Riprenderà immediatamente oggi la preparazione degli azzurri che adesso guardano a domenica, quando arriverà il Cagliari dell’ex Nicola al Castellani. Quella con i sardi è una partita assolutamente da vincere, una partita che potrebbe iniziare ad essere uno spartiacque importante per quella salvezza che è ancora alla portata. Per quella salvezza che è l’obiettivo unico della stagione, come ricordato anche ieri sera, dopo la partita persa malamente contro il Bologna. La gara con il Cagliari diventa importante anche in quest’ottica, ovvero far capire che le scelte fatte ieri sera sono state almeno propedeutiche alla gara di campionato ed alla priorità che la società si è data. Al contrario, la bruttissima sconfitta ma, peggio ancora, la pessima prestazione offerta, rischiano di produrre un effetto boomerang ancora più potente. Non a caso, e non volendoci certo soffermare su una pagina di storia ormai lontana quadi venti anni, una delle parole più usate al termine del match con i felsinei è stata, Zurigo. Chi sa, capisce. Sulle scelte fatte ieri è chiaro che c’è disparità di vedute, ma dobbiamo anche provare a seguire il ragionamento che la società e lo staff tecnico hanno fatto, mettendo in conto che la gara con il Bologna avrebbe potuto produrre un risultato simile anche con le prime scelte ad oggi disponibili. C’è stato un ragionamento dietro queste scelte, un ragionamento che ha tenuto conto del cammino fatto in Coppa Italia ed, appunto, delle energie da riservare per partite più importanti. Quello che su ieri sera invece, è va a coinvolgere tutti quelli che hanno preso parte alla gara, mettendoci dentro anche la guida tecnica, è stata l’atteggiamento. Un atteggiamento che poche volte in stagione si era visto, compre quelle già citate partite di Coppa Italia tra l’altro giocate su campi difficilissimi come i due di Torino e quello di Firenze. E nessuno avrebbe mai fatto processi se in una di queste tre gare, l’Empoli, anche per come sceso in campo, avesse perso anche in malo modo. Ieri invece una tirata d’orecchie va invece data per come l’impegno, a nostro modesto avviso, non sia stato preso con la dovuta cattiveria agonistica, al netto anche dei limiti di alcuni giocatori impattati dalle famose scelte. E’ sicuramente questo che fa arrabbiare più di tutto e che, speriamo di no, potrebbe poi – ma stavolta insieme anche alle decisioni prese a tavolino – diventare un rafforzativo se le cose non dovessero andare come si spera. Poi è chiaro che si deve ragionare anche sulla forza del Bologna, che in questo momento sta benissimo ed è ingiocabile per squadre anche più forti di noi. Le società oggi, e questo va messo ben in testa, ragionano secondo la logica economica, ed una salvezza in serie A vale molto, molto di più di una finale di Coppa con anche annessa partecipazione alla Supercoppa. E diciamo questo perché diventa anche difficile, visto lo 0-3, fare un minimo ragionamento sulla gara di ritorno, una gara che crediamo venga giocata ancor più svogliatamente e che, a questo punto, non porterà nemmeno ad mini esodo da parte del popolo azzurro. A proposito di popolo azzurro, urge spendere due parole anche su questo. Da una parte lo zoccolo duro del tifo che ieri è stato assolutamente encomiabile, con anche una bellissima coreografia da brividi. Coreografia che avrebbe dovuto dare quella marcia in più alla squadra ma che invece, già in partenza aveva mentalmente il freno a mano tirato. Dall’altra però c’è da evidenziare come Empoli non abbia risposto al meglio; ha fatto male vedere una maratona superiore pressoché vuota, per non parlare di una nord invenduta e di troppo rossoblù in tribuna. Questa pagina di storia l’abbiamo sprecata malamente, senza metterci mano, peggio ancora, senza (forse) nemmeno volerci mettere mano. L’abbiamo vissuta, resterà e tra qualche anno la ricorderemo nelle statistiche come il miglior percorso in Coppa Italia. Resteranno sempre determinati punti interrogativi, come, a distanza di tanti anni sono rimasti quelli di Zurigo. In quel caso però, a pesare tanto, è stata poi la retrocessione arrivata a fine anno. Ecco, adesso c’è da evitare questo, in maniera ancora più forte e prepotente, perché sarebbe davvero stucchevole sentire per altri anni parlare di quella partita con il Bologna che poteva essere e non è stata. Come detto, tornando un po’ più strettamente sui temi della partita, chi è andato in campo ieri ha fatto discretamente male. Non si salva quasi nessuno se non forse Seghetti per alcune parate nel finale e chi è entrato nel secondo tempo che qualcosina in più ha fatto. Tremende le prestazioni di Kovalenko e Solbakken, che speriamo di recuperare a pieno fisicamente, ma male anche quei ragazzi che invece avevano “illuminato” nella altre gare di Coppa. Era difficile fare peggio di ieri ma proviamo ad andare avanti con serenità dando fiducia a chi ha fatto queste scelte, cercando di fare del Castellani (esclusi ovviamente i sempre presenti) un inferno già da domenica.
Come da previsioni della vigilia, D’Aversa schiera nella formazione titolare un mix di giovani e veterani, con Tosto in difesa, Bacci a centrocampo, il giovane Seghetti tra i pali e con qualche volto che non si vedeva da tempo come Solbakken e Kovalenko. Fin dai primi minuti il Bologna parte aggressivo, con la voglia di determinare subito il risultato. Già dopo due minuti infatti i rossoblù sfiorano il vantaggio con Orsolini in ripartenza, ma il destro del numero 7 sfiora il palo. Dopo varie azioni offensive, la squadra di Italiano trova meritatamente il vantaggio al 23′, grazie a Odgaard che trova il fondo e mette in mezzo per la girata di prima intenzione di Orsolini che non lascia scampo a Seghetti. L’Empoli accusa il colpo, perché dopo appena cinque minuti il Bologna sigla il raddoppio: Miranda libera il corridoio per Ndoye, che vede il taglio di Dallina e lo serve. Anche in questa occasione niente da fare per Seghetti, battuto da un tocco morbido sull’uscita. L’unico squillo del primo tempo dell’Empoli si registra al 39′ con Solbakken che calcia in diagonale trovando la deviazione di Skorupski. Nella ripresa D’Aversa prova ad aggiustare la formazione togliendo i giovani Bacci e Tosto per Pezzella e Sambia, ma gli azzurri non riescono a trovare la giusta reazione per far male ad un Bologna davvero troppo organizzato in campo. Il tris dei rossoblù infatti arriva al 52′ in ripartenza, con una palla tagliata per Ndoye che supera in velocità De Sciglio e mette un cross basso a centro area per Dallinga, che sotto porta si dimostra ancora letale. Nonostante lo svantaggio di tre reti l’Empoli prova a mantenere alto l’orgoglio e al 61′ ha una grande occasione per accoricare le distanze con Gyasi, che a tu per tu con Skorupski manda fuori di pochissimo. Nel finale il Bologna va vicino al poker in un più volte. Prima ci prova Miranda, ma in questo caso è molto bravo Seghetti con un colpo di reni a prolungare la traiettoria sopra la traversa e poi all’85’ con una conclusione potente dal limite dell’area di Dominguez che termina a lato di poco. Al 90′ l’ex Cambiaghi spacca il palo con un tiro potente da posizione defilata. E’ l’ultima azione degna di nota di un match dominato dai rossoblù.
