non possono dire no per via lo prevede la legge Stadi…

  3. Non l’hanno fatto nel mezzo alle case ,il coppone ha fatto lo svincolo o no?
    Ma ci arrivate cosa si deve studiare per essere così deficienti ?

  4. Io me ne intendo poco ma 55 milioni da investire su uno stadio in cui la parte rimanente ha già oltre 30 anni mi sembrano tanti, fossero soldi miei farei uno stadio tutto nuovo magari vicino allo svincolo Empoli est ci sarebbero anche meno comitati e allora non darebbe noia il centro commerciale o l’hotel o traffico ed ecologica varia.Rimane però il mio dubbio sulla capienza ma soprattutto cosa se ne fa’ il comune del Castellani?Poteva andare stadio nuovo da altra parte e impianto atletica al Castellani?

  5. Non ci si può lamentare per 35 anni che siamo pochi e all’improvviso va bene 18.600 dove sta l’etica, dove sta il bene?
    Come sarà difficile trovare il giusto compromesso?
    Arezzo hanno già fatto il percorso e aspettano il progetto definitivo hanno votato favorevole il 100% tutti i partiti…

  6. Io proporrei il comitato “stadio si, ma fatto a Marina di Pisa così, poi dopo la partita tutti a mangiare il pesce”. C’è una parola sola per definire questi soggetti, e per dirla all’empolese. REDIOLI

  7. Isole di calore….. pozzi di captazione…..Imu….taric…..

    NOI SI VOLE LO STAAAADIIIOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!

  8. Stadio si ma non così: lettera numero 1

    Ora aspettiamo (nell’ordine)

    Stadio si ma forse no: lettera numero 2
    Stadio ni parliamone: lettera numero 3
    Stadio no e poi no: lettera numero 4
    Stadio ma che siete ciucchi davvero: lettera numero 5

  9. Vanno aiutati invece non riuscite a difendere la città come fate a fare i tifosi,a si da poltrona…
    Poero mondo poi si capisce perché a 20 anni un si riesce a fare 7 partite….

  10. io proporrei ‘stadio di ma come vole Enrico’…..
    ma del Green Deal non ne hanno parlato?
    ma sara’ equosolidale da ospitare anche le partite delle nazionali fuori FIGC , tipo..
    CHAPAS – KURDISTAN ?
    l arbitro sara’ …
    vabbe’ mi fermo ….

  11. Certo sarebbe bellissimo per noi tifosi, un mini olimpico senza pista attacco al campo…14.000 ….
    Niente entrate nel mezzo alle tribune entri dall’alto o dal basso

  12. Senza nulla togliere al comitato che fa il suo legittimo lavoro e interesse, la differenza con gli altri stati mondiali la vedi in queste cose. In Italia si tira fuori il problema e ci si preoccupa del problema prima che questo ci sia e cio da adito a speculazioni di ogni genera, nel resto del mondo si agisce e poi, dico solamente poi, se c’e’ il problema si cerca di intervenire per risolverlo.
    Penso al Bernabeu prima costruito e in cui poi si sono affrontati i problemi di inquinamento acustico per i residenti. In Italia saremmo sempre a discutere su come ridurre il possibile inquinamento acustico. Giusto o sbagliato che sia sicuramente il tutto rallenta notevolmente ogni cosa!

    • Proprio un ragionamento da ammmerrigano, a pene di cane insomma.
      Il contrario della ragione.

      Tipico esempio di ominide che si è fatto sperimentare un siero mortale in corpo, perché poi si vedrà

  13. Io avrei una domanda seria da farti caro Enrico. Ma te sei per caso un architetto in pensione,? Dico in pensione perché vista la frequenza e l’assiduita con la quale mandi messaggi mi pare ovvio che hai parecchio tempo libero, e architetto o al limite geometra visto tutti i discorsi su capienza, dimensioni delle tribune ecc ecc

