E M P O L I2
V E N E Z I A2

59′ Fazzini, 67′ Yeboah, 84′ Busio, 87′ Anjorin

Al Castellani finisce 2-2 lo scontro diretto importantissimo contro il Venezia. Una partita davvero particolare e dalle emozioni altalenanti con i gol che arrivano tutti nel secondo tempo. Azzurri avanti con Fazzini, poi il Venezia sorpassa con Yeboah e Busio ma poi il redivivo Anjorin trova il gol del pareggio. Un primo tempo difficile, dove il Venezia ha fatto decisamente qualcosa in più di noi, con Vasquez a tenerci vivi con una super parata, e senza nessun tiro nello specchio della porta veneta. La ripresa si apre con un altro piglio ed arriva un bel gol di Fazzini che sfrutta una bella giocata di Henderson, siamo sulle stelle ma si scende verso le stalle in poco tempo. Il primo gol del Venezia arriva per un’uscita a vuoto di Vasquez su calcio d’angolo, e sul secondo la difesa empolese va totalmente in confusione. Le assenze hanno pesato in questi mesi, e la riprova è Anjorin che – entrato a metà secondo tempo – fa vedere un altro passo e trova un gol bellissimo che si costruisce tutto da solo. Dalle stalle non si va sicuramente sulle stelle ma si salva un pomeriggio pasquale che avrebbe potuto assumere i tratti (sportivamente parlando) del drammatico. L’Empoli l’ha saputa riprendere e per questo va sicuramente fatto un plauso alla squadra ma la prestazione complessiva non può essere considerata sufficiente. Ai punti, siamo onesti, non l’avremmo vinta. Squadra spesso distratta ed insicura e l’approccio non è certo stato quello che ci si immaginava rispetto all’importanza della sfida. C’è da sperare che il gol di Anjorin sia un segnale importante per il finale di questa stagione, che questo punto (e non i due lasciati per strada) sia quello che alla fine possa fare la differenza. Il già citato calciatore inglese è sicuramente quello da premiare come migliore dei nostri. Adesso testa al derby.

EMPOLI (3-4-2-1) : Vasquez; Goglichidze, Marianucci, Viti; Gyasi (76′ Solbakken), Grassi, Henderson (76′ Anjorin) Cacace; Fazzini, Esposito; Colombo (70′ Ebuhei)

A Disp: Silvestri, Seghetti, Brancolini, Pezzella, Sambia, Kovalenko, De Sciglio, Tosto, Bacci, Asmussen, Campaniello, Konate.

Allenatore: Roberto D’Aversa

VENEZIA (3-5-2) : Radu; Marcandalli (62′ Schingtienne) Idzes, Candè; Zerbin, Perez (72′ Duncan), Nicolussi Caviglia, Doumbia (62′ Yeboah) Ellertsson (86′ Haps); Busio, Gytkjaer (86′ Maric).

A Disp: Joronen, Grandi, Zampano, Oristanio, Conde, Bjarkason, Sverko, Ladisa, Carboni.

Allenatore: Eusebio Di Francesco.

ARBITRO: Sig. Massa di Imperia. Assistenti: Passeri/Costanzo. VAR: Mariani/Marini.

Ammoniti: 46′ Marcandalli (V), 54′ Grassi (E), 75′ Cacace (E),

LIVE MATCH

93′- Finisce 2-2 lo scontro diretto tra Empoli e Venezia, dopo un primo tempo alla camomilla le due squadre concedono le emozioni migliori nella ripresa. Si va letteralmente sulle montagne russe: al vantaggio firmato da Fazzini su cross di Henderson, arriva prima il pareggio di Yeboah, approfittando dell’uscita da rivedere di Vasquez poi gli ospiti avanti con Busio. Anjorin evita una sconfitta che sarebbe stata molto pesante. Un punto che non cambia le cose ma lascia inalterate le speranze di salvezza.

93′- Cacace la scodella in area per Solbakken che di spalla indirizza sul secondo palo dove nessuno è in grado di intervenire.

92′- Cross di Grassi respinto con i pugni da Radu.