Sono giocare partite difficili come questa, che fanno crescere ragazzi come Bacci Tosto e Seghetti. Sono giocare partite come questa, che fanno ritrovare la condizione a gente come Solbakken e Kovalenko. Noi ora vediamo tutto nero, ma quel che si semina ritroveremo.
Il sorbetto ti ha fatto ghiacciare il capo ,e un ti fa ragionare, 55 giorni e i campionato è finito
“Con il Bologna una delle peggiori figure della stagione”..mi permetto di osservare “…della storia” altroché della stagione..
Ripeto, una delle figure più brutte della nostra storia. Una partita probabilmente già persa prima di iniziare, con una formazione sinceramente rivedibile, ma soprattutto con una prestazione scandalosa durante un evento che si ripeterà molto difficilmente. Speriamo di vincere domenica, se no lo scempio di ieri che senso ha avuto?
ho letto e sentito certi commenti a fine partita da mani nei capelli, la gente ha perso il capo ed il senso della realta’. C’e’ chi invita la presi denza a vendere, chi a mettersi da parte, chi vorrebbe distruggere tutto e chi ne ha piu’ ne metta. L’attuale presi denza non ha bisogno di un avvocato difensore, ma una lancia a suo favore la voglio spezzare, soprattutto xke’ non sono a libro paga di monte boro, vivendo Io medesimo a 1600 km di distanza!
Mettiamo che l’attuale presi denza va via, si dimette, ma chi lo prende l’empoli? il panorama economico dell’empolese val d’elsa e’ una desolazione. Economia basata sull’agricoltura, su pizzerie, bar, sulle coop e sulla cura degli anziani. Le fabbriche hanno chiuso o delocalizzato tutte. L’edilizia e’ morta da anni! L’unica azienda da XXI secolo e’ la computer gross, che ha un atteggiamento parassitario nei confronti dell’empoli: mette il nome nella maglia e nello stadio, ci ricava in immagine ma si ferma li, in esequio alla mentalita’ imperante dagli anni 90 fra gli imprenditori italiani che soldi investititi nel calcio e nello sport sono soldi buttati. Ogni anno centinaia di giovaniempolesi vanno via per cercare fortune altrove, mentre il comune non ha nemmeno 20 milioni di euro per costruire uno stadio da 12k posti.
Quanto all’investitore straniero, chi potrebbe essere interessato ad una realta’ di provincia, schiacciata fra firenze e pisa, con massimo 7k spettatori allo stadio e con turismo assente? O meglio gli unici turisti presenti sono quelli che da pisa o firenze, prendono il treno al binario 3 o 5 per Siena. E anche se qualcuno venisse, dopo 3 anni vanno via, come hanno fatto a la spezia!
Dai per favore siamo seri e soprattutto siamo realisti, andrebbe fatto un monumento al presi dente, che ha portato una localita’ grande quanto pontedera, scandicci, schio, castellammare, cerignola e simili a fare la serie A con regolarita’! Fare la fine del siena di mezzaroma e di quei ladri della monte dei paschi e’ un attimo! O fare la fine del livorno: me li ricordo i ghigni dei livornesi quando da noi vinsero 3 a 0: guardate dove stanno ora! A fare la serie D toscana! Anche la stessa fiorentina chi ha avuto come presi denze? Un marchigiano (l’ultimo vero imprenditore italiano a buttare i soldi nel calcio) e lo zio d’america, se no pure loro erano con noi a lottare per la salvezza!
Tornate sulla terra e domenica andate allo stadio a cantare e non a stare seduti per 90 minuti!
da Cracovia passo e chiudo!
Krakow sono d’accordo con te sul Pres. ma su una cosa ti devo correggere perchè forse sei a distanza e non sai: non è vero che la Computer Gross è parassitaria, anzi, paga molto di sponsor proprio per dare una mano senza la quale saresti in grande difficoltà
magari mi sono espresso male ma avrebbero i soldi per comprarlo l’empoli e stabilirlo definitivamente in serie A, con un patrimonio di due miliardi di euro!
Si ma proprio perchè è un’azienda seria non investe nel calcio, almeno non nell’immediato …. magari un domani, con uno stadio nuovo e uun avviamento …
Il tuo commento sulla situazione economica dell’Empolese non e’ corretto.Empoli non e’ certo messa peggio di altre realta’, in Toscana e non. Date un’occhiata ai fatturati di certe imprese perche’ se no si ragiona in maniera non corretta.
Krakow2012 forse da Cracovia non sei molto informato…Empoli e dintorni è una delle migliori realtà toscane e italiane dell’imprenditoria…non importa citare le medio/piccole aziende…che poi sono quelle che portano avanti l’economia territoriale…e dalle nostre parti ce ne sono tante…se poi vogliamo considerare i “grandi” allora Computer Gross oltre 5000 dipendenti con un fatturato importantissimo e la Sammontana con 1700 dipendenti ed un fatturato da diverse centinaia di milioni…
Purtroppo, o per fortuna, te non sei empolese…. non capisci la figura che si è conmessa ieri…. in campo non andava solo la squadra, ma una intera cittadina…. era un biglietto da visita importante e lo abbiamo sprecato malamente…. caxxo era una semifinale, non una amichevole di fine agosto!!!!
ci ho vissuto fino al 2010 conosco la realta’ e mi considero un empolese d’ adozione! ti do ragione sulla figura magra (sapessi quanti amici mi hanno scritto durante la partita, con toni sarcastici), ma se il 25 maggio ci si salva, questa serata passa in carrozza!
nessuno si lamenta a tanti andrebbe una b piu’ che dignitosa.
Vero tutto..infatti io sono anni che lo scrivo ..che si fa miracoli su miracoli con questo presi den te a esser dove siamo .
