Gli Azzurri hanno ripreso ieri il lavoro, si guarda adesso alla gara di Napoli ma di fatto la squadra non si fermerà fino a fine mese. Allenamento che è andato a riprendere i dettami ormai assodati dal punto di vista tattico, con il 3-4-2-1 a far da modulo principale. Alla ripresa si è fatta la solita conta degli assenti e tra questi figurano Koaumè, Maleh, Zurkowski, Anojorin ed Ismajli; se per i primi tre, purtroppo, la stagione è già finita, si cerca di poter recuperare gli altri due per la gara cruciale con il Venezia.

E’ ovviamente ancora presto per parlare di formazione ma, certamente, in questa figureranno Fazzini e Gyasi che rientrano dopo il turno di squalifica. Una formazione che però, oggettivamente, non è molto difficile da disegnare ad oggi, con il solo De Sciglio che potrebbe essere in ballottaggio con Goglichidze. Rivedremo quasi certamente Cacace a fungere da trequartista al fianco di Esposito – da capire se Fazzini subito titolare – e dietro a Colombo. Poi in mediana, oltre a Gyasi, i vari Grassi, Henderson e Pezzella. Viti e Marianucci a completare gli uomini di movimento. La squadra si allenerà ogni mattina fino alla rifinitura di domenica.

Articolo precedenteMarianini: “4 anni bellissimi a Empoli, ora serve mettere da parte la negatività”
Articolo successivoLa storia di Napoli-Empoli
Giornalista pubblicista, da sempre tifoso azzurro è tra i fondatori di Pianetaempoli.it sul quale scrive ininterrottamente dal 2008. Per PE, oltre all'attività quotidiana, si occupa principalmente delle interviste post gara da tutta Italia. E' stato speaker ufficiale dell'Empoli FC per 5 stagioni.

33 Commenti

  1. se l assetto e la formazione sara’ questa , andremo incontro ad una partita anonima , dispendiosa e senza possibilita’ di risultato
    dobbiamo mettere in campo cose differenti per Napoli
    3511 oppure 4411 visto che abbiamo disponibilita’ di esterni ( DeSciglio – Ebhuei – Sambia – Gyasi – Pezzella – Cacace ) far giocare insieme Fazzini ed Esposito insieme dietro Colombo sarebbe da autolesionisti e non ti lascia a disposizione cambi

    • Se vogliamo augurare il bene a questa Società e questi colori, bisogna accettare una “onorevole” retrocessione…. una scivolata lieve verso la B e non creare il solco nei confronti dei tifosi (con i discorsi sui fischi e sui soldi della Primavera)…. solo così puoi ricreare una base per ripartire con un progetto nuovo…. la squadra da ora in poi deve lottare su ogni palla, deve creare orgoglio e appartenenza…. per questo mi aspetto una partita gagliarda, e se sarà sconfitta lo deve essere avendo provato tutto e di tutto…. altrimenti si accettano i fischi a capo chino, chiedendo scusa…. e non offendendo chi paga il biglietto!!!!

    • Infatti Dippe, credo che giocherà Cacace e Fazzini partirà dalla panchina.
      Poi faccio però un’ altra considerazione. Non sarebbe meglio visto che Napoli è proibitiva lasciare fuori Henderson che è diffidato? Se manca col Venezia addio. Magari Fazzini in quel ruolo anche se è forzato. Però co Venezia è l ‘ultima chance e rigiocare con solo 12 giocatori fa orrore. Sui moduli, il 3511 che dici è in pratica molto simile a quello che abbiamo sempre fatto tutto l’anno, 3421 con Esposito più lontano dalla punta, 352 sempre con i soliti uomini è molto simile al 3511 che dici.
      La difesa a 4, oltre al fatto che senza giocatori è difficile attuare strategie nuove faccio alcune considerazioni:
      La prima: Questa squadra decimata e comunque con poca qualità ha bisogno di puntare sulla difesa e non sull’attacco. Quindi se passi a 4 levi un difensore. La forza del 442 sono le catene degli esterni, ma i due esterni alti devono essere 2 ali come Buscè o Cambiaghi, così giochi con 4 terzini. Rendi debole il punto di forza che ti vuoi creare.
      Secondo. L’abbiamo visto col nonno, con la difesa a 4 un terzino come Pezzella (ma anche Cacace) va in difficoltà a difender uno contro uno, in più dall’altra parte Gyasi manco sarebbe un vero terzino. Quindi la difesa a 3 che poi è a 5 permette ai terzini di essere aiutati dai braccetti di difesa che si staccano per dare mano.
      Anche Nicola lo scorso anno mise mano al modulo a 15 minuti dalla fine di Empoli-Roma (difesa a 4 e dentro Caputo-Niang insieme in una sorta 4-2-4)
      Probabilmente così faremo quest’anno col Parma ultima possibilità, a 20 minuti dalla fine 433 o 4312 con Fazzini tre quarti. Ma di base credo pur nella pochezza offensiva si rimanga con la difesa a 3 per non peggiorare almeno la fase difensiva. Anche perchè adesso il terzo attaccante non ce l’hai, se non Konatè

