All’indomani della partita di Coppa Italia gli azzurri sono tornati immediatamente in campo per preparare la fondamentale sfida di domenica. Al Castellani arriverà il Cagliari dei tanti ex, con quel Davide Nicola che dieci mesi fa ha scritto un’importante pagina della nostra storia. Allenamento di scarico per chi ha giocato contro il Bologna, qualcosa in più invece per tutti gli altri. Rispetto alla gara di Coppa ci sarà Henderson a disposizione, rispetto invece all’ultima di campionato mancheranno Gyasi e Fazzini: questo in virtù delle squalifiche. Al momento invece non ci sono certezze di recupero per quei giocatori che sono ancora ai box, la speranza potrebbe essere quella di recuperarne almeno uno.
Guardando alla possibile formazione, sarà da capire chi andrà a sostituire Gyasi, un sempre presente. Partendo dal 3-4-2-1 la scelta potrebbe cadere su Sambia, più difficile pensare ad uno spostamento di Henderson con l’inserimento di uno tra Bacci e Kovalenko. Altra ipotesi potrebbe essere quella di “alzare” De Sciglio.
Per il resto, almeno ad oggi, c’è da attendersi un undici molto simile a quello di Como, con un pensiero su Marianucci e Cacace che avrebbero giocato da titolari tre gare in otto giorni. Gli uomini però, alla fine, sono quelli.
Ovvia, si è deciso di rinunciare alla coppa per far bene in campionato….. oh vediamo come siamo bravi….. dopo Zurigo, si perse 3-0 a Siena…. la storia è piena di corsi e ricorsi…..
Guardando bene col Bologna non è stato fatto tutto questo turnover: Seghetti (incolpevole) al posto di Vasquez, Tosto al posto del tanto bistrattato Goglichidze, Henderson squalificato e Maleh rotto a centrocampo ha tenuto fuori solo Grassi e davanti c’erano i titolari a parte solbakken uscito al 60 esimo, la verità è che siamo pochi e scarsi e avremmo perso anche con 2-3 titolari in più
Era doveroso provarci con la migliore formazione e non è stato fatto, inoltre non sta scritto da nessuna parte che così facendo vincerai contro il Cagliari, una cosa però è sicura, il morale non sarà dei migliori.
Ho sognato di ribaltare lo 0-3…
Questa volta do retta a DIPPE ci vado per davvero dal dottore…
1-4… vittoria ai rigori…
Io ho sognato di accoppiarmi con Belen Rodriguez … poi mi sono svegliato sudato
Tra le due è molto più realistico il secondo, forse con un po di fortuna e … non si può ..
….pero’ hai goduto ….
No Sambia, Kovalento e Solbakken no…. allora ci volete veramente male…. ma che vi abbiamo fatto di male per meritare questi calciatori?
Ma che Sambia, alzi De Sceglio e fine. Sambia al massimo 15 min alla fine
Vasquez
Gogli Marianucci Viti
De Sciglio Grassi Henderson Pezzella
Esposito Cacace
Kouame
ST.
Sambia, Solbakken, Kovalenko (il più tardi possibile tutti e tre), Colombo, Maleh (spero riesca a giocare uno scampolo di partita) o Bacci
De sciglio l’ultima vola che ha fatto il quinto faceva gli allievi! Ci vuole passo e gamba per fare quel ruolo, lui non ce l’aveva neanche quando era nei suoi cenci. Io più volentieri ci metterei Koume a fare il quinto, tanto la porta un la piglia
Sai che non è una cattiva idea Kouame da quinto? Sa solo correre ma con il pallone tra i piedi mamma mia…
l unica formazione possibile …..speriamo nei rientri anche di 20 minuti di Maleh ed Anjorin….
Giusto..la penso come te..sambia neanche in serie b troverebbe spazio .idem solbakken e kovalenko..non si possono vede !
Beh, tra Sambia e De Sciglio “rialzato” non avrei dubbi. Il primo corre tanto, ma ha dei piedi…
Il secondo corre meno, ma almeno un passaggio lo sa fare e se prova un tiro lo indirizza in porta…
In teoria sì, sono d’accordo, il problema è che per fare l’esterno ci vuole una “gamba” che ora De Sciglio non ha più…
Adatterei comunque qualcun altro perché purtroppo Sambia in serie A al momento non è presentabile.