  14. Comunque non volendo aggiungere altro a quanto avete già scritto, credo che riguardo al Coppone (non sono a libro paga Unicoop e non ho interessi nemmeno indiretti) a me sembra che polemiche ce ne sono state, chi diceva che li ci si doveva fare l’Ospedale e il Coppone al posto dell’Ospedale…chi diceva che la Coop aveva voluto quel cavalcavia cosi ben visibile per chi arriva dalla Fipili quando poteva essere fatto molto più lineare e diretto spendendo meno….ma poi alla fine mi sembra che la Coop pagò oneri di urbanizzazione altissimi, milioni di Euro…poi come ha scritto Enrico a parte 3/4 case li era una periferia, non c’era un quartiere. Poi se non sbaglio la stessa Bren.da si smarcò dalla politica dei piaceri ai soliti noti che caratterizzava la politica Empolese fino alla Ca.ppe..lli compresa.
    Mante.llass.i che è comunque un giovane e credo fuori da quel modo di fare politica ragiona in altro modo.
    Alcuni spunti di questo comitato hanno già avuto risposta e loro li ripropongono perchè il loro comitato è “stadio si,forse, ma come ci piace a noi ma a pagare saranno altri”.
    I nodi da sciogliere sono altezza (capienza), parcheggi adeguati e forse un pò di condivisione con i tifosi sulla curva destinata a noi locali.

  15. Io vorrei far notare che la stragrande parte dell’urbanizzazione intorno allo stadio è stata fatta dopo che lo stadio era già stato costruito non viceversa. Il quartiere di serravalle è stato costruito quando già c’era lo stadio da anni, lo stesso dicasi per le strade intorno alla publiser, per non parlare di quelle costruite negli ultimi 10/15 anni da parte di un noto costruttore locale..

  16. in tutta europa si sta andando verso stadi piccoli e compatti. Uno per una mera questione di soldi e 2 per una mera questione demografica: siamo tutto piu’ vecchi e sempre meno giovani! Chi ci andra’ allo stadio fra 30? io che ne avro’ 70? non credo proprio! E non si sa nemmeno se fra 30 anni il calcio riscuotera’ lo stesso interesse che riscuote oggi fra la plebe!
    Il cracovia, 2nd squadra di cracovia per numeri di tifosi, ha lo stadio da 18k posti in una citta’ di oltre 1 milione di abitanti. Che ci fa l’empoli fc di uno stadio da 18k posti in una cittadina di 45k posti? Anche solo per la logica, non ha senso!

    • Le case davanti alla sud sono più vecchie del Castellani ma cosa dite ma che andate a trovare…
      1 % contro il 99%
      Ma che si ragiona se erano furbi si era almeno al 25 % …

  17. Una barzelletta, tanto non lo faremo mai…. i comitati, sono fatti per non fare niente…. perché tanto le persone, per natura, non sanno mettersi d’accordo…..

  18. La scorsa estate sono stato a La Coruna (Spagna)…città con un bellissimo lungomare percorso da una strada principale che lo percorre in tutta la sua lunghezza…e sapete dov’è ubicato lo stadio del Deportivo La Coruna? (32.500 spettatori tutti a sedere)…proprio sul lungomare con la strada principale che gli passa proprio sotto…e lì non hanno mai avuto problemi mentre noi ci si preoccupa della viabilità per il quartiere di Serravale…ma tutti questi comitati lo sanno di cosa stanno parlando? 🤔 (senza considerare tanti stadi inglesi di serie A che sono “incastrati” proprio fra le case!

  19. Non e vero già tra dire no assoluto c’è ne corre…
    Come sempre una parte esagera e l’altra pure…
    Intanto ho letto che gli stadi che verranno fatti a secondo Abodi dovrebbero avere una vita di solo 30 anni…
    Quindi avranno calcolato che da qui a ,30 anni andranno di nuovo rifatti forse un mondiale fatto in Italia? Chi sa perché questa uscita…. Da Italia 90 torna 35 anni…
    E cosa si fa si spende 55 milioni?
    Ma se con 25/30 si ottiene il solito risultato

    • Enrico lo sai meglio di me. i 20 milioni in più servono per il centro commerciale e sponsor vari. E il loro contributo ce l hai solamente se fai questo blocco.
      E’ inutile girarci intorno

  20. Avanti con lo stadio, capienza 17/18000 posti, a nostra disposizione 13.000 posti (curve da 3500 ) questi saranno i numeri presumibilmente reali, non perdiamo il treno ora o mai più .

  21. Leggo:
    “La viabilità intorno allo stadio è già messa a dura prova dalla nuova bretella stradale che collega la superstrada FI-PI-LI al quartiere di Serravalle”.

    Se non c’era la bretella, allora come era la situazione?….

  22. L arezzo ha presentato il progetto a fine gennaio.
    Il comune l ha approvato l altro giorno. Stadio da 12500 posti attaccato al campo.
    Quando c’è serieta’ le cose vengono fatte velocemente.
    Quando invece c’è superficialità e voglia di fare i furbi le cose durano 10 anni.