91′- Ebuehi e Vasquez non si intendono, per fortuna degli azzurri Haps non trova il tempo e la coordinazione per calciare.

90′- Assegnati tre minuti di recupero.

89′- Cross di Busio sul quale non arriva per un soffio Haps. Che brivido per gli azzurri.

87′- GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL Anjorin con un delizioso destro dal limite manda la palla a morire all’angolino alla destra di Radu

86′- Doppia sostituzione nelle file dei lagunari: Haps e Maric per Ellertson e Gytkjaer.

84′- La ribalta il Venezia, Vasquez salva su Gytkjear ma poi si scontra con Goglichidze favorendo il tap-in di Busio

84′- Anjorin dialoga con Cacace ma il suo sinistro finisce sopra la traversa.

83′- Intervento da brividi di Cacace in area azzurra. Protesta Zerbin per un presunto calcio di rigore, per il momento si gioca.

82′- Si riprende dal rinvio di Radu con il piede destro.

80′- Contropiede del Venezia ma il passaggio di Duncan verso Gytkjear è impreciso.

80′- Bella apertura di Grassi per Fazzini chiusp da Schingtienne è costretto a scaricare dietro.

78′- Fazzini si procura un fallo laterale. Meno di un quarto d’ora a disposizione per cercare la vittoria a disposizione degli azzurri.

76′- Doppia sostituzione per gli azzurri: Anjorin e Solbakken per Henderson e Gyasi.

75′- Il sinistro di Duncan allontanato da Marianucci.

75′- Cacace spende un giallo per fermare lo sgusciante Yeboah.

74′- Ebuhei prova a sfondare sulla destra, il suo cross viene respinto dalla difesa ospite.

73′- Zerbin ingaggia un duello con Goglichidze, l’ultimo tocco è del calciatore della formazione veneta.

72′- Terza sostituzione per Di Francesco: Duncan per Perez.

70′- Primo cambio anche per D’Aversa: Ebuhei per Colombo.

69′- Errore sanguinoso di Vasquez incapace di intercettare una palla non difficile. Così gli azzurri si sono fatti raggiungere dopo dieci minuti dal prezioso vantaggio firmato da Fazzini.

67′- Arriva il pareggio del Venezia, Vasquez sbaglia completamente l’uscita sull’angolo di Nicolussi Caviglia favorendo la deviazione a porta vuota di Yeboah.

66′- Fazzini ruba palla in coabitazione con Henderson, il sinistro di Colombo ammorbidito da Idzes verso Radu che blocca agevolmente.

65′- Henderson da destra per Colombo anticipato da Busio. Massa assegna calcio di punizione ai veneti.

64′- Quello di Fazzini è il primo gol stagionale. C’è da conservare questo fondamentale vantaggio in tutti i modi.

63′- Esposito servito da Colombo impegna Radu, poi il sinistro di Cacace non inquadra la porta.

62′- Arrivano le prime mosse per Di Francesco: Schintienne e Yeboah per Marcandalli e Doumbia.

60′- E’ un gol di fondamentale importanza quella del prodotto del vivaio azzurro. L’Empoli trova il vantaggio alla prima vera e propria occasione da rete.

59′- GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL la sblocca Jacopo Fazzini servito da Henderson, la sua girata di prima intenzione non lascia scampo a Radu

58′- Gyasi in area per Colombo il quale non riesce a liberarsi di Itzes.

57′- Tocco impreciso di Goglichidze con palla controllata da Radu.

56′- Zerbin sugli sviluppi del quarto angolo per il Venezia mette in mezzo, la fa sua Vasquez in presa alta.

55′- Sinistro di Ellertson sul quale si immola Gyasi in angolo. Rimane momentaneamente a terra il giocatore azzurro.

54′- Grassi si prende un giallo piuttosto inutile. Punito per la reazione ai danni di Perez

53′- Esposito commette fallo su Nicolussi Caviglia.

52′- Zerbin travolge Viti, punizione per gli azzurri nella propria area affidato a Vasquez.

50′- Buona la lettura di Goglichidze in anticipo su Busio. Il georgiano non si fida allontanando la palla in fallo laterale.

50′- Grassi conquista una rimessa laterale nel duello rusticano con Perez.