In coppa ha provato un 442 che non è da escludere, Gyasi è l’unico per corsa che può farti il doppio ruolo
Ancora mi domando come sia possibile questo atteggiamento dei giornalisti. Siamo gli unici in A e B a non pubblicare il report medico a inizio settimana. Ma davvero c’ha paura in confidenza stampa a chiedere: che fine ha fatto ismailj, fazzini e gli altri infortunati?
Anjorin l’ultima partita l’ha giocata il 2 di Febbraio, com’è possibile che per uno stiramento ci vogliano 2 mesi???
per me anjorin non lo rischiano perche’ lo devono cedere integro,ismajli non gioca sotto ricatto del suo procuratore e domenica si gioca 4-4-2 vasquez marianucci viti goglighidze pezzella grassi henderson cacace solbakken esposito kouame’
Fammi capire come ragiona la società: non fa giocare alcuni calciatori per mantenerli integri e poterli vendere meglio in estate.
In questo modo sarà retrocessione sicura, quindi moderato deprezzamento del parco giocatori, ma compensazione col paracadute.
Se invece li facesse giocare, rischieremmo la salvezza, rischieremmo però anche l’integrità fisica dei calciatori in questione e non prenderemmo il paracadute.
Quindi la società propende per la prima scelta?….
Cari amici di Empoli, dove è finita la vostra sportività? Perché per una volta non diamo la possibilità anche ai tifosi delle altre squadre di combattere ad armi pari e poter incitare, in maniera pacifica, ci mancherebbe, e far si che per una volta sia lo sport e valori veri a trionfare? Pensateci sarebbe bellissimo dare ai tifosi del Cagliari di Cagliari e di tutta la Sardegna di combattere, torno a dire in uguale misura e poi che vinca il migliore!! Cancellate questa ingiustizia. Saluti a tutti
Per me verresti anche sabato e non sono d’accordo con la decisione che è un boomerang più per noi che per voi…..
Io come tuo amico, ti dico, che l’intelligenza non è il tuo forte…. Cosa c’entra l’Empoli fc, con l ‘antisportivita’, non decide l’Empoli se far o non far venire i tifosi sardi a vedere la partita…. Mah, che tipo….
Da tifoso sono solidale con voi amici sardi , questa storia mi sembra una porcata pazzesca primo che tra noi Empolesi e voi sardi non è mai successo niente , secondo è l’ennesima conferma che alcune leggi valgono sempre e solo per le tifoserie più piccole quando per le cosiddette grandi strisciate e romane niente.
Un saluto .
Che non è successo niente non è vero …. comunque non c’entra con questa decisione
Come no furono inseguiti una volta a Cagliari se non sapete le cose fate prima a stare zitti…
Hai ragione ma noi non c’entriamo niente ….
Non mi sembra ci manchi sportività. L’abbiamo detto tutti che è una cosa ingiusta ma non decidiamo né noi tifosi né la società Empoli è minimamente responsabili. Sono decisioni assurde dell’ osservatorio. Ma tutta la sardegna sta accusando noi lo vorrei capire. In più come sempre si brontola quando la cosa è a sfavore (un pò come con gli arbitri), senza offesa, ma il popolo della Sardegna non mi sembra si sia mobilitato quando un mese fa non fu fatta fare da voi la trasferta ai genoani residenti in liguria. Lì andava tutto bene? Stesso discorso. Però oggi che tocca a voi è da ieri che infamate Empoli, ti ripeto senza che ci si entri niente.
@Max di Olbia: premesso che avete tutto il diritto di venire ad Empoli a sostenere la vostra squadra e che non capisco perché la trasferta vi sia stata vietata, dato che non si sono mai verificati incidenti tra le nostre tifoserie, non capisco neppure perché te la prendi con noi come città. La decisione è stata presa dalle autorità competenti, non dall’Empoli, e la società sportiva si è attenuta semplicemente a quanto gli hanno indicato di fare.
Comunque chiedete ai sardi che hanno fatto a Firenze….. il provvedimento è giustificato, ma l’Empoli non c’entra niente!!!!
È stato il prefetto di Firenze!voi date 500 biglietti agli ospiti, ma cosa minchia volete ?
Ma che caxxo vogliono vi hanno fatto cacare la porcata su Nicola hanno fatto bene ….
Che pensate siete stati scorretti e giusto che paghiate …
Ma che centra Nicola con questa storia ora sta’ a vedere è colpa dei tifosi del Cagliari, da retta Enrico parla di stadio che è l’unico tuo argomento.