  23. Ma questi dell’agenzia fenomeni di Milano
    Ma la sanno che Empoli di tifosi ne porta 6.000 lo sa che c’è più supermercati che abitanti?…
    Se non conoscono la storia di Empoli città , tifoseria ai voglia di fare i conti!…
    Se era così potevano farlo nel 2015 , un volevano tirare fuori 2 spiccioli per la pista!…
    Capisco che farselo mettere è diventato di moda ma anche no !
    A oggi non aver studiato mi fa stare coi piedi per terra ,…

  24. Un spendono 2,50 euro per un biglietto!alle volte sento parlare qualche pensionato,io il caffè lo prendo a casa che sei ciuccio 1,50
    😂🤣😂
    Ma qui sé dato barta a i capo…
    E poi un coprono la maratona perché guai a toccare l’opera d’arte la tettoia da pollaio!!!

  25. Sono andato a vedere questa agenzia dove tutto per loro porta guadagno a bizzeffe….
    Non vivono le realtà dei posti non sanno neache dove sta Empoli!!!

  26. il se e il ma è il patrimon de f…..i!a scuola studia studia poi in pratica è un altra storia.io lo farei di 30000 posti per loro,per noi facciamolo da un altra parte da 12000 posti,10000 per noi 2000 per gli ospiti e si comincia a ragionare.

  27. Ora sembra si sia scoperto l’acqua calda , ma secondo voi ci sono 10.000 stadi ,ma pensano che in tutti gli Stadi i centri commerciali vanno ci sono casi di stadi abbandonati al loro destino fiasco totale ,poi ci sono i casi ma sono squadre con storie di Coppe dove c’è 1.000.000 di persone…
    L’investimento più e alla portata meglio è come ha detto Abodi devono durare 30 anni ,non l’ha detto il signor nessuno Enrico strano non lo sappiano…
    Ci sarà un motivo perché l’ha detto…
    Il bernabeu è stato rifatto 5 volte …
    Gli Stadi hanno una vita di 30/35 anni

  28. Enrico, con tutta la simpatia che ho per te non riesco più a leggere i tuoi commenti: 24 su 60 in questo articolo, alcuni molto lunghi. Francamente impossibile seguirti

  29. Passato ora da Santa Maria, i lavori della pista ora procedono bene. Ergo: lo stadio si fa. Movimenti e comitati vari si attaccano al tram.

  30. Un mostro inutile che per l’interesse esclusivo di qualche privato e qualche politico sfregerà un intero quartiere. Tolti i 20 fissati che commentano qui, al resto degli empolesi non importa nulla dell’empoli nè di rifare lo stadio. Le priorità di una città in caduta libera come la nostra sono altre. Mossa squallidamente pre-elettorale in vista delle regionali di ottobre, in perfetto stile PD.

    • Ma hai letto l’articolo sul Tirreno riguardo l’impatto economico che Porta il nuovo stadio.
      Ti consiglio di farlo.
      Poi ci fai sapere se rimani sempre Della stessa idea

      • Tu mi fai schianta da i ridere , siamo a Empoli no a Roma o Firenze , quali sono i posti di lavoro? i giardinieri o chi pulisce le gradinate? A già l’albergo , ma se a Empoli di turisti un c’è né nemmeno uno ma via su.

  31. Ma lascialo nel suo brodo, probabilmente non è mai venuto allo stadio. Non lo sa che a noi è venuto a noia di essere derisi dalle altre tifoserie per lo stadio attuale. Obiettore dei miei cogliomberi.

    • Si tanto è colpa del castellani vecchio se tutte le domeniche c’è l’invasione dei tifosi ospiti , è che a Empoli la realtà è che noi siamo tre gatti, tifosi occasionali sempre meno forse siamo un po’ antipatici ? I numeri sono questi punto! Se fai lo stadio nuovo numericamente per noi non cambia niente.

  32. Mi fanno tenerezza quelli del comitato
    Continuano a ripetere le stesse cose come dischi rotti ma non hanno capito che stavolta non possono farci niente
    Avremo lo stadio e basta fatevene una ragione

  33. Ma ci fate o ci siete lo Stadio lo vogliono
    Si chiama “Stadio si na non così…”
    Bo c’è del disagio mentale nella gente…
    Li aveva ragione…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here