Ecco le pagelle inerenti le prestazioni dei calciatori azzurri usciti sconfitti con un pesante 3-0 dal “Blue Energy Stadium” contro l’Udinese

SILVESTRI: 5.5 Al suo esordio in maglia azzurra subisce tre reti; sulla prima si fa sorprendere dalla deviazione di Ekkelkankamp mentre sulla seconda la respinta sul tiro di Lucca è troppo corta (errore), favorendo il tap-in dell’olandese. Buono l’intervento nel finale su Thauvin.

DE SCIGLIO: 5.5 Cerca di dare il suo apporto di esperienza in una difesa in totale emergenza. Due buone chiusure ma non sempre però è poi così preciso, come in occasione del terzo gol quando il francese si inserisce fra lui e Goglichidze.

GOGLICHIDZE: 5 Il georgiano è sempre più il lontano parente di quello ammirato nel girone d’andata; da quando le sirene di mercato sono cominciate a suonare ha perso quello smalto che lo aveva contraddistinto. Fatica a trovare se stesso, anche oggi spesso in difficoltà a limitare gli sguscianti attaccanti avversari. Perde tutti i duelli aerei.

CACACE: 5 Viene abbassato lui e non Pezzella nel ruolo di braccetto sinistro. Viene anticipato in occasione della rete del vantaggio firmata da Ekkelenkamp. Cerca di proporsi in avanti qualche volta senza troppa fortuna, dalle sue parti fatica a limitare l’asse Thauvin-Atta. Spesso non trova la giusta posizione.

GYASI: 5.5 Come sua consuetudine è ammirevole per quanto riguarda l’impegno. Meno sul piano della consistenza sia in fase difensivo che in avanti, lo vediamo in una circostanza quando spreca la palla del pareggio mettendo fuori un cross proveniente da destra.

SAMBIA: SV

HENDERSON: 5.5 Cerca di cucire gioco tra i reparti, alternando buone cose – soprattutto nel primo tempo – ad alcuni errori clamorosi, come nella ripresa quando Thauvin spreca la palla del 2-0.

KOVALENKO: SV

GRASSI: 5 Sovrastato a tratti dalla qualità e dal fosforo dei centrocampisti avversari. Poco efficace il suo lavoro di filtro. Difficoltà anche nella costruzione della manovra e nel legare i reparti.

PEZZELLA: 5.5 Schierato da quarto a sinistra e non braccetto come sembrava all’inizio della gara, mostra una prima parte della gara apprezzabile sul profilo dell’impegno e dell’intraprendenza, poi nel secondo tempo si perde. a. Non legge mai con il giusto timing gli inserimenti di Ekkelenkamp.

KONATE: SV

KOUAME: 5.5 Per un attaccante è impensabile avere almeno quattro occasioni e non trovare mai lo specchio della porta. Acquistato per dare maggiore sostanza, ed un cambio ad Esposito e Colombo, deve dare di più sotto porta per alimentare le speranze di salvezza. Per impegno va elogiato.

MALEH: 5 Schierato sulla trequarti, una scelta più figlia dell’emergenza che per altro, oggi fatica molto. Si propone in avanti ma difetta nei sedici metri avversari, clamorosa l’occasione cestinata ad inizio ripresa su cross di Kouame.

ZURKOWSKI: SV

COLOMBO: 5.5 Si impegna molto come sua consuetudine, ma non si mostra cinico sotto porta. Nel primo tempo si fa respingere due volte il suo sinistro per il resto solo volontà ed impegno ma in serie A serve altro.

ESPOSITO: 5.5 Il suo ingresso è di chi vuol lasciare un segno nella gara ma è un fuoco di paglia.

MISTER D’AVERSA: 5.5 Arriva l’ottava sconfitta nelle ultime dieci partite, la vittoria manca da oltre due mesi. La squadra non è da disprezzare per il gioco e per la volontà, ma le numerose assenze stanno diventando un fardello insormontabile. Fa quello che può con un organico ridotto all’osso, ma fatalmente nei secondi tempi paga la scarsa panchina di cui dispone, con anche alcuni giocatori che sembrano aver sempre meno benzina in corpo. Quel che ancora consola è che la squadra non sembra in confusione e totalmente senza idee. La speranza è che qualche giocatore venga recuperato ma, nel frattempo, serve concretizzare il volume di gioco e le occasioni create altrimenti diventa durissima. Sarà adesso importante anche il lavoro psicologico.