49′- Gyasi serve Goglichidze in costante proiezione offensiva, lo ferma Doumbia che fa carambolare la palla sui piedi del georgiano.

47′- Sul pallone Cacace ed Esposito, barriera folta del Venezia con la presenza del “coccodrillo” per evitare la traiettoria bassa. La conclusione di Esposito direttamente sopra la traversa.

46′- Marcandalli spende un giallo per fermare Esposito. Secondo Massa non è un episodio meritevole del rosso, di parete diverso ovviamente giocatori e tifosi azzurri.

46′- Il primo pallone della ripresa viene giocato dagli azzurri.

2° Tempo

47′- Si va all’intervallo a reti inviolate tra Empoli e Venezia. Ottimo approccio sul piano dell’intensità degli azzurri, poi gli ospiti hanno preso le misure costruendo le occasioni migliori. Nessun tiro in porta scoccato nei primi 45 minuti dalla squadra di D’Aversa contro i quattro degli ospiti. Serve fare qualcosa in più per vincere questa partita.

46′- Fazzini conquista un calcio di punizione nella metà campo ospite.

45′- Assegnati due minuti di recupero.

44′- Fallo piuttosto inutile di Henderson su Candè. Punizione per il Venezia, ci sono proteste dei giocatori lagunari che chiedevano il giallo allo scozzese.

42′- Sull’altra sponda fondamentale diagonale vincente di Gyasi, terzo angolo per il Venezia. Dalla bandierina Perez impegna Vasquez.

41′- La punizione calciata da Cacace a cercare Marianucci sul secondo palo, anticipato dalla difesa neroverdearancio.

41′- Gyasi fermato fallosamente da Candè. Punizione per gli azzurri.

40′- Girata di Busio su sponda dell’ex Monza con palla alta.

39′- Viti anticipa Gytjaer evitando anche l’angolo.

38′- Fazzini per Henderson, lo scozzese premia l’inserimento di Goglichidze che non è felice nel controllo.

36′- Ripartenza in campo aperto degli azzurri, Fazzini premia la sovrapposizione di Cacace, il suo cross troppo lungo per Gyasi e Colombo.

36′- Gyasi anticipa Busio generando un fallo laterale ai lagunari.

33′- Vasquez! il portiere azzurro salva sul destro violento di Doumbia. Terzo angolo per i lagunari affidato a Nicolussi Caviglia, Vasquez la fa sua in tutta sicurezza.

32′- Fazzini rientra in campo proprio per allontanare un pallone nell’area azzurra.

32′- Destro insidioso di Nicolussi Caviglia respinto con i pugni da Vasquez.

31′- Gyasi commette fallo su Ellertson vicino al vertice sinistro dell’area azzurra.

30′- Il centrocampista azzurro rimane fuori dal campo mentre D’Aversa ha mandato a scaldare Pezzella e Kovalenko

29′- Lungo lancio di Esposito per Colombo anticipato da Radu. Finisce a terra Fazzini in seguito ad uno scontro con il portiere rumeno del Venezia.

27′- Il georgiano stavolta commette fallo su Doumbia nel tentativo di anticiparlo.

26′- Goglichidze si mette in proprio, il suo destro bloccato agevolmente da Radu.

25′- Punito l’intervento di Nicolussi Caviglia su Colombo nella metà campo azzurra.

23′- Fazzini apre per Cacace, il suo cross viene intercettato da Radu. Poi Candè rinvia sul corpo di Doumbia rischiando il più clamoroso degli autogol. Dalla bandierina il neo zelandese a cercare sul secondo palo Goglichidze con palla direttamente sul fondo.

22′- Bella lettura in anticipo di Marianucci su Gytkjear.

21′- Fallo laterale per il Venezia che prova ad abbassare i ritmi.

20′- Fazzini servito in area da destra, Marcandalli si oppone in fallo laterale. Sul proseguo dell’azione finisce a terra Esposito al limite dell’area ma il direttore di gara lascia proseguire.

18′- Destro di Nicolussi Caviglia intercettato da Henderson arriva docile fra le braccia di Vasquez.