Ieri poi se l allenatore schierava la formazione titolare e magari qualcuno si faceva male tutti a dire che siamo matti a pensare alla coppa Italia ..ha messo le riserve per dargli minutaggio in vista del priseguio campionato e allora a critircarlo..secondo me ha fatto bene tanto si sarebbe perso ugualmente e se non rientra pure a modo in forma viti , fazzini , anjorin e Ismaili..senza queti 4 non siamo competitivinper cui giusto preservarli in parte per arrivare a averli senza infortuni nelle partite che contano..
Si può perdere, ma non così…. senza lottare… dovevamo onorare un appuntamento storico per la città e per i tifosi, non lo abbiamo fatto, anzi non ci siamo andati nemmeno vicino…. se nel mio lavoro facessi così, chi mi paga, sarebbe legittimato a licenziarmi…. vergogna e profonda tristezza!!!! Chiedo scusa agli italiani che ieri erano collegati alla TV!!!!
Non voglio soffermarmi sulla partita di ieri. Sono stato sempre uno dei più “ottimisti” riguardo alla nostre possibilità di salvezza e mi fermo quindi solo su due considerazioni secche:
1) Dall’inizio della stagione, al Castellani abbiamo vinto solo due partite: contro il Catanzaro in Coppa Italia e contro il Como in Campionato (non sono un mago delle statistiche, ma a memoria non ricordo un esito così negativo di vittorie in casa neppure nel campionato di serie A 1998/1999, quando vincemmo 4 partite di campionato al Castellani)
2) Adesso non ci sono più margini di errore e quindi sovvertire il “punto 1”, diventa indispensabile per mantenere vive le speranze di salvezza e questo DEVE essere fatto a partire da domenica prossima, contro il Cagliari.
Quindi questa volta per me non ci sono vie di mezzo: Ottenere una vittoria contro il Cagliari e mantenere in vita la nostra possibilità di salvezza (che comunque sarà tutt’altro che facile), oppure qualsiasi altro risultato in questa partita metterà una pietra tombale sulle nostre speranze di salvezza, senza nessuna possibilità di appello.
Sono pienamente d’accordo con Krakov e credo che l’atteggiamento in campo non sia stato sbagliato, purtroppo c’erano troppe categorie di differenza, sia fisiche che tecniche; il Bologna aveva tutti i titolari che hanno giocato la Champions e sono in gran parte nazionali. Ero allo stadio e lo strapotere è stato netto però quello che conta è il campionato dove la salvezza è sicuramente raggiungibile, basta vedere il calendario di Empoli Parma e Lecce.
Infatti guardiamo il calendario dell’Empoli: tanti scontri diretti in casa dove non riesci a sgenare e vincere
Il calendario lo devi guardare in teoria poi in pratica devi vincere e dovrebbe essere più facile con le squadre meno forti, se non lo fai è giusto retrocedere
La formazione è stata quella annunciata da giorni a parte Kovalenko dove tutti a dire ” si è giusto giocarsela con i giovani che ci hanno portato fin qua ecc. ecc.”
Ora non va più bene. Per la storia, la più brutta figura.
Ma lo volete capire che per fare la storia questi ragazzotti hanno fatto anche troppo ma sono 3 categorie sotto il bologna di adesso?
Quindi come dice l’articolo di Alessio o si critica la scelta perchè si volevano i meglio in campo a discapito del campionato o si pasa oltre, non c’è stato nessun atteggiamento sbagliato, è che siamo troppo inferiore con questi elementi
Quello che non capisci – mi permetto – e’ che NON c è alcun parallelismo fra giocare ieri e giocare male domenica perché ti sei affaticato.
Era martedì, mancano 5 giorni alla partita, la maggior parte degli atleti di serie A fa 3 partite a settimana tutto l’anno.
Io vedo invece una grossa demoralizzazione per tutto l’ambiente dopo la partita di ieri e immagino grossa frustrazione dei giocatori, titolari e riserve.
Meno male..riflessione che non fa una grinza
Contraddizione in termini nell’articolo: prima si dice che con questa squadra infarcita di ragazzi non si sarebbe potuto fare meglio, dopo si fa un’analisi tecnica impietosa … a me cascano le braccia quando leggo che si è dato minutaggio a Kovalenko e Solbakken, come se puntassimo su di loro nelle prossime partite .. ma questi se vuoi avere qualche speranza non devono proprio scendere in campo … ma come ragionate? Se si ragiona così e non si capisce giusto retrocedere
Le pagelle di ieri erano diciamo giuste mancava un 10 per i ragazzi che hanno organizzato la coreografia… bella anche se vista in foto.
E’ la scelta dei giocatori che è stata sbagliata….. stai giocando una semifinale ed à giusto mettere in campo la formazione migliore, anche perchè hai giocato di martedi e non di giovedi e quindi avevi tutto il tempo di recuperare per la partita contro il Cagliari. Inutile dare spazio a Sambia, Solbakken e Kovalenko perchè ormai anche un allenatore alle prime armi avrebbe capito già da tempo che la A non è la loro categoria e a giovani ancora troppo inesperti per giocare una partita a questo punto diventata importantissima. Poi, la puoi perdere comunque, ma oltre al risultato pesante c’è da rammaricarsi per un atteggiamento fin dal primo minuto che è mancato totalmente. Guardiamo chi è sceso in campo ieri dal primo minuto e ci accorgiamo che gli unici che verranno riproposti con il Cagliari, sempre dall’inizio, saranno i soli Marianucci e Cacace, gli altri 9 chi finirà in panca e chi è squalificato. Sempre stato dalla parte di D’Aversa, ma ieri l’ha toppata!
ah ridaje, pare non hai capito il senso del mio discorso! Ma credi che la presi denza non sappia che i giocatori sopramenzionati sono inadeguati alla serie A? La presi denza e’ l’unica presi denza rimasta nella serie A attuale a capirci di calcio! Ma torniamo al punto di partenza, i giocatori bravi o similbravi costano. Un kouame qualsiasi che sbaglia 3 volte davanti alla porta prende 2 milioni di euro di stipendio. Un lucchini per intenderci, oggi o lo crei in casa o la paghi 10 milioni! Signori e’ cambiata la serie A, sono cambiati i costi e i guadagni, ogni Di Natale e Rocchi li venderesti per 50 milioni di euro…
Quindi o ci facciamo andare bene quello che abbiamo o non ci godremo niente di questi anni e si passa il tempo a mangiarci il fegato! O terza opzione qualcuno di noi va a Dubai e convince un arabo a spendere nell’empoli!
Non so se ti riferisci a me, ma vorrei chiarire che il mio era un commento su quello che pensavo della partita di ieri, non su quello che hai detto te Krakow….. il tuo commento non l’avevo nemmeno letto, quindi non potevo certo capire il senso del tuo discorso.
se si deve stare in a con sti giocatori che fuori da empoli al massimo farebbero le riserve in b preferibile 20 anni di b con una squadra che se la lotta per i primi 5-6 posti e che per lo meno qualche partita in casa la vinca.