Fa parte dell’insieme Cagliari il pacchetto è completo certo che non c’entrano nulla…
Cosa si c’entrava noi per aver visto una vergognosa semifinale fa parte del pacchetto.
Sambia per favore no al posto di Gyasi, quindi sarebbe in partenza da metterci De Sciglio.
Certo senza Anjorin e con Henderson Grassi ed immagino Cacace come al solito in posizione avanzata abbiamo solo 1 giocatore tecnico e cioè Esposito che oltretutto è fuori forma e Kouamè che dovrà farsi perdonare i due goal mangiati di Como (specialmente il secondo).
Si ritorna sempre lì. Non c’è un sostituto di Viti quando manca, non c’è un sostituto di Giasy. Comunque la mettiamo sarà un problema. Sambia sembra inguardabile, Ma De Sciglio anche se ultimamente sta giocando di più x le tante assenze non ti da mai quella sicurezza né atletica né mentale che te lo faccia volere dentro il campo. Non so se mi riesco a spiegare. Probabilmente non volontariamente, ma mi sembra che la discesa dalla juve alla piccola provinciale non l’abbia metabolizzata. Non lo vedo con l’adrenalina giusta. Anche Giasy però. mancano 5 minuti alla fine o non ti fare ammonire. Prendila col Cagliari e stai fuori a Napoli. Mannaggia. E non c’è un sostituto valido all’altezza. E non si tratta di Maradona. Però non c’è. Speriamo Cacace sia più furbo e si faccia squalificare x Napoli. Altra gente che manca. Senza parlare di Fazzini. Anche a centrocampo risiamo senza cambi, Grassi-Henderson o chiodi. Il Cagliari li ha tutti, il Lecce uguali. Noi anche domenica senza 7 8 giocatori.
Ma come si poteva affrontare la coppa in modo decente? Via era impossibile.
E rimango dell’idea che con una situazione infortuni normale come le ns concorrenti noi oggi avremmo avuto 27 28 punti tranquilli da gestire la situazione e salvarci grazie agli scontri diretti. Ma in quel caso avremmo avuto noi 2 risultati su 3 a disposizione senza dover rincorrere e senza non dover sbagliare nulla
visto lo strazio attuale , io dopo 1 anno proporrei EBHUEI a destra ,
peggio di DeSciglio o Sambia non puo’ fare.
hanno da incontrare Augello a sinistra non Roberto Carlos e comunque hanno un ottima rosa di giocatori , varia e ben composta ….speriamo che Nicola faccia qualche cavolata di formazione domenica
Cavolate come? Chiunque mettono sono meglio dei nostri panchinari.
Luvumbo, Gaetano, Coman, Marin, Palomino, Pavoletti
Cioè loro hanno queste seconde linee. Che giocherebbero praticamente tutte titolari da noi.
Solo con la voglia e la garra possiamo portare a casa una vittoria. Solo di nervi.
Le nostre seconde linee sono arrivati in semifinale di coppa Italia…
O un erano fenomeni…
Ora tutto d’un tratto son tornati brocchi…
Vasquez
Gogli Marianucci Viti
De Sciglio Grassi Henderson Pezzella
Esposito Maleh
Kouame
Non credo che in questo momento il grosso problema dell’Empoli sia come sostituire Gjasi, visto soprattutto l’attuale scarso rendimento e stato di forma del giocatore stesso; il problema principale e fondamentale, è come D’Aversa intenda approcciare alla partita casalinga col Cagliari, o meglio se ha chiaro in testa come intenda farlo e se ne è convinto e possa trasmettere la spinta giusta ai giocatori che scenderanno in campo:
– sarà il solito D’Aversa delle partite in casa che si è dimostrato sempre titubante e più propenso a non scoprirsi ?
– o un nuovo D’Aversa (finalmente !) che metterà da parte i suoi pseudi tatticismi e attaccherà dal primo minuto ben conscio che la vittoria sia l’unico risultato utile ? Nel primo caso (speriamo di no, sarebbe il solito disastro casalingo e forse alla fine comporterà l’addio alla panchina dell’Empoli) probabilmente sceglierà De Sciglio, per avere una maggiore copertura e non rischiare più di tanto; nel secondo caso, auspicabile, sceglierà Sambia per avere una maggiore penetrazione sulla fascia; capisco che i piedi sono quelli che sono, ma la sua forza fisica deve servire a spingere da quella parte e a creare problemi agli avversari.