16′- Fazzini servito da Henderson finisce a terra in seguito ad un contatto con Zerbin. Massa lascia proseguire.

15′- Break di Colombo che dialoga con Esposito poi il cross di Esposito respinto in fallo laterale.

13′- Errore in uscita di Marianucci ma i veneti non concretizzano. Sta prendendo fiducia l’undici di Di Francesco.

12′- Punizione per il Venezia affidata al destro velenoso di Nicolussi Caviglia respinto con i pugni da Vasquez.

11′- Si fanno scoperti gli azzurri, riparte il Venezia in tre contro uno ma per nostra fortuna Zerbin è impreciso nel servire Busio obbligando l’americano ad un tocco in più.

10′- Esposito esce dalla morsa dei difensori avversari nei pressi dell’out destro. Goglichidze si accentra ma perde palla al limite.

9′- Gara spezzettata com’era lecito attendersi alla vigilia. Stavolta il fallo lo ha commesso Colombo ai danni di Nicolussi Caviglia.

8′- Goglichidze commette un vistoso errore tecnico poi commette fallo su Busio.

7′- Rimane a terra il prodotto del vivaio del Napoli. Venezia in momentanea inferiorità numerica.

7′- Si affaccia in avanti per la prima volta il Venezia, buona la lettura di Fazzini atterrato da Zerbin.

5′- Punizione per gli azzurri affidata a Grassi per Esposito, la sua esecuzione particolare dal vertice destro dell’area intercettato da Radu. Il portiere lagunare viene travolto proprio da Grassi. Punizione per gli ospiti.

4′- Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina Cacace allarga per Henderson, il suo cross troppo alto per Colombo e Fazzini.

3′- Goglichidze procura il primo angolo della gara per gli azzurri.

2′- Henderson – 100^ in maglia azzurra per lo scozzese- cerca Colombo in verticale ma il suo passaggio è troppo profondo.

1′- Approccio arrembante degli uomini di D’Aversa.

1′- Il primo pallone viene giocato dagli azzurri.

0′- Gli azzurri giocano con il lutto al braccio per la morte della piccola Greta e Giulio Drago venuti a mancare nei giorni scorsi. Due scomparse, che hanno colpito la comunità empolese. Ovviamente ci uniamo all’immenso dolore provato dalle rispettive famiglie.

0′ – Non ce la fa Pezzella per partire dal primo minuto ed allora Cacace in campo ma mezzala sinistra. Per il resto formazione come da previsione della vigilia. Anjorin e Solbakken in panchina.

1° Tempo

Articolo precedenteLe curiosità del prossimo match
Articolo successivoFotogallery Serie A 2024/25 | Empoli – Venezia

122 Commenti

  1. Cvd loro giocano e ci prendono a pallonate.. noi non sappiamo nè ripartire nè giocare.. bisognava cercare una loro manico da un po’ di tempo.. ormai è tardi.. e non venite a raccontare la storiella degli infortuni che sembrate Conte..

  2. Sono delusissimo
    Rassegnato oramai
    Ad oggi questa squadra non vince da 17 giornate
    Gennaio zero mercato
    E nessuno che dice nulla
    Negli ultimi 3 mesi ha fatto 4 goal
    Oggi è da vincere dopo secoli che non si vince
    Speriamo e vediamo

  3. Squadra che doveva mangiare il campo
    Zero tiri
    Ma dove vogliamo andare
    Squadra imbarazzante società penosa staff (allenatore medico preparatori ) peggio

  4. Poi fanno pure i permalosi per qualche fischio. Ennesimo scontro salvezza in casa dopo 17 partite senza vittorie e si chiude il primo tempo con zero tiri in porta.

    La squadra è scarsa scarsa, falcidiata da mille infortuni, ma D’Aversa è uno dei peggiori allenatori transitati dalle parti di Empoli.

  5. Squadra senza c….oglioni
    Allenatore oramai che non dà più nulla
    Se
    Ci si vuole salvare serve una sterzata allenatore nuovo per le ultime giornate
    Ah no non abbiamo 1 euro
    Quindi tutti al mareeee

  6. Tutto perfetto.adesso mi aspetto nel secondo tempo uno dei nostri che solo davanti al portiere la passa indietro. E il cerchio si chiude.

