Sfida numero 16 quella di venerdi sera tra Lecce e Empoli. Nei 15 precedenti totali giocati in Puglia, 3 vittorie azzurre, 5 pareggi e 7 affermazioni giallorosse.
Il primo confronto è datato 16 aprile 1948, Serie B, con successo leccese 2-1 (Gavazzi e Magurano per i giallorossi, Cozzolini per gli azzurri; nuova sfida, e nuovo successo giallorosso, la stagione successiva, 1-0 con rete di Mosca. La sfida torna in 3 occasioni negli anni Cinquanta, in C, con due successi azzurri e un pareggio. Empoli vittorioso 2-1 nel settembre del 1952 (Conforti e l’autorete di Rizzoli ribaltano il vantaggio di Stabellini); il rigore di Merlin vale l’1-0 nel campionato successivo prima del 2-2 (doppietta di Bislenghi per i padroni di casa, Merlin e Tambani per gli azzurri). La gara torna negli anni Ottanta, con il Lecce che superò 2-1 gli azzurri nel febbraio del 1984 (con le reti di Rossi e Bagnato) prima del pari per 1-1 del campionato successivo con Cinello a rispondere a Cipriani.
Nell’agosto del 1990 sfida di Coppa Italia, con la gara di Lecce che si chiude 0-0, prima del nuovo successo giallorosso nell’ottobre del 1996, in B, con i gol nel finale di Palmieri e Cucciari. Nel settembre del 1997 ancora Coppa Italia, 2-1 giallorosso con Palmieri e De Francesco prima del gol azzurro di Esposito, mentre nel gennaio del 1998 ecco la prima sfida in Serie A, chiusa 2-2 con la doppietta di Ametrano e le reti giallorosse di Cyprien e Conticchio. Chiudiamo con le sfide degli anni duemila, con i salentini vittoriosi nel novembre del 2003 per 2-1 (doppietta di Chevanton e gol di Rocchi). Successo azzurro nell’ultimo confronto giocato in A e datato 8 febbraio 2006 con le reti di Almiron e Tavano nel primo tempo prima della rete di Ledesma nel finale. Infine, il successo giallorosso dell’ottobre del 2009, deciso da Vives; nel gennaio del 2021, terminata 2-2 (azzurri avanti con Haas e La Mantia, rimonta Lecce con Mancosu e Rodriguez). Nella stagione 2022/23 pari 1-1 con vantaggio empolese di Parisi, poi Strefezza per i padroni di casa. Lo scorso anno successo salentino per 1-0 con gol di Sansone.
Vediamo la cronistoria di tutte le gare giocate in Salento tra giallorossi ed azzurri:
1947/48 Serie B 2-1
1948/49 Serie B 1-0
1952/53 Serie C 1-2
1953/54 Serie C 0-1
1954/55 Serie C 2-2
1983/84 Serie B 2-0
1984/85 Serie B 1-1
1996/97 Serie B 2-0
1997/98 Serie A 2-2
2003/04 Serie A 2-1
2005/06 Serie A 1-2
2009/10 Serie B 1-0
2020/21 Serie B 2-2
2022/23 Serie A 1-1
Campo ostico ma non impossibile.
Già 3 vittorie in campionato.
Andiamo accorti e decisi per provare a centrare la vittoria che metterebbe un primo ! sul campionato dell’Empoli
Quando si gioca così spesso , avere due giorni in meno di riposo vuol dire tanto, purtroppo: sono pessimista.
Vero anche che col Como abbiamo avuto noi un giorno in più di riposo. Una volta per uno
Dipende più dalla testa che dal fisico. Concentrazione massima


Loro dovranno fare la partita e attaccare…. è uno scontro diretto e i punti valgono doppio, dovranno esporsi e noi giocheremo come preferiamo, in contropiede….. vediamo, ma noi giochiamo con meno ansie rispetto a loro, che non è poco….
Mai stato a Lecce, neppure in gioventù
Città che merita di essere visitata.
Il Centro storico è tutto sommato piccolo (praticamente va dal Castello Carlo V/Piazza Sant’Oronzo dove c’è l’anfiteatro Romano a Piazza del Duomo con la Cattedrale Maria Assunta) ma molto, molto bello con quella pietra gialla antica che domina.
Anche la cucina è molto valida (dal pasticciotto leccese ai salati). Da provare
Il centro e’ molto molto carino,citta’ che merita davvero una visita.Curiosita: vicinissimo al centro storico c’e’ il bar/pasticceria del doppio ex Paolo Baldieri.
Ovvienvia, davvero?
Si’,si chiama Dolce e Salato in piazza Mazzini,ad un tiro di schioppo del centro storico.
Se si vuole arrivare in coppa o almeno a punteggio delle nane viola bisogna vincere . Con i Lecce risultato è fatto bisogna fare di più. Ragazzi almeno 200 da Fasano saranno ai nostri fianco. Gnamo!!
Dopo pranzo un amaro lo prendiamo tutti. Ma te nini tu hai esagerato