Comunque, mi aspetto una squadra che dia tutto quello che ha, senza risparmio, con la testa libera, senza seghe mentali e senza pensare a chi dovrà subentrare dal 65esimo in poi.
Cavolo, mister, sarebbe l’ora di dare finalmente una “capocciata” all’avversario ! Tira fuori gli attributi, e fammi ricredere !
Guido, hai ragione nel merito ma consentimi, in modo molto sommesso e con grande rispetto e devozione, di farti notare che ti stai Enrichizzando sul tema dell’allenatore, non parli d’altro, ha delle responsabilità ma non tutte le responsabilità. Dopodichè, se ben comprendo altrimenti correggimi, il tuo ragionamento (se è così lo condivido) è il seguente: premesso che i giocatori (scarsi) sono questi e ce li teniamo perchè non li possiamo cambiare, prmesso che a questo punto non ha senso rifarsela con la società, il mercato, il DS, gli infortuni, il destino cinico e baro, perlomeno sul piano tattico vediamo di fare le cose per bene e di non sbagliare … è così?
Ha ragione Guido c’è gente che conosco ha saltato la partita di casa col Como…
Praticamente non vede una vittoria dalla partita in casa della salvezza contro la Roma qualcosa un torna giù…
Domenica una finale punto….
Io col Como lavoravo e nessuna vittoria.
No, gandalf; te lo dico con la tua stessa devozione e rispetto, ma io non la penso come te. Sono costretto a prendermela col mister, per il semplice motivo, fra i tanti altri, che in casa non riconosco la squadra che lotta e dà tutto come quando gioca fuori casa; non si sa perchè, ma in casa cambia gioco, o meglio non gioca, attende la divina provvidenza, addirittura gioca più coperto, e poi alla fine non raccoglie niente, e fa fare brutta figura a tutti i giocatori. Ora, dico, non è possibile che lui non si sia reso conto di questa discrepanza di rendimenti; non ci siamo noi in panchina, è lui che schiera e dispone la squadra.
Credo (al contrario di quanto pensavo alcune settimane fa), che lui purtroppo non abbia grandi qualità nello studiare nei dettagli la partita quando questa richiede certe sfumature tattiche per poterla affrontare nel giusto modo, e che invece renda al massimo quando scioglie le briglie e sfrutta la gioventù dei suoi giocatori, lasciandoli liberi di giocare dove preferiscono e dove rendono meglio; il contrario di Nicola, che invece studia proprio la partita nei minimi particolari, giocando peggio, ma disponendo i singoli giocatori nei ruoli e nelle posizioni che lui vuole.
Per quanto riguarda i giocatori, non penso che siano tanto più modesti dell’anno scorso; certo manca un pò di esperienza dietro, e purtroppo in certi momenti l’abbiamo anche pagata a caro prezzo; ma se alla 15esima avevi 19 punti, ed ora sei a 23 punti, se permetti (di che se ne dica degli infortuni), uno dei principali responsabili è proprio lui l’allenatore, che è rimasto in panchina solo per il semplice motivo che siamo a Empoli.
Guido Giasy non sarà un campione però ha senso tattico, corsa e fisico. Grosse cazz..te a livello difensivo in fascia non le fa. Ha sempre giocato con tutti i 4 allenatori che si sono alternati, forse per mancanza di sostituti all’altezza, ma anche fosse così vuol dire che sarà un assenza pesante. E’ vero che in casa abbiamo fatto una vittoria sola ma è altrettanto vero che ti manca da giocare 4 gare con le ultime 6 7 in classifica. Lungi da me dire che le vinceremo tutte, ma se ci salveremo (o anche se ci andremo vicino) vuol dire che 4 gare le hai vite. L’anno scorso furono 5 non 60. Una squadra che si salva vince tra le 8 9 partite in tutto il campionato. Bene o male adesso i punti fuori/casi si livellano, alla fine dei salmi se farai tra i 32 e i 37 punti vuol dire che il bottino casalingo sarà tutto sommato sufficiente.
Massy, nella partita di domenica prossima, l’assenza di Gjasi non è una cosa fondamentale; anzi, per come la vedo io, su quella fascia ci vuole più spinta e meno “attendismo”, cosa che Gjasi non ti ha mai dato; dobbiamo vincere la partita, e non aspettare la divina provvidenza; meglio la forza fisica e la corsa di Sambia per impossessarsi di quella fascia; Gjasi va bene per altri tipi di partite, e comunque ultimamente, per me, non ha sicuramente dato quel qualcosa in più che ci si poteva aspettare.