  7. Allenatore scarso, squadra scarsa , se aggiungiamo la miriade di infortunati e’ un miracolo aver fatto 24 punti. Ripartiamo dalla b resettando tutto. Partiamo con un progetto. I soldi ci saranno anche grazie alla cessione di marianucci e al paracadute

  8. Puntiamo al pari , oltre non vai , siamo strazianti
    Tralascio quello in panchina, che non si accorge che loro hanno il centrocampo in mano …e.noi abbiamo Fazzini invece nella.terra di mezzo a trotterellare
    Mano male che gli manca Fila …. speriamo in un secondo tempo miracoloso dei cambi

  9. Non mi interessa chi entra dalla panchina, fossero anche ragazzini, ma vogliamo cambiare sto modulo? Questo 3-4-2-1 è inguardabile. Henderson e grassi sono sempre in inferiorità numerica in mezzo al campi. Colombo isolatissimo. Fazzini e esposito, già irritanti di loro, vagano per il campo senza trovare una giocata utile. Gyasi e Cacace generosi quanto scarsi e confusionari.

  10. Ora che siamo riusciti (finalmente) a fare un gol alla prima occasione utile, vediamo se ci mettiamo il coltello tra i denti e la portiamo in fondo.

  11. Non mi sono mai schierato a favore di un portiere o dell’altro, ma dopo il regalo di oggi, per me deve giocare Seghetti fino a fine campionato, tanto l’anno prossimo sarà lui il primo portiere.

  12. Fazzini e Anjorin i migliori…e quindi hanno segnato. Come portiere mi candido io. Da ragazzo paravo bene. Non è possibile averne uno così. E in più Silvestri è ancora peggio e Seghetti è troppo giovane per dare completo affidamento. Un mezzo disastro.

  13. Indescrivibile. Preso gol da un contropiede Allenatore dove sei. Portiere in Coma. e senza contare che anche oggi in dieci. (Cacace)

  14. Con un portiere normale eravamo già salvi

    Non vincere oggi per me è la condanna definitiva
    Con una difesa che prende sempre sistematicamente goal non ci si può salvare

  15. Il calendario dell’Empoli è migliore, e la fortuna oggi ci ha dato una mano (la trattenuta su Haps al 90°, era rigore netto). Ancora in piena corsa per salvarsi.

  16. Fazzini e Anjorin per fortuna hanno fatto la differenza. Il resto è una squadra di raccattati inguardabili. Su Vasquez non ci sono parole… Sarà quello che sarà (io la vedo parecchio ma parecchio bigia), ma sempre forza Empoli!

  17. Avessimo avuto un portiere normale (caprile) e Anjorin sempre a disposizione (o almeno non assente per 3 mesi) avremmo minimo 4 punti in più.
    Vabbè continuiamo a sperarci ma è dura, speriamo di tirare fuori un punto tra Fiorentina e Lazio. E poi le ultime 3 devono essere per forza 7 punti.

  18. Cosa applaudite… io bho… a sto punto le abbiamo provate tutte buttiamo dentro Brancolini, tanto peggio non può fare..

  19. Vado controcorrente e dico che sono fiducioso che ci salviamo. Perché la rabbia e voglia che ho visto sull 1 a 0 e sul 1 a 2 non le ho mai viste prima e questo è sintomo di una squadra che vuole raggiungere l obiettivo. Abbiamo obbiettivamente il calendario migliore. Credo che con 9 punti ti salvi sicuro e con 7 (1 con Parma e 3 con Monza e Verona) sei lì e poi non è detto che con Lazio e Viola non esca una sorpresa. La corsa è su lecce in crisi peggiore della nostra e Venezia (parliamoci chiaro al nostro livello se non inferiore). Bene il recupero di anjorin, speriamo che ismajili faccia il professionista da capitano che era e togliete di mezzo il portiere che ormai non ha più la fiducia della difesa (emblematica la reazione di gogli su una sua non uscita al 90 esimo)

  20. Che stagione di passione. Fatto l’1-0 il risultato andava tenuto a tutti i costi. All’85 eravamo all’inferno e Anjorin ci ha tirato fuori. Speriamo ne valga la pena: se non si vincono queste è dura.