Krakow2012, non sono d’accordo con le tue lusinghe al Pres, rimanere in serie A con l’arroganza di poterci stare in tutti i modi possibili, cioè con l’antica formula dell’arrangiarsi e ovviamente spendendo non per giocatori, con qualche milione di euro al massimo. Non è abilità e competenza, è solo applicazione della furba politica italiana anni 90. Non è gioco del calcio, non è sport e preferisco mille volte la serie D a questo accomodamento.
Paolo è questo il nocciolo del discorso. Giustamente come hai detto te solo 2 scenderanno in campo col Cagliari (quindi 3 gare in 7 gg). Altri 5 o 6 per un totale di 8 potevano secondo me fare 3 gare in 7 gg? Io credo di no. Allora come dici te x la coppa lascio gente fuori o a Como o col Cagliari. Non ci sono altre strade. Te te la sentivi di rischiare? Magari già a Como potevi aver perso ed avere un punto in meno. Il nocciolo è solo la formazione e questi caxxo di infortuni da 2 mesi ad oggi. Dovevi decidere come operare. Ma per fare bella figura ieri (per carità piaceva a tutti) dovevi rischiare di perdere punti nelle 2 gare di campionato.
io non contesto la formazione di ieri , sinceramente avrei fatto le solite identiche scelte ,
ma l approccio mentale alla gara e’ stato da retrocessi , non potevamo pensare di schierare 5 giocatori che sono fondamentali per domenica prossima ma potevamo arrivare alla gara con un approccio differente e non con il Ns Pres id ente che ‘ autorizza’ i giocatori alla scampagnata perche’ , giustamente, dobbiamo salvarci ma il Mister dov’era per essere ‘ prono’ con i giocatori ? sono entrati in campo come fosse l amichevole a squadre miste del giovedi …ma era una semifinale di Coppa Italia in Tv , roba da depressione
il percorso e la presenza in campo e’ stata irriguardosa , offensiva, indecorosa ….roba che secondo me non ci portera’ a niente di buono , anzi , la Lega ci dara’ il benservito per il ‘ regalino’ mediatico che gli abbiamo dato …altro che stadio nuovo
Dippe, i giocatori non è che non si sono impegnati o hanno avuto un approccio sbagliato, semplicemente non erano all’altezza di un Bologna venuto con i titolari e a giocare al 100%, non come la Juve che voleva far fuori Motta … via parliamo chiaramente, dovevamo uscire a Torino, forse dai discorsi dei nostri dirigenti comprendo che siamo stati strumenti inconsapevoli di una congiura di spogliatoio … hai sentito come era dispiaicuto per i loro dirigenti dopo la partita il Pres.? Sembrava quasi volersi scusare … i nostri giovani hanno giocato per vincere e loro si sono un pò tirati indietro
schierare la formazione più giusta, la più forte, perchè l’importante evento presupponeva di farlo, se poi doveva esser solo una passerella per chi ti ci aveva portato in questa semifinale allora non diciamo mai più che questa squadra scende in campo per vincere. La finale avrebbe dovuto essere un grande obiettivo per tutte e due le squadre e non da parte nostra servire a recuperare fisicamente giocatori che venivano da infortuni o per dare maggiore esperienza ad alcuni giovani. Bologna superiore e non c’è da metterlo in dubbio…. ma anche il Como lo era. Naturalmente anche con un risultato positivo poi c’era da affrontare la partita di ritorno e niente vieta che 3 goal li potevi subire là, però provare ad arrivare in finale ti avrebbe permesso anche di mettere in saccoccia qualche soldino e anche con conseguente sconfitta contro l’Inter magari ti si apriva una finestra per l’Europa, ma su questo mi affido a chi è più esperto. Il problema è che per più di un motivo, non ci abbiamo provato.
Analizziamo il presente e non il passato , a ieri c eravamo arrivati e ieri dovevamo avere un atteggiamento coerente e coraggioso per L evento che era e non probo e dismesso al netto delle differenze tecniche quelle di approccio sono state fallimentari.
Società , Ds ed Allenatore non hanno fatto niente per far onorare la semifinale , anche per i pochi Empolesi che erano presenti allo stadio……detto ciò speriamo che abbiano ragione che si sia sempre in gara per la salvezza…..ma da dopo Venezia non credo che sia negli interessi generali
Ora sì che sono d’accordo al 100%
Dippe però la formazione di ieri a livello nazionale va preparata. Chi non conosce di Empoli non capiva sennò cosa succedeva. Poi ripeto, sbaglierò ma quando c’è un abisso tecnico e ti schiacciano si ritorna sempre sui soliti discorsi ” ma bene perdere ma bisogna sputare l’anima”
Ma son frasi fatte. Quando perdi 3 4 a zero è chiaro che sei stato nullo in tutto. Ma non che manchi la voglia. Sei inerme. Hai mai sentito uno 0 5 dove tutti hanno detto ” va bene, l’anima è stata data” non sembrerà mai che hanno dato tutto, vista l’ enorme differenza, ma non sempre è così
i tifosi presenti allo stadio meritavano molto di piu’ e non solo per la piccola grande coreografia.
si può perdere 7-0 o 9-1 o 3-0 come ieri ma le partite vanno giocate sempre e comunque contro chiunque.
ieri sera squadra assente e mister diciamo un pò in confusione come chi si presenta impreparato ad un esame e cerca di improvvisare
Quindi chi perde 9 1 agli occhi dei tifosi di solito esce con l’onore delle armi? Mai successo.
Ma dove c’è differenza abissale sembra sempre che non si siano impegnati.
Allora fanno bene quelli della lega a privilegiare gli squadroni e i sauditi a bubbolare per l’ipotesi di ospitare squadre con poco blasone che per un caso del destino si trovano in semifinale
esatto…. pessimo spot, quello di ieri sera, per il calcio in generale… poi lamentiamoci degli orari assurdi…. del calcio spezzatino…. delle squadre B ecc ecc…
Poche parole… Domenica solo vincere… Ci ha preso per il c… tutta Italia… I bonus sono finiti…giocatori scarsi in campo e sopratutto uomini di m….
Domenica rischiamo grosso. In caso di sconfitta potrebbe finire il nostro campionato ! Questa difficoltà a segnare è un grosso problema, ……
E perché allora si è puntato al campionato? Invece di provare a perdere con più dignità in coppa che una semifinale non si giocherà più?!