      • In realtà il 4-4-2 ipotizzato per Napoli sarebbe una sorta di 6-3-1 perché sugli esterni avresti difensori che raddoppiano (Pezzella-Cacace e De Sciglio o Ebuhei o Sambia e Gyasi) con Viti e Gogli centrali, due mediani in realtà basterebbe Grassi con a fianco magari Fazzini che si allarga come mezzala per preservare Henderson da una possibile squalifica, ed una seconda punta che rientra in linea con i due tipo altra mezzala, con quattro difensori più due esterni più il mediano sempre dietro la linea della palla pupi permetterti un paio di mezzali offensive di cui una fa la seconda punta, loro giocano molto sulle fasce con il 4-3-3 mentre se invece fosse 3-5-2 con Raspadori al posto di Neres allora dovresti proteggere di più il comparto centrale e la presenza in campo di Grassi al posto di un esterno sarebbe quasi indispensabile. Non so Conte ci avrà studiato e penso che se mette in campo la formazione a specchio vista la loro netta superiorità individuale il risultato sarà quasi scontato, quindi mi aspetto un 3-5-2 e nel caso la valutazione appena fatta sulla difesa a quattro supportata da esterni difensivi potrebbe essere rischiosa ma anche avere un senso perché rimescolerebbe le carte in tavola. Credo che il limite più grosso del mister e della maggioranza degli allenatori attuali sia impostare le partite sempre e solo sul proprio modulo di riferimento e sul proprio sistema di gioco, specie contro squadre più forti, senza cercare un minimo di adattamento come fanno allenatori vecchio stampo tipo Ranieri, Allegri, Ancelotti, ma anche Nicola cambiava in base all’avversario. Con una squadra in ginocchio e con singoli non all’altezza per motivi più disparati, questo è un grosso limite e la partita di coppa contro il Bologna, pur con tutti i distinguo che è giusto fare, lo ha dimostrato ampiamente.

  2. Non mi trovo d’accordo su quanto scritto sulla probabile formazione…non credo che a Napoli parta con Cacace in quella posizione, ma giocherà Fazzini, che dovendo per forza di cose giocare palla a terra senza Kouamè ed in campo più aperto per provare a segnare deve esserci un incursore più tecnico di Cacace (ci vuole poco) che raccordi con Esposito e Colombo.
    E’ la classica partita dove devi partire forte e sperare di andare in vantaggio per primi e poi chiudersi per sperare di portare 1 punto a casa, anche perchè il Napoli si troverà a -6 lunedi e quindi con pressione che potrebbe trasformarsi in nervosismo/frenesia se appunto fossimo noi a marcare per primi.
    Ditemi come si può sperare di marcare per primi con Cacace a dover dialogare con Esposito e Colombo?

    • Riccardo, con codesta mentalità, non raccatterai un punto da qui alla fine.
      Se vuoi avere una lontanissima speranza di salvarti, devi provare a far punti in ogni partita, anche se sembra impossibile.

      • Ma che ragionamento fai…. non riesci a vincere le partite in casa alla tua portata…. e pensi di andare a raccattare punti in casa di chi lotta per lo scudetto?!? Evitare invece imbarcate tipo Atalanta e Bologna in casa…. e risparmiare Henderson….. che è diffidato….