  21. Comunque gli errori dei portieri stanno incidendo negativamente , errore di chi ha fatto. Il mercato che potrebbe essere decisivo nella salvezza , così come nn aver preso un attaccante prolifico per sostituire pellegri . ..
    Si può solo sperare nel rientro a pieno regime di anjorin magari ismahily e Pezzella e di un ritorno versione bomber di Esposito per questo fine stagione

  22. L’avevi finalmente sbloccata, il più era fatto. E invece siamo molli come il semolino. Non dovevi prenderlo quel gol. Lì è girata la partita e ringraziamo che uno come Anjorin gioca con la maglia azzurra.

    • Il Pisa farà come il 90% delle neopromosse , si imbottiranno di stranieri improponibili, nn daranno fiducia ai giocatori che l’hanno fatta salire in serie a , cambieranno allenatore …
      E via dritti in serie b a lottare per nn andare in lega pro …

    • Vai a reggere la torre che casca ,SPERIAMO!!!!
      Ma il vostro presidente è sempre il pastore Tedesco? Siete unici poveri pisellini .

    • Ci pensate voi ai viola ? Vi mangiano vivi !!!!!!
      Non vi rimane che i vostri amici senesi dispersi in do un si sa , ciao pisese.

    • Vi stiamo già aspettando, il vostro coro di “ Fiorentini bastardi vi bruceremo la città” ci ha messo il prurito alle mani , venite numerosi e buona Pasqua!

        • Io sto parlando dei pisani che fanno tanto i ganzi , ci sono video dei baldanzosi pisani nei quali chiamano i fiorentini bastardi e che ci brucieranno la città, non mi riferisco agli empolesi . Ricordo ai pisani che loro le hanno sempre prese nel passato sia a Firenze che a Pisa…buona giornata!

  23. Anjorin già con una gamba sola vale più del centrocampo del Venezia del Lecce o del Parma.
    Con tutte e due le gambe a posto è più forte del tanto strombazzato Niko Paz.
    Questo per dire che razza di giocatore ci sta mancando da mesi.

    • Ma è finita da dopo Udine… l’errore di Silvestri a Genova ha semplicemente messo il sigillo Ma la stagione era bella che andata…il nostro obiettivo deve essere quello di provare a superare i 30 punti per dare un aspetto dignitoso alla classifica… e di provare i nostri giovani… in questo senso non capisco l’insistere sui giocatori che l’anno prossimo non ci saranno più…. a parte chiaramente quei due o tre che devi mettere in mostra per venderli.

  24. Mi sa che Anjorin con quella prodezza ha solamente prolungato l’agonia. Fare finalmente incredibilmente 2 gol e non vincere: bisogna esse bravi.

  25. Primo tempo indecoroso ma sinceramente il 2tempo l abbiamo giocato con una rabbia , foga ed intensità che non vedevamo da tanto tempo e da questa votri ripartire ad avere fiducia visti i rientri di Ebhuei , Anjorin e Solbakken di oggi che hanno dato tanto al Ns secondo tempo.
    Altrettanto però abbiamo.dei portieri che fanno errori marchiani e l allenatore che non pone rimedio all.ingresso di Yeboah che ci ha fatto a fette dal lato sinistro…..sul goal l assurdo è stato il contropiede dalla metà campo solo di NicolussiCaviglia , libertà che neanche con Andreazzoli esistevano

  26. Ragazzi, giriamo nei discorsi, teorizziamo, siamo colpa a questo a quello, agli infortuni… La verità è che bastava un portiere normale. Non un Giulio Drago, non un Vicario, un portiere normale…

  27. Ma la B non è mica male di cosa vi lamentate lo dice anche il Presidente e poi lo stadio bello bello novo novo se volete vedere la serie A andate a Firenze o Pisa o che sarà mai

  28. Anjorin ci dimostra che se non avevamo 11 infortuni gravi eravamo già salvi da un pezzo. Oggi anche Pezzella che era quello più in forma.