Per le partite in casa, inutile girarci intorno, è stata solo una vittoria, e se non cambi atteggiamento, sarà difficile che ne arrivino altre tre per salvarti. Cambiare mentalità (come quando giochiamo fuori), crederci e non aver paura di rischiare ! Non c’è altra soluzione.
Spero tu abbia ragione Guido ma questa squadra non è costruita per fare la partita. Infatti dopo la sconfitta col Torino (che vista la classifica sembrava quasi innocua) io ho sempre detto che per valori e aspetto tattico questa squadra per salvarsi ha bisogno di stare quei 4 5 punti sopra il fango per poter giocare sempre per il pareggio. Perchè se si costruisce si beve a dismisura.
Se non ricordo male io e Dippe (forse solo noi) vedemmo nella gara col Torino un atteggiamento diverso. Nel primo tempo vedemmo un Empoli più all’ attacco del solito, costruire. E poi è andata a finire male.
Per me Guido questa squadra non può lasciare le briglie e fare gioco. Nicola ti fa a fettine sul suo terreno migliore. Ma magari mi sbaglio eh
Se difendi, è peggio.
Guido, ti stai “nonnizzando”…
Purtroppo non è in grado di giocare diversamente.
Gioca Sambia al posto di Gyasi ma di che si ragiona ragazzi.Il quinto De Sciglio non lo puo’ fare perche’ ci vuole gamba e fisico.I piedi di Sambia sono quelli che sono ma in quel ruolo polmoni e gambe sono fondamentali.In piu’ contro una squadra fisica come il Cagliari un nottolo in piu’ fa comodo.Che non sia Maicon e’ acclarato ma adattarci qualcuno ( chi poi di grazia? ) sarebbe una soluzione ancora peggiore.Vasquez- Goglichidze Marianucci Viti – Sambia Grassi Henderson Pezzella – Cacace Esposito – Kouame.Avrei solo un dubbio legato a Esposito.Meglio lui o Colombo dall’inizio per tenere botta contro i fisici centrali del Cagliari? Potessimo recuperare Maleh almeno per venti minuti …
Vediamo se c’è qualcosa di positivo in mezzo a tutto il negativo degli ultimi mesi. 1) A me Nicola non è mai piaciuto, non mi sembra un allenatore in gamba; solo che ha a disposizione giocatori migliori dei nostri. 2) D’Aversa ha l’occasione di tornare al primo periodo del campionato: si deve attaccare da subito, ammazzandosi di fatica. Poi si vedrà. 3) Kouamè è bravo, nonostante i limiti che sappiamo. Facciamogli arrivare più palle alte possibili. 4) Esposito spero che sia in giornata migliore delle ultime partite e che possa fare il massimo di quanto sa fare. 5) Le nostre assenze più importanti al momento sono Fazzini e Maleh, ma Fazzini non ha quasi mai giocato, quindi è come se non fosse un giocatore dell’Empoli. E allora?
Ora le raccomandazioni: 1) Chi sostituisce gli assenti ce la metta tutta e poi si vedrà. 2) e poi spero che Colombo tiri, ma in porta, non per aria, e che Pezzella giochi bene come ci fa vedere spesso. E Vsquez anche. NON dobbiamo perdere in nessun modo. Solo così Gandalf e io possiamo pretendere di andare con Belen.
Bisogna andare in vantaggio subito, rapidamente, per poter fare la partita che prediligiamo, di contropiede. Se la teniamo troppo sullo 0-0, le ripartenze di Luvumbo potrebbero costarci care.
Io faccio notare un piccolo dettaglio, forse insignificante per voi, ma per come interpreto il pensiero calcio io, un grande dettaglio.
Siamo scarsi tecnicamente.
Sbagliamo troppi passaggi, stop, appoggi, tiri telefonati o ciabattati.
Nel calcio sono le basi.
Io non mi capacito di come in campagna acquisti siano stati scelti determinati profili che non hanno niente a vedere col massimo campionato…
Sono perfettamente d’accordo. L’hanno scritto in tanti ma voglio ribadirlo… Bastava veramente poco per salvarsi quest’anno ma si è deciso di far nulla. Esattamente come l’annata di martufello. Aggiungo che 3 o 4 panchinari in B a basso costo e vogliosi di un’occasione di cimentarsi in A li avrei trovati io. Non si può affrontare un girone di ritorno decisivo con Sambia.. Solbakken….. Davvero di peggio non avevo mai visto.