…..sembrava neanche un allenamento,che dai piani alti c’è stato un certo “cosigliato vivamente di scansarsi”almeno ci si toglie un problema gia’ all’andata?io spererei di no,ma oggi si è visto il nulla cosmico della squadra,niente garra niente ammonizioni una pochezza pericolosissima non tanto per ieri sera visto che avevamo di fronte una signora squadra,ma per le prossime.indipendentemente da chi scende in campo,tu giocatore di squadra di quelle pericolanti non ti puoi permettere di essere cosi’ moscio a tratti ho rivisto l’anno di martufelliana memoria.purtroppo dopo le squadre di sarri,giampaolo,del nonno ci siamo abituati male,ma per dio,vendiamo cara la pelle e che diamine!
Non lo so cosa succede domenica,ma perdere sarebbe un altra umiliazione e addirittura da Nicola…non voglio pensarci non so come possono giustificare poi, magari si attaccano a un torto per sviare…
Mi unisco al coro , domenica trovino la vittoria come none me frega…
riguarderà noi, Venezia e il Parma, almeno questo dice il calendario e vedendo quello del Parma e difficile ipotizzare che da qui in avanti possa mettere insieme più di 5 punti e sempre ammesso e concesso che il Venezia arrivi dopo il Parma, con la conquista di 9 punti in 8 partite siamo salvi.
Anche il Venezia con atalanta lazio como e Napoli doveva fare zero punti, poi 4 li hanno portati a casa. Hanno un calendario difficile ma di qui a dire che faranno solo 5 punti ce ne corre. Per esempio all’ ultima l’Atalanta potrebbe non avere niente da chiedere e trovare la vittoria come noi con la Roma. Quindi calendario duro per loro ma non da soli 5 punti
Anche ammesso e non concesso che il Parma faccia come dici te, mi spieghi in cosa riponi le speranze che i punti si facciano noi? Spiegamelo in termini tecnici perchè forse sono io che non capisco …
Tutto basato naturalmente su quello che propone il calendario, molto più favorevole nei nostri confronti riguardo alle squadre da incontrare e che gli scontri diretti li giochi in casa. Se poi si deve guardare al fatto che in casa abbiamo un cammino non consono per arrivare alla salvezza, allora inutile stare qui a commentare pensiamo già alla B, cosa che tu credo speri da tempo, almeno così dirai che l’avevi detto. In termini tecnici nessuna di quelle che ci stanno davanti hanno messo in mostra chissà che, anzi nonostante che abbiano speso grosse somme nel mercato son tutte li a portata perchè con i 3 punti a partita se metti insieme un paio di vittorie consecutive te le ritrovi dietro. Naturale che se non vinci almeno 3 partite, tutto il mio discorso va a farsi fottere, ma posso sperare che finalmente la ruota giri in nostro favore in questo finale di campionato? Certo, le partite vanno affrontate con il coltello tra i denti, ma non siamo morti come te e altri credono fermamente.
A parte il fatto che non spero niente di quello che dici, ma il senso di ciò che chiedevo è che facciamo fatica in casa a segnare contro squadre chiuse come saranno Cagliari, Venezia, Parma ecc., per cui sul piano tecnico-tattico mi pre difficile che ci possa essere una miracolosa inversione di tendenza … dopodichè, come ho detto, cìè una percentuale di imponderabilità alla quale possiamo attaccarci, e dobbiamo sperare in quella. Io non credo che siamo morti, tutt’altro, credo che non siamo adeguati, è diverso, poi è chiaro che dobbiamo lottare fino all’ultimo momento utile, ma non mi pare che ci siano motivi di iperottimismo da parte di molti per il calendario
Mi sono rotto….
Nn è possibile che ciclicamente dopo un tot di anni dobbiamo essere presi in giro così.
Non aumenteremo mai come numero di tifosi alle stadio perché se ieri eran presenti dei nuovi potenziali futuri tifosi, dopo questa partita non giocata non torneranno mai più.
Domenica prossima me ne andrò a vedere una partita di Eccellenza tanto il livello calcistico è lo stesso ma almeno vedo giocatori lottare e sudare, non mi va di vedere in altra partita come ieri sera tornare a casa amareggiato e inkazzato al giorno seguente.
Per me la stagione è terminata ieri
O bravo, vedi l’eccellenza che la serie A non è roba di pregio.
Capisco Davids.
Abbiamo perso tutti società, squadra , tifosi, città e territorio.
Una figura pessima sono ancora molto dispiaciuto.
Il Corsi gli farei una statua ma a volte ha un atteggiamento insorpottabile.
Un mese che dice che snobba questa coppa e i giocatori sono scesi in campo snobbandola come aveva detto lui.
Uno staff sanitario e atletico da seconda categoria.
Ci rimane il campionato spero tanto che d’aversa prenda per l’ orecchio Ismaili e anjorin e li fa giocare perché altrimenti non si spiegherebbe tante cose…!!!
Krakow2012, non sono d’accordo con le tue lusinghe al Pres, rimanere in serie A con l’arroganza di poterci stare in tutti i modi possibili, cioè con l’antica formula dell’arrangiarsi e ovviamente spendendo non per giocatori, con qualche milione di euro al massimo. Non è abilità e competenza, è solo applicazione della furba politica italiana anni 90. Non è gioco del calcio, non è sport e preferisco mille volte la serie D a questo accomodamento.
E vai a vederla questa serie D, così ti levi la voglia. 60 km a ovest c’è Livorno con la sua grandissima squadra. Io continuerò a seguire l’Empolu, squadra mai fallita, con ancora la possibilità di salvarsi, nonostante i limiti tecnici evidenti.
Cuoreazzurro, piuttosto che leccare il c… al padrone, vedrò la serie D a 200 e più chilometri, ma da me il cornuto ladro non avrà un centesimo
Contento te….
Sarà un presentimento e spero di sbagliarmi ma domenica ho paura che si faccia la fine che si è fatto con il Lecce…. Purtroppo questa squadra non sa reggere le pressioni e ancora più grave non abbiamo un gioco… Non è un caso che i pochi punti che abbiamo siano stati fatti quasi tutti fuori casa, perché riusciamo solo a segnare quelle poche volte che ci riusciamo solo su contropiede quando lasciamo il pallino del gioco alla squadra di casa che deve fare la partita…domenica però la partita la dovremo fare noi e senza un minimo di gioco e fraseggio(non si costruisce un’azione) con solo pallonate lunghe si andrà poco lontano per lo più il Mister comincia ad essere depresso e rassegnato non è più in grado di trasmettere sicurezza e grinta alla squadra….
Domenica al 90% perdiamo, questo ti dice l’analisi tecnico e tattica della partita, come ad agosto con questa rosa era preventivabile la retrocessione. Noi aggrediremo altri come ieri e a Como, con la differenza che il Cagliari starà ben chiuso per cui noi non avremo occasioni come a Como e ti bucheranno in contropiede. Dopodichè esiste il 10% di imponderabile, e noi dobbiamo attaccarci a quello
proverei a tifare per un’altra squadra, non sarebbe un male
Mi dici cosa c’entra questa risposta? Dimmi che non sei d’accordo e che per te vinceremo al limite, perchè se poi dovessimo perdere seguendo il tuo ragionamento infantile ti dovrei dire di tifare per un’altra squadra …
per come la vedo io sono tutte paranoie mentali…..quelle sulla formazione intendo….siamo alla fine del campionato e giocare una partita in piu’ cosa vuoi che sia…hai paura degli infortuni di chi….di ESPOSITO CHE NON STOPPA PIU’ NEMMENO UN PALLONE….
ieri c’era da giocare una partita su bassi ritmi alla Nicola tutti detro a provare a fare due ripartenze ma con la squadra titolare….e sembra che si sia giocato 87 partite in stagione….
la formazione di ieri e’ stata buttata via….e se mi permettete anche sbilanciata con FAZZINI-SOLBAKKEN-COLOMBO che non rientravano e lasciavano praterie per i poveri e altrettanto imbarazzanti Bacci e Kovalenko.
era da giocare un PARTITA con il classico 4-5-1 o se vuoi fare la difesa a 3 giocare lla Guidolin maniera 3-6-1 Giocare una partita maschia gagliarda e tutti a difendere punto.
poi un altra cosa non solo i giovani hanno toppato….
De sciglio e Gyasi sono stati imbarazzanti ripeto imbarazzanti
quindi pochi discorsi siamo stati nell’atteggiamento come contro la ROMA una massa di gente che sembra che devono giocare per forza
se mettevano under 17 di Tonelli facevano più bella figura.
Detto questo sfogo di rabbia arrivederci a domenica
Serata deprimente e avvilente!!!!!
Per fortuna tra 4 giorni si rigioca, questi ragazzotti hanno l’OCCASIONE per farci vedere chi sono (che inizino a sentire il furore venir su dallo stomaco)…sto contando i minuti che mancano a domenica!!!!!!
Vittoria d’obbligo (come viene viene) che sarebbe pesantissima!!!!
Dopo la figuraccia di ieri sera e non parlo solo del lato squisitamente tecnico, ma soprattutto delle scelte di formazione e della scarsa voglia messa in campo da chi è stato scelto…il DS e/o il Pres dovevano presentarsi davanti ai microfoni e alle telecamere insieme al mister e al capitano…invece sono sgattaiolati via…male…molto male.
Ora contratturine, stiramentini, botticine e varie seghe mentali per favore lasciarli a casa grazie
Certo mi voglio salvare solo per vedere iniziare i lavori dello STADIO, in serie B smonteranno le palafitte che prima o poi ci sarà qualcuno che non firma più il collaudo
Se è vero che hanno una durata di 40 anni … Certo se poi chi firma e un delinquente nella vita un sarebbe mica uno scandalo…
Obbiettivo raggiunto da parte del pres.
Perdere male in modo da mandare gli Allievi nel ritorno a Bologna.
È un mese che dice non dovevamo giocarla, i dipendenti eseguono.
Fategli la statua vai, e poi infilatevela nel c
Popolo di dementi schiavi del padrone
Severo ma giusto
Ho letto di gente che ieri ha pianto,di altra rimasta pelata dopo che si è strappata i capelli.. Io ,dopo aver letto la formazione,e le intenzioni che la sottendevano,onestamente me l’aspettavo e mi son rilassato.Giusti che i giovani tifosi,ignari di certe dinamiche,si disperino,ma chi conosce la nostra storia sa che è ciclica e si ripete.Certo se nn si vince sei a zero contro il Cagliari, ovviamente esagero, sarà vanificato il tutto.E poi io ho pianto solo x cose serie e per gli assoli di Andrew Latimer…
Per me Andrew Latimer è lo STADIO non escono più lacrime ,ma il cuore piange a vedere questo stadio nel 2025 dove persino nei paesi considerati sotto l’Italia si giochi in stadi più decenti del nostro, questa è la beta vergogna ,quella di ieri era doppia fatta in diretta nazionale,e mondiale…
D’accordo con Dippe, e in parte con Massy: la squadra da mandare in campo era quella; ma l’atteggiamento è stato completamente sbagliato, e in netto contrasto con quanto fatto vedere da questi giocatori nelle altre sfide di coppa; e qui la colpa non va data alla società, e tanto meno ai giocatori.
Io, voglio essere più esplicito, rispetto a chi mi ha preceduto: la colpa è solo e solo di chi ha preparato questa partita e ha dato le direttive di come giocarla.
Purtroppo il mister ha ancora una volta mostrato di non saper gestire certe partite, e cioè quando incontri una squadra sicuramente superiore e devi impostare la squadra in modo da non scoprirti, stare attento a tutti i particolari, soprattutto in difesa, istruire i difensori nell’uno contro uno, aggredire sempre l’attaccante avversario senza farlo rifiatare, e cercare spesso gli anticipi sui rilanci avversari, temporeggiare sul centrocampo, e cercare di ripartire con velocità.
È stata la stessa partita fatta in casa con la Roma: come se non si fosse scesi in campo, come allora; stesso discorso fatto col Lecce in casa: in balia degli avversari nella prima mezzora, e incapaci di cambiare l’inerzia dell’incontro se non quando il risultato è già nettamente negativo.
D’Aversa conosce un solo modo di giocare, che è quello che abbiamo visto in quella quindicina di partite iniziali, con grande pressing e dispendio di energie; se deve controllare una partita e gestirla, non lo sa fare, o meglio non è nel suo dna; non è assolutamente in grado di curare il particolare e preparare mentalmente la squadra.
Non capisco come possa ancora sedere sulla panchina azzurra.
Un consiglio per domenica: giochiamo come abbiamo fatto nei primi tempi delle partite di inizio campionato, senza pensarci troppo e senza risparmio: aggressione e ripartenze; se poi nel finale non ce la facciamo più, pace; ma è l’unico modo di giocare che il mister sa fare, e che ci può portare al risultato.
Io però Guido non vedo un modo di giocare diverso tra le prime giornate e adesso. Abbiamo sempre giocato di difesa e contropiede sempre. E se nelle prime 15 partite hai fatto 19 punti e nelle seconde 15 4 punti la differenza è troppo abissale per dare la colpa all’ allenatore. Una differenza così abissale si spiega solo con la piaga infortuni. Sennò invece di 19 ne facevi 11 o 12, il calo c’era ma era logico. Ora eri a 30 -31 ed eri praticamente salvo. Con 5 cambi non poter fare niente, ne turnover ne mettere dentro cambi che non abbassino il livello. Ne far riposare chi sta mezzo e mezzo.