    • Esatto. Avere Angjorin Maleh ed Ismaili dentro da 5 7 gare ed ti salvavi abbastanza tranquillamente. Poi con questi portieri è chiaro che è dura tenere un risultato.

  29. ok per gli infortuni,5 gol in casa oggi 2 in un botto solo con fazzini e anjorin …..quanto ci sono mancati!ma il piu’ grosso infortunio virtuale che abbiamo è quello di vasquez,peccato che non si sia rotto ,cosi’ non scendeva piu’ in campo,un bubbone galattico che solo col venezia ci ha fatto perdere 4 punti,poi si puo’ ragionare di tutto,ma questo è veramente scarso,o che era tanto peggio brancolini?situazione classifica,siamo in fondo e la paura piu’ grande è che il venezia vinca la prossima in casa col milan cosi’ insieme al monza ci ritroviamo noi e il lecce,questo è il grande rammarico di non aver intanto affossato loro.senze quei giocatori fuori fondamentali siamo una squadretta……………buona pasqua a tutti e sempre forrza empoli

  30. 🥱🥱🥱🥱🥱
    Quanto mi annoio a vedere queste partite
    Il tempo non passa
    La noia regna sovrana
    guardo l orologio ogni pochino e mi sembra come di stare a lavorare che non vedo l ora di fare festa per tornare a casa .
    Che amarezza 🥺

  31. Per essere Pasqua c’era anche troppa gente, il tifo è stato notevole, l’omaggio a Greta e a Giulio toccante.
    Io l’Empoli andrò sempre a vederlo, mi dispiace, è una malattia. Anche oggi gioia e sofferenza, felicità e dolore. Se volete stare tranquilli andate a teatro.

  32. ripeto 2 gol dopo soli5 in casa da 2 coi piedi buoni che ci sono mancati terribilmente,speriamo reggano per le prossime 5 finali.male a mio avviso grassi vasquez goglichidze e speriamo rientri pezzella cacace fa tutti i ruoli ma è mediocre in tutti…………..

    • Il Georgiano mi sembra che col Venezia ha fatto una delle sue migliori partite.
      Mai visto così propositivo in avanti e poi bravo ad incavolarsi col portiere.

  33. Ma bastaaaa con sti infortuni.. finitela che fate più bella figura.. D’Aversa non è riuscito a valorizzare nemmeno un giocatore.. oggi Di Francesco ci ha insegnato Football, noi 0 passaggi.. e basta con sti infortuni, siete noiosi!

    • Concordo….ti ha steso con 2 cambi dopo il tuo 1-0 e mettendo Yeboah nella posizione perfetta a galleggiare tra Cacace e Viti ….da lì ti hanno aperto a sinistra come una scatola.di tonno
      Santo Anjorin !

      • Te non ce l avevi Yeboah da mettere ma solo 2 attaccanti dentro e zero cambi davanti. Prova ad avere disponibili Angjorin e Maleh e vedi dov eri.
        Invece sono gli infortuni il problema. Gli altri hanno i cambi e te no.

  34. lecce venezia monza giocano alla pari come te quindi oggi dimostrazione con fazzini e anjorin te la puoi giocare;semmai il portiere é un cesso se avessi avuto un turati ad esempio qualche punticino in piu? l?avresti;poi il MAGO eusebio ha collezionato trecento esoneri come giampaolo e d aversa!

  35. La Juve a Parma è costretta a vincere, il bologna l’ha sorpassata. Il Lecce va a Atalanta, il Venezia ci ha un Milan indecifrabile.

  36. Partita tecnicamente orrenda, dove onestamente si è vista provare a giocare solo una squadra (il Venezia).
    Almeno un minimo di scambi li facevano.
    Noi, nemmeno con Iachini si vedevano tutti questi lanci lunghi ed alti.
    Colombo non ne prende una, ma si insiste perché Gjasi qualcosa fa meglio di lui.
    Ma è un tipo di calcio inguardabile oltre che poco produttivo per noi.
    Mi piacerebbe che l’allenatore si inventasse qualcos’altro, visto che sono pur sempre calciatori di Serie A e qualche passaggio dovrebbero essere in grado di farlo…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here