Nella serata di ieri è arrivata la decisione del Parma di esonerare l’allenatore Fabio Pecchia visti i deludenti risultati della squadra e la società emiliana come sostituto ha ingaggiato Cristian Chivu.

Classe 1980, ha iniziato la carriera di allenatore nel 2018 nelle giovanili dell’Inter fino all’estate scorsa quando ha deciso di interrompere l’esperienza con la Primavera nerazzurra. Debutterà sabato pomeriggio al Tardini nel derby con il Bologna.

Questo il comunicato ufficiale del Parma:

“Parma Calcio dà il benvenuto a Cristian Chivu, nuovo allenatore della Prima Squadra Maschile. Chivu, insieme al suo staff composto da Antonio Gagliardi (allenatore in seconda), Angelo Palombo (collaboratore tecnico) e Nicola Pavarini (allenatore dei portieri), sarà alla guida della squadra nell’allenamento in programma oggi pomeriggio al Mutti Training Center di Collecchio. Il Club accoglie in gialloblu Cristian e il suo staff con l’augurio di buon lavoro”.

Articolo precedenteTV | L’ultimo Empoli-Atalanta
Articolo successivoNei troppi gol presi un pesante “downgrade” con la prima parte di stagione

40 Commenti

  1. Non conosco l’allenatore e sicuramente sarà bravo, ma in una situazione così delicata affidarsi ad un allenatore alla prima esperienza in Serie A… questa la devo capire.
    Meglio per noi, speriamo ci metta parecchio tempo ad “ambientarsi”

  2. Potrebbe essere una buona notizia ma coltivo il dubbio dopo avere completamente tappato Vieira che credevo avrebbe rovinato il Genoa (e ancora in tempo magari contro di noi)

  3. O bene bene o male male per il Parma e di conseguenza per noi, anche se noi dobbiamo resettarci e riprendere il cammino, altrimenti siamo sempre in tempo ad arrivare ultimi.

  4. Se guardiamo i risultati fatti anche D Aversa è da cacciare..le scosse così delle volte sono determinati come Nicola l anno scorso..il Parma domenica ci passa avanti il nostro destino è già segnato con ottimi primi tempi e secondi da nausea..basta che la squadra avversaria faccia un goal noi possiamo fare festa..una bella scossa tecnica occorre anche a noi prima che sia troppo tardi

  5. Quando i risultati non vengono, di solito la colpa viene data all’allenatore, ma sappiamo tutti che gli sbagli sono anche nella società, giocatori, infortuni, sfortuna ecc. Quindi se anche nek nostro caso, faranno la stessa scelta, di cambiare allenatore, sarebbe un grosso sbaglio, anche perché questo povero cristo lo hanno messo in condizione di non saper chi far giocare ogni partita e assumere le colpe a lui, mi sembra molto disonesto. Ormai si deve arrivare in fondo, se ci si salva tutti bravi, se non ci si salva, le colpe devono essere divise a tutti no solo ad una persona!

  6. In fondo con D’Aversa…Chiavi potrebbe essere una buona scelta per noi ma continuo a pensare che la terza sarà Verona o Empoli…io il mister lo terrei…ma immagino che il Corsi dopo le probabili sconfitte con Atalanta e mercoledì Juve in Coppa Italia vorrà assolutamente un risultato positivo a Genova

  7. Queste mosse così stravaganti di solito sono frutto o delle genialate del DS o delle trame dei procuratori.
    Di sicuro i risultati saranno o buoni buoni o pessimi. Speriamo per noi la seconda.

  8. Io spero resti d’Aversa, perché ho troppa paura di chi può arrivare al posto suo…Siamo a rischio di un allenatore alla Muzzi,a questo giro…Che ne so..va a chiamare il.mister della Juve under 23..Siamo a rischio di profili del genere, perché gli altri vogliono i soldi e qua i soldi nn si sono cacciati prima e nn si cacceranno adesso ..

  9. Chivu ci fa capire che allenatori bravi in giro non ci sono…. oh meglio come un Nicola che ti possa far svoltare la stagione…. meglio tenersi D’Aversa fino alla fine…. tanto i problemi albergano altrove….

    • Te lo sai quanto costa uno come Tudor ammesso anche voglia lottare per la salvezza? Costa più di Nicola. Sicuramente non è per noi. Ma nemmeno per il Parma. E se dovessero mandare Via D’Aversa anche per noi ci sarebbe un profilo alla Muzzi o alla Mrtuscello.

  10. Un 4/1/4/1.Andando avanti coosi’ senza difensori centrali o con difensori centrali a mezzo servizio,in non buone condizioni si prendono troppi gol.Cambiare modulo si puo’..Se si va avanti cosi’ mi riesce difficile immaginare un risultato positivo.(facendo tutti gli scongiuri del caso).Carlo B.

    • può essere giusto Carlo quello che dici però faccio una riflessione. Se si prendono tanti gol con la difesa a 5, se ne prenderanno di più con quella a 4? Se non ci sono difensori allora va cambiata proprio tattica, cioè giocare sull’attacco. Quindi 442 o 4312. Se per difenderti meglio levi un difensore non ottieni quello che vuoi.

  11. Rispondo a Massy.Mi pare che la difesa ora sia a tre con tre centrali.Giasi e Pezzella agiscono da ali tornantipiu’ in avanti che in dietro.Comunque resta il fatto che si prendono troppi gol.E se non si fanno,bisogna trovare un rimedio.Sta all’allenatore trovarlo.Noi facciamo una critica costruttiva.Carlo B.

    • A 3 vuol dire a 5 quando difendi. Anche a 4 i terzini salgono. Se anche giocassi a 4 i terzini sarebbero Pezzella e Giasy. Ripeto non avresti una squadra più protetta. Se poi mi dici, in assenza di Viti e Ismaili punto più sull aspetto offensivo allora vo a 4.

  12. Nella cavalcata in B con il primo Andreazzoli avevamo la difesa a quattro,rombo a centrocampo e due punte.Sucuramente erano giocatori molto forti,specie per la B,ma questo modulo e’ stato adottato per anni ininterrottamente.Ora,in questa cronica emergenza,perche’ non cambiare l’attuale assetto.Io noto che le squadre avversarie arrivano con troppa facilita’ al tiro ed alla fine,di botta o di rimbalzo,te lo fanno.Carlo B.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here