Massy la differenza abissale è nella storia dell’allenatore che parte forte e perde dal 40 al 70% dei punti nel ritorno, è storia. Non è che ero un indovino quando ve lo dicevo già prima dell’inizio del crollo, io mi limito a seguire il calcio anno per anno. All’inizio facevi punti (con le stesse difficoltà di ora, segnavi poco) perchè andavi il doppio degli altri, ora che a livello fisico le distanze si sono appianate emergono i valori delle rose, quindi Gocli non è più Nesta, Esposito non è più Zaccagni ecc.
Mi sembra PE pubblicò mesi fa una classifica negli anni di D’aversa da allenatore per confutare questa tesi. Non mi ricordo i campionati precisi, ma fai conto su 8 campionati in 5 aveva fatto peggio nei ritorni. Ok, ma non con differenze abissali così. 19 punti contro 4 è chiaro che dietro non ci può solo essere i famosi cali Daversiani. C’è di più per forza.
Però se anche te parti dall’idea (e io la condivido) che la squadra è tutto sommato scarsa al 15 agosto quando si inizia, com’è possibile che non avere 10 giocatori non sia la causa principale di 4 punti quando prima erano 19?
Non esiste dire che non è la causa principale.
Poi sicuramente al minestrone ci aggiungi errori banali sotto porta dei giocatori, qualche errore del mister che ovviamente non può aver fatto tutto bene x forza e un pò di sana sfiga che colpisce sempre chi è in difficoltà.
La storia del mister dice che parte bene e cala dopo, ma non con questo picco così tremendo.
Lo scorso anno a Lecce si era ripreso ed era sopra le ultime 3. Poi arrivò la testata e lo esonerarono.
Ma veramente Massy ti ricordi male, l’articolo confermava il calo nell’80% dei casi …. compreso quello della testata dove prima aveva perso 8 partite di fila dopo un girone di andata girato a 25 …. quindi partito fortissimo e calato
No, Massy; difesa e contropiede, si può fare in tante maniere; se lo fai come all’inizio, seppur con grande dispendio di energie, i risultati sono venuti, anche se con grandi sofferenze nei finali di secondo tempo; quando invece hai voluto gestire la partita, perchè i punti fatti te lo potevano permettere, e quindi partendo con meno aggressività e aspettando gli eventi, soprattutto in casa, non hai raccolto niente.
Anch’io pensavo, fino a qualche settimana fa, che ci si doveva spremere di meno ma portare a casa un risultato positivo; ma purtroppo questo non lo sappiamo fare, non abbiamo giocatori di esperienza, e poi non è il gioco del mister e non è in grado di preparare la squadra con un atteggiamento simile; noi dobbiamo fin dall’inizio, aggredire e spingere; mai rilassarsi se non chiaramente quando non ce la facciamo più; le assenze c’entrano, ma fino ad un certo punto; non è solo colpa di queste, purtroppo.
Guido condivido la tua analisi tecnica al 200%, precisa come sempre, pressare alti senza segnare (perchè noi non segniamo) ti espone a subire in contropiede. Guarda cosa ho scritto poco sopra sulla partita di domenica col Cagliari. Dopodichè l’atteggiamento ieri c’entra poco, c’erano tre categorie di differenza, il Bologna ha fatto un allenamento, quindi il tema vero è: era giusto fare così oppure no? Entrame le opinioni sono legittime, e avranno un primo riscontro domenica, ma il tema vero è quello, non ci perdimo in analisi tecnico-tattiche che per la partita di ieri francamente non hanno senso
Senza grinta e aggressività, la partita di ieri non aveva storia, come non l’ha avuta; anche perchè, se sei inferiore tecnicamente, devi utilizzare altri armi, che non c’entrano nulla con una diversa analisi tecnico-tattica; e invece il mister, ha avuto la pretesa di voler controbattere il bologna proprio sul campo tecnico-tattico; facendo una figuraccia!
e aggiungo chissa’ se la butti dentro ,con un pizzico di fortuna per 1 volta non ti riprendono.ma chi gioca al posto di gyasi?non mi dite sambia perche’ senno’ stasera mi collego sul canale 28 per il rosario,di qui a domenica!
Signori della società signor allenatore signori giocatori soprattutto sig Ds . Domenica c’è il Cagliari se tradite sarà una contestazione pacifica ma ci sarà per me quindi tirate fuori le palle . E la società deve prendersi le sue conseguenze invece di fare sempre cassa( paracadute) capito bellino
Chi la fai te la contestazione? Guarda che gli ultras applaudiranno … e va bene applaudire la squadra, non mi fraintendere
PENOSA LA SQUADRA CHE È SCESA IN CAMPO..fatta da un mezzo allenatore con gioca con la palla lunga non facciamo 2 passaggi di seguito con questa armata Brancaleone non vinciamo nemmeno una partita in serie c che è la nostra collocazione più giusta vorrei dire a gli ultras che domenica saranno 16 le partite con 3 punti..vedremo di fare una contestazione se gli applaudite sempre sarete corresponsabili della retrocessione di chi non ha fatto un ca…o per evitarla
E’ giusto far giocare le seconde linee (giovani) ma faccio presente che in coppa italia Juventus Empoli a centrocampo insieme a Bacci c’erano Henderson e Maleh. Ieri Solbaken e Kovalenko (non presentabili neanche nei dilettanti). A centrocampo si vincono le partite. Ieri impresentabili.
Giustissimo
Dopo Como non ho più speranze, se sbagli quei gol li come fai a vincere le partite
Ormai mi conoscete da tempo. Da Fiorentino ma da sempre anche grande tifoso empolese , spero con tutto il cuore di battere il Cagliari! Ieri sera anche io ci sono rimasto male, speravo in un risultato e in una partita diversa, ma molti si sono scordati di rimarcare che avevamo anche tanti infortunati, oltre ad Henderson squalificato e quindi era comunque difficilissimo poter schierare una formazione diversa. Adesso , importante e’ unirsi insieme alla squadra e cercare in ogni modo di raggiungere la salvezza. E se poi non sarà, vorrà dire che si ripartira’ dalla serie B, come già abbiamo altre volte già fatto . Nessun dramma. Mi piacerebbe rivivere le emozioni dell anno scorso… Ho quasi 50 anni ma non mi vergogno di dire , che al gol di Niang contro la Roma , mi sono commosso! Chi ama il calcio non può non amare l Empoli. Da Fiorentino vi stimo a vi amo fin da quando ero bambino. Trovo splendido lo striscione Orgogliosi di essere empolesi!!. Non potete capire quanto mi dispiace quando vedo qualche empolese che non tifa la squadra della sua città! Forza ragazzi, un abbraccio a tutti i veri empolesi, purtroppo domenica lavoro e non potrò essere al Castellani ma spero con tutto il cuore di rivivere le emozioni dello scorso campionato. Orgoglioso di essere chiamato l empolese dai miei amici viola fiorentini.p.s e poi i carciofii mi garbano parecchio!!
Comunque Retegui 20 marzo lesione di primo grado adduttore dx…il 30 marzo in campo per Atalanta-Fiorentina
Voglio vedere Ismaili con una lesione di basso grado che non e’ nemmeno specifica quanto sta fuori gia siamo a 9 gg
Bravo David,hai colto il punto.A me pare che Ismajli dopo lo straripante girone d’andata abbia tirato i remi in barca.Probabilmente non vuole rischiare altri infortuni per non inficiare il prossimo contratto.
La penso come te su ismajili e su Anjorin…
Vi ha risposto il mister nel dopo partita Mediaset…
Ognuno tragga le sue conclusioni.
Vedi che un sono solo io con le fissazione!

…
Quando si prende di punta si trova di tutto…
Comunque o come mai…
Bellissima riflessione quella di Paolo76! Per noi vecchietti è stata comunque una festa, grande atmosfera, stupenda coreografia. Poi il campo non poteva dire che l’ovvietà: il Bologna attuale è troppo superiore a un Empoli raffazzonato. Ciò non vuol dire che non sia stato comunque bello sognare, eliminare Torino Fiorentina e Juventus e giocare una semifinale storica.
la penso come te. pensa ieri ero nella parte centrale della maratona e a me è toccato la bandierina e sotto vedevo la pezza più piccola e non quelle ai lati. Sicchè tra me e me ho pensato ” se deve venire la classica coreografia con le bandierine era meglio niente”
Poi dopo 5 minuti apro il telefono perchè un amico mi aveva mandato la foto già presente su fb e vedendo la riuscita mi sono emozionato. Ecco noi più vecchietti siamo per queste cose, striscioni, bandiere, trasferte.
Corsi l’ha toppata con lo Zurigo e altrettanto ha fatto ieri…a Empoli gli allenatori hanno zero potere decisionale quindi sappiamo chi ha scelto… sappiamo anche come ragiona…non è un cuor di leone…mai stato… però è anche bravo…io non gli perdono soltanto le 6 partite in Europa perse per voler fare giocare i ragazzi con lo Zurigo a ottobre… però onore per questi 30 anni… però si invecchia e le condizioni cambiano…se ne accorsero anche Rozzi ed Anconetani e quello che è successo dopo a Pisa ed Ascoli dovrebbe preoccuparci
Senza soldi ormai la serie a ma anche b diventano chimere.
Cmq raramente ha sbagliato 2 stagioni di fila… attacchiamoci a questo per il prossimo anno… questo è andato…nel 2008 disse sono quasi fallito e voglio stare 10 anni in serie B… detto e fatto…poi dopo 5 si accorse che si stava per fallire anche lì e la serie A era lievitata con incassi TV e cambiò idea… siccome ora dice che conviene di più la serie A voglio sperare in una rapida risalita…ma…ma… sono cambiate tante cose… staremo a vedere
bisogna imparare a farci scivolare di dosso questa annata,io spero ma credo che domenica abbiamo pochissime possibilita’ di vincere,al massimo un pari che se parma e lecce dovessero perdere non sarebbe poi cosi’ malaccio…
Se pensate che le cose si fanno solo con i soldi vi sbagliate di grosso…ci sono proprieta’ che sono piene di soldi e che navigano in categorie inferiori…
Entella….Vicenza….anche la vibonese con l’Amaro del Capo ha piu’ soldi di te…
I soldi ci sono sempre voluti 30 anni fa e adesso…. La vera storia e’ saper sempre innovarsi per trovare delle nuove soluzioni e qui mi sembra che ultimamente si sia perso un po’ troppa gente di campo e ci sia entrato in societa’ un po’ troppi politici….
Questo secondo me abbiamo perso a Empoli
1 un preside che sta’ invecchiando che non ha un ricambio generazionale adeguato…nello scegliere persone giuste….
2 ripeto chi capisce di pallone prende le persone giuste arriva anche senza quadrini…
I quadrini servono per resistere in serie a non per arrivarci o provare a fare quello che sempre abbiamo fatto….
Ma e’ cosi difficile accettare una fine di un ciclo e ripartire dalla serie b….
C’e’la juve stabia e il catanzaro davanti al Palermo degli sceicchi….
C’e’ la Carrarese davanti al Frosinone…io non ho assolutamente paura di retrocedere….
La mia paura l’ho detta vedo sempre meno gente di campo…anche dietro alle giovanili….e questo mi preoccupa parecchio
https://www.calcioefinanza.it/2025/04/01/serie-a-spese-agenti-2024-juventus-inter-milan/
Comunque c’e’ una classifica che ci vede al pari con Torino e Monza…e piu’ di altre squadre….mah
Veramente siamo terzultimi come spese x agenti. Quindi in linea con la bs classifica. Non vedo anomalie
se retrocediamo ma allo stesso tempo retrocede la primavera in primavera 2,campionato non competitivo, allora si che diventa un problema
Domenica è un’altra storia almeno l’atteggiamento e la determinazione sarà sicuramente diversa, il risultato poi dipende da episodi, fortuna, ecc, almeno la voglia e la volontà credo proprio che sarà diversa..
Con questo l’evento semifinale è stato gestito come peggio non si poteva, fra gestione biglietti, discorsi del Pres. prepartita, formazione impresentabile ed umiliazione per la tifoseria e per la squadra, tutte cose già vissute (Zurigo) che non hanno insegnato niente.
Ben figurare anche perdendo di misura sarebbe stato importante per il finale di campionato.
È stato sbagliato e scelto di non provarci, ora però nessuna scusante è più accettabile, con il Cagliari chi scende in campo deve essere determinato e motivato – un rendimento interno come quest’anno, peggio che l’anno di Sandreani-Orrico, non è tollerabile e non merita applausi a prescindere !
Scendere in campo come contro Atalanta -Roma-Bologna dove sembriamo in allenamento non si era mai visto….
Ora pochi discorsi e fuori le palle !!
Anche se la squadra gioca malissimo e non segna manco a piangere e subisce sempre goal io ci credo
Le partite del Parma farà 1 punto con noi 3 col Como e racimolerà un altro o due pareggi forse con ( Inter Fiorentina Lazio Atalanta napoli Juve ) quindi farà al massimo 5-6 punti calendario difficilissimo
Noi dietro di 2
Faremo il punto con loro
E poi bastano pareggi