        • Riccardo, io non ti dico che usciremo da Napoli o fa Firenze con dei punti, critico il tuo atteggiamento: “loro lottano per lo scudetto, pensiamo al Venezia”. Con codesto atteggiamento non farai punti a Napoli, ma neppure con il Venezia, perché è da perdenti.
          Io non ti capisco: scrivi una cosa e poi ti contraddici. Volevi onorare la Coppa Italia, ma adesso vorresti mettere le riserve contro il Napoli.
          Abbiamo pochissime possibilità di salvarci, ma a questo punto, TUTTE le partite vanno giocate con il coltello tra i denti. Se pensi a preservare questo o quel giocatore, non servirà a niente, prenderai delle scoppole e il morale finirà ancora più in basso di quello che abbiamo.
          La squadra che secondo te dobbiamo battere, il Venezia, contro il Napoli ha fatto un punto in casa. Lunedì sera il Napoli è strafavorito e DEVE vincere la partita per restare aggrappato al sogno scudetto, proprio questo è il nostro vantaggio e i nostri devono scendere in campo aggressivi e pronti a vendere cara la pelle. Poi probabilmente perderemo, ma dovremo uscire dal campo con la coscienza pulita.

  3. Per me invece,contro una squadra che punta molto sulle fasce sarebbe bene partire col 442,scolastico ma efficace. Vasquez- Goglichidze Marianucci Viti Pezzella – Gyasi Grassi Fazzini Cacace – Colombo Esposito.Henderson nel finale col divieto assoluto di fare falli inutili.Poi spazio per Solbakken,Sambia,Kovalenko.Chisti simu.

  4. Difesa a 3 senza discussioni; braccetti Ebuehi (Gyasi)-Pezzella; a centrocampo riposo a un titolare, o Grassi o Henderson, inserimento di Bacci e con Fazzini a difendere e ripartire centralmente per le azioni offensive;
    seconda punta Esposito, prima punta Colombo.
    Possibili subentri: De Sciglio (Gogli), Gyasi o Sambia (per Ebuehi), Henderson o Grassi (per Bacci), Cacace (per Pezzella), Kovalenco o Solbakken (per Esposito) oppure Konate per affiancareo o sostituire Colombo.
    A Napoli non otterremo risultati, ma almeno proviamo a inventarci qualcosa in preparazione del giorno di Pasqua.

  5. L’unica speranza per noi risiede nella possibilità di andare in vantaggio per primi: dunque Fazzini subito dentro ad affiancare Esposito dietro Colombo….

    Vasquez
    Goglichidze Marianucci Viti
    Gyasi Grassi Henderson Pezzella
    Fazzini Esposito
    Colombo

  6. Secondo me d’aversa dovrebbe cambiare qualcosa davanti…avvicinare esposto alla porta a fianco di colombo, spronare giasy a puntare l’uomo ed entrare di più in area. ..dobbiamo recuperare terreno in classifica, creare piu occasioni da gol e vincere qualche partita…
    E’ mpensabile salvarsi creando 2 occasioni a partita come col Cagliari

  7. Soluzioni c è ne sarebbero ma siamo sempre bloccati con il 3421 ….
    rimettendo Cacace trequartista ……roba folle ed assurda .
    Obbligatoriamente devi cambiare atteggiamento poi palla a terra in verticale che pallonate a Kouame’ e poi Hai i giocatori per fare tutti i moduli dal 352 o 3511 al 442 che può diventare 4231 o fare anche il 433 volendo ma siamo sempre fermi sul credo alla Zeman che ci sta portando verso le 20 partite senza vittorie……ottimo

    • Vero, assurdo che D’Aversa sia ancora al suo posto e che non provi mai a cambiare qualcosa. Ormai siamo alla rassegnazione 😫

    • 3421 , 352 o 3511 è praticamente il modulo che stiamo facendo da tutta la stagione Dippe.
      A me dispiace passare x quello rassegnato ma con 13 giocatori oltre al fatto che siamo chiaramente deboli non hai spazio di manovra per girare i modulo e rivoltare la squadra. Questi sono. Speriamo che Ebuei entri in condizione perché lui può essere un arma in più

  8. a firenze per una visita oggi ore 16,50 chi ti trovo davanti all’hotel baglioni?fazzini con una bella fighetta bionda,lo saluto ciao ciao….ma un si allenano?

  9. Bacci e grassi non possono giocare insieme. Caratteristiche simili, poca gamba, intelligenza tattica, bravi a ripulire sempre la giocata, bene nella fase di ordine. Nel centrocampo a 2 hai bisogno di uno che dia intensità offensiva ma anche difensiva. Con Henderson diffidato e le assenze di maleh zurkowsky e anjorin, credo che il mister possa andare con il vertice basso. Bacci VB, grassi interno di dx e cacace interno di sx. Fazzini dietro colombo. Con l’infortunio di kouame, se parti anche con Esposito tieni solo konate con determinate caratteristiche

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here