Hai ragione Cuorematto sulla tecnicità dei nostri giocatori. Se rimpiangiamo l’assenza di Gyasi si capisce tutto, visto che spesso stoppa la alla a due metri. Anche Colombo me lo aspettavo più tecnico e non lo è, in mezzo brilla di tecnicismo Henderson che in altri contesti sarebbe un ottimo polmone ma non sarebbe visto come un tecnico. Quando apre il gioco ci sembra Xavi Alonso o Iniesta a confronto degli altri.
Sul Mister, che ho sempre difeso, dico che non riesce ad avere un piano B. E questo è un limite di tutti gli allenatori che abbiamo avuto negli ultimi anni. Non sanno cambiare all’occorrenza. E scandaloso è che non si esprima mai sugli infortunati. Con il giornalista Ordine a Canale 5, alla domanda su Ismaili ha risposto come un allenatore di terza categoria, balbettava frasi del tipo “io non so, chiedete ai medici”… Ma sei l’allenatore di questa squadra o no? Io a lavoro ho della responsabilità. So sempre i ragazzi che ho a disposizione x svolgere delle mansioni. Altrimenti come organizzo il lavoro? Queste sono delusioni.
Ma senza giocatori come fai ad avere in piano B? Se hai uomini puoi variare il modulo. Così hai gente fuori ruolo anche a giocare col piano A. Via. Anche domenica nessun cambio a centrocampo disponibile. Ma di che si ragiona
Sull intervista io l ha interpreto così
Il giornalista voleva mettere un pizzico di pepe dando la colpa alla nazionale.
Ma per come balbettava il mister, l’impressione mia è che Ismaili sia fuori x altri motivi e non sapendo se il giornalista era a conoscenza della cosa e ka mascherava con la nazionale oppure diceva sul serio. Non sapendo dove voleva andare a parare è stato costretto a riversare tutto sul medico
Temo fortemente una fotocopia della partita contro il Lecce ,spero di sbagliarmi ma oltre ai giocatori c è anche un allenatore “ confuso “ , sicuramente voglioso di rimanere in A , consapevole che non ne avrà tante altre possibilità in futuro ma incapace di cambiare il copione
Ma si può capire Anjorin che cosa ha , come lo curano , quando rientra …Lo hanno capito che il campionato è finito !!!!!
tutta il Ns campionato e’ stato ‘ illuso ed abbagliato’ nei numeri da Pellegri con i suoi 3 goal autoinventati ( nessuno schema , nessuna azione interessante ) e 5 punti portati in saccoccia in 4 partite giocate ……paradossalmente era meglio che non avesse giocato e segnato ,
cosi ci eravamo tolti D’Aversa dalle scatole a fine dicembre senza dare seguito a questo strazio che viene portato avanti in maniera assurda.
infatti da quando si e’ infortunato non abbiamo piu’ vinto…….
Quindi prima di Pellegri la squadra era ultima in classifica? E te non eri dopo Parma a contestare Pellegri per la strafottenza con cui aveva mandato a quel paese i compagni che non lo servivano secondo lui a dovere?
Pellegri è un giocatore che ovviamente serviva come il pane. ma se è così decisivo (ed è solo uno dei 10 rotti) allora ancora di più le responsabilità del tecnico si abbassano.
6 Mesi (perchè arrivò fuori forma e i primi 2 giocò pochissimo) su 8 fuori è una mazzata tecnica impressionante per una squadra comunque già di bass o valore come noi
Io su D’Aversa la penso più o meno come Dippe: se lo avevamo sostituito due/tre mesi fa, probabilmente ora non si sarebbe precipitati in questa situazione di classifica. Ma detto questo, non ci incastra nulla, la situazione che si è creata con l’infortunio di Pellegri: per me un buon giocatore, ma poco o niente di più; sapevamo tutti la sua precaria condizione fisica, quindi non potevamo contare su di lui per l’intero campionato, e poi chi lo dice che avrebbe continuato a marcare a quella media ? Io credo che una volta capito che il suo maggior pregio era il tiro dal limite dell’area, sicuramente avrebbe avuto un trattamento più particolare dai difensori avversari, proprio in quella zona del campo; comunque, in casa avrebbe sicuramente fatto comodo, in trasferta invece avrebbe faticato e parecchio, e non sarebbe mai entrato nel gioco veloce della squadra di quel periodo.