Articolo precedenteFotogallery Serie A 2024/25 | Udinese – Empoli
Articolo successivoGiuseppe Pezzella nel post gara a Udine

52 Commenti

  1. Spero solo che alla pena di quest’anno non si aggiunga anche il ridicolo del ritorno del pensionato di massa. Lui va lasciato a dare il becchime ai piccioni in piazza. Retrocediamo pure ma con dignità

    • Hai ragione …ci sta’pensando D’Aversa a noi farcelo dimenticare il Nonno da mesi orami

      Stiamo giocando uguale , prendere 3 goal a partita non è da tutti

        • Sei resuscitato dall aldilà e non ti rendi conto che non vai a punto da una vita , che perdi sempre e che non puoi giocare sempre uguale senza i giocatori che menzioni …cambia assetto ed atteggiamento non vai alla guerra con le cerbottane
          Svegliati tu …oppure torna a tacere

  2. Squadra ferma e di burro
    Portiere che fa’rimpiangere Vasquez ed tutto dire
    Kouame’sbaglia l impossibile da far rimpiangere i peggiori Thiam ed Oberlin

    Allenatore che ancora non ha capito che non può più giocare con questo atteggiamento e presunzione ,
    come se fossimo il Real Madrid come la mitica leggerezza del Nonno
    Ariosi e sfrontati…..e prendi 3 goal a partita
    Società….non pervenuta

  3. E finita ,non abbiano una rosa decente forse la peggiore della serie a, saltando una vendita a gennaio ,non possiamo prendere più nessuno, mi chiedo io, se questa società è in grado di supportare una serie a..penso propio di no, la via per la retrocessione è stata imboccata a tutta velocità

    • O finalmente uno che dice le cose come sono tanti erano convinti di avere una rosa da parte destra della classifica la nostra è una rosa tra le peggiori della serie A quindi già salvarsi all ultimo minuto del recupero dell ultima partita è come vincere un campionato

  4. Basta omertà.
    Il casino in porta l’ ha creato la vostra super società quando ha pensato bene di offrire vasquez al palermo per fare cassa.
    Da quel momento il portiere è andato totalmente in barchetta commentendo disastro in serie a cui si è aggiunta la scelta scellerata di d’aversa di buttare dentro a caso seghetti in uno scontro diretto.

  5. Purtroppo, il mister non è più in grado di fare quel “lavoro psicologico” che si richiede nell’articolo, per il semplice fatto che il primo ad essere in confusione è proprio lui. Dispiace, ma è ormai dalla fine di gennaio che non sa più che pesci prendere, e tutte le scelte che fa prima e durante la partita, non sono le più azzeccate, e nonvhanno logica; oggi, può essere che Colombo abbia avuto un problema fisico, altrimenti non si spiega la sua sostituzione quando dovevi cercare di recuperare il risultato.
    Segno che lui non ci crede più, e a questi punti non serve più a niente.

    • Si spiega molto bene, invece. Oggi, purtroppo, Colombo ha azzeccato poche scelte, ha perso molti palloni, sbagliando anche un gol. Quindi se in panchina hai Esposito, anche non al massimo, provi a metterlo e togli l’attaccante che in quel momento ti sta dando meno, Colombo appunto. Kouame aveva appena fatto l’assist a Maleh e tenerli tutti e tre in campo avrebbe tolto equilibrio alla squadra. Secondo me scelta giusta in quel momento, più la partita ha preso un’altra direzione, purtroppo, ma non certo perché non c’era più Colombo in campo

      • Scelta sbagliata, dettata da uno che non trova più il coraggio, ma soprattutto la lucidità tattica, per far qualcosa per cercare di rimontare. Ma poi una seconda punta (o addirittura un trequartista) per una prima punta ? come se Kouamè fosse una prima punta; che tra l’altro era arrivato alla fine della benzina. Risultato: spuntati in avanti e partita finita ! (anche se era già praticamente finita).

  6. Quando in due mercati spendi 0 e prendi prestiti a destra e a manca (ventenni scarsi, a partite dal portiere che ha giocato 9 gare in lega pro ed è scarso) e lanci in serie a giocatori scarsi dalla primavera o dalla Georgia succede questo. Voti di PE troppo troppo generosi come sempre, quando la fai qualche domanda alla società Alessio?

  7. Ma chi fa le pagelle ha mai giocato a calcio?🤔…lo chiedo così per curiosità…dire che Silvestri ha colpa sul primo ed il secondo gol…in pratica questo è stato scritto…vuol dire non avere mai calcato un campo di calcio…sul primo gol il tiro di Atta stava andando fuori di qualche metro…improvvisamente impatta sul piede del giocatore dell’Udinese e…cambiando completamente traiettoria entra in porta…se Silvestri lo avesse preso avrebbe fatto un miracolo…sul tiro di Lucca…con il tipo di palloni che si usano oggi, più piccoli e molto leggeri…Silvestri ha fatto il massimo che poteva fare…fare di più era impossibile…magari qualche piccola colpa può essere data al nostro difensore che si è fatto anticipare dal giocatore dell’Udinese…siccome un po in porta ho giocato…anzi tanto…oggi con questi palloni è quasi impossibile tenere il pallone…detto questo sono d’accordo sul fatto che oggi Silvestri abbia fatto qualche intervento impreciso che però…fortunatamente…non ci era costato il gol…per me voto da 6-…

    • D’accordissimo con te; sul secondo gol, se si vuole fare un appunto, non lo si deve fare a Silvestri, ma a Gogli che ha dormito come un ghiro ! Credo assolutamente che chi fa le pagelle, vada più dietro all’esser “tifoso” che non ad essere un giornalista equilibrato.

        • Se I goal di oggi li avesse presi Vasquez vu eri tutti a cantare come galline… Solite dinamiche se i difensori sbagliano non è che il portiere è superpippo… Vale x Vasquez e per Silvestri al netto che almeno in tre occasioni ha commesso errori e leggeregge… Vogliamo dire alla Vasquez???

    • Ragazzi ma l’errore sul secondo gol è clamoroso, la respinge di fianco e non con le mani, la palla ovviamente rimane lì. Errore grave perché eravamo ancora in partita, il 2-0 ci ha tagliato le gambe

  8. Cacace il migliore come quasi sempre.
    Bersagliato continuamente da una tifoseria incompetente.
    Sufficiente henderson e de sciglio che ha salvato 2 gol.
    Ricordo che l’Udinese ad inizio secondo tempo ha avuto 3 occasioni clamorose: thauvin che sviene a 5 metri dalla porta, lucca che.prende un palo e de sciglio che salva un gol sulla linea.

    • Cacace deve stare lontanissimo dalla nostra area.
      Per il resto un giocatore mediocre o mezzettone come ti piace dire a te.
      Lui o Pezzella cambia poco.
      Da tre anni che deve fare il salto di qualità. In 3 anni ha azzeccato si e no 4 partite. Non capisco perché ti sei fissato.

      Oggi a me Gyasi non è piaciuto per nulla. Tornato quello che ha difficoltà a fare un passaggio.
      Lo scrissi venerdì che questa Udinese era troppo per noi, a livello qualitativo. Loro hanno Lovric e Ekellenkamp. Noi Grassi e Maleh. Su.

      A me la cosa che fa più rabbia di tutti è Gemmi che a fine mercato si arrabbia se gli fanno presente che non abbiamo fatto una mazza per migliorare una squadra che stava precipitata a causa di infortuni e 0 ricambi in difesa. Me lo ha fatto scadere molto. Per questo per me il vosto 4 alla società oggi.
      Non ha fatto praticamente nulla per aiutare questi ragazzi.

      • Voi continuate a dire che la squadra a gennaio andava rinforzata ma era scarsa da agosto. A gennaio non su doveva completare ma migliorare. Si tratta di errori di competenza grossolani della gestione tecnica che quando eravamo in posizione tranquilla credeva di avere una squadra migliore delle altre

  9. Oggi, per varie ragioni, non ci si poteva aspettare tanto di meglio.
    Bene la scelta di Silvestri in porta; recuperiamo completamente Ismajli e Viti, senza troppa fretta; come pure i vari Fazzini e anche Zurko; decidiamo una volta per tutte di panchinare Grassi, non ne possiamo più !!! facciamo un centrocampo robusto da squadra che si deve salvare, e giochiamo tutto sulle ripartenze veloci, senza doverci sempre sfiancare in un’inutile pressione sulla loro metacampo in fase di non possesso. Torniamo chiaramente alla coppia Esposito-Colombo, con l’alternativa Kouamè pronto ad entrare.
    Purtroppo, dobbiamo però cambiare “manico” !!! Ma non c’è alternativa se ci si vuole salvare.

  10. La squadra non si è mai accesa, grigia per tutta la gara…. serviva qualcosa in più che non c’è mai stata…. con una non difesa e con un centrocampo sovrastato fisicamente e un Kouame che ha sbagliato 3 gol fatti …. come doveva finire? L’Udinese non ha fatto granché, ma noi eravamo veramente poco poco…. più che fisicamente, mi è sembrata una squadra moralmente a terra…. Silvestri? Ho sperato, ma non ho visto migliorie rispetto a Vasquez…. senz’altro bisogna dare di più…..

  11. Le pulci o si fanno a tutti o a nessuno. X molti Vasquez è colpevole del gol a Bergamo, a Milano, e col Milan. Se questo è il metro di giudizio Silvestri allora è colpevole sul secondo gol respingendo li una palla non impossibile e abbastanza colpevole sul primo dove era sul pallone normale ma ha piazzato la mano troppo bassa. Siccome nin piace Vasquez gli errori di Silvestri vengono omessi. Allora con questo metro Vasquez rimane colpevole solo con genoa e Venezia.

    • Massy, ma vuoi continuare con Vasquez ? Ma non ti son bastate tutte le cappellate che ha fatto ?Ma vien via, non diciamo spropositi !!!

      • Non è che voglio continuare con Vasquez per forza. Però mi sembra che Silvestri sia uguale. Con la differenza se reggevi su Vasquez altre 2 3 partite lui poteva magari tornare sui livelli di inizio anno. E se non ci tornava poi aveva la carta Silvestri. Ora non si torna indietro. E Silvestri oggi ha fatto errori come poteva fare Vasquez. E in linea generale ridico la stessa cosa detta un mese fa. È praticamente impossibile x una squadra che lotta per la salvezza avere un portiere che non fa errori gravi. Caprile l anno scorso veniva criticato perché x paura rimaneva sempra sulla linea di porta.

    • A Silvestri x tornare sicuro tra i pali servono 10 partite di fila ..e noi non possiamo permettercelo..o è pronto subito o sta in panca .

  12. Sento dire bisogna cambiare l allenatore e chi lo paga il nuovo ? Ma se non hanno soldi nemmeno per pagare uno svincolato ma fatemi il piacere con queste cazzate

  13. Silvestri 6 (e parola fine, il portiere è lui)
    De Sciglio 6
    Goglichidze 4,5
    Cacace 5,5
    Gyasi 5,5
    Grassi 5,5
    Henderson 6
    Pezzella 5,5
    Maleh 7 per la partita 3 per il non gol
    Kouame’ idem
    Colombo 6

  14. è lampante che la squadra è molto leggera come ai tempi del nonno,credo che la squadra non dia piu’ la fiducia al mister non lo segue,è molto light leggera e svagata.su kouame:a firenze ha segnato ogni 50 partite,fate voi……

  15. Mi pare che di cose negative ognuno di noi ne ha scritto e parlato abbastanza oggi. Il dramma grosso che ci sovrasta è rispondere a questa domanda: che si fa ora? Si cedono le armi? Ci arrendiamo al Parma senza combattere? Gli si dà vinta? Ne abbiamo 16 di febbraio e il campionato finisce il 25 maggio…..

  16. Opportuno che Il Presid intervenga e dia il suo segnale. Da persona di esperienza.
    Se é il cambio di allenatore o strigliata ai giocatori con conferma allenatore.
    Ma un segnale va dato. Chiaro e deciso.
    Immediato.

  17. Il portiere ha molte colpe ..si vede che non gioca da tempo…in questo momento deve fare il secondo .stop..Vasquez è molto più reattivo e sicuro e deve giocare lui .idem De Sciglio . è timido..troppo tempo che non gioca..ci servono calciatori pronti e sicuri non che devono fare 6 mesi di campo per esserlo..

  18. Ma che si gioca a ping pong? Una volta Vasquez un’altra Seghetti poi Silvestri…..
    Il titolare da ora in poi sarà Silvestri e festa finita.

    • A questo punto bisogna fare così. Però è partito male. E se fa altri errori? Per questo cambiare il portiere bisogna aspettare sempre di più che un altro giocatore, perchè poi succedono queste cose.

  19. Solo io trovo assurde le critiche al mister e ai giocatori che danno equilibrio alla squadra? Tipo Grassi. Ci rendiamo conto che abbiamo i giocatori contati? Che calciomercato ha fatto l’Empoli? Non scherziamo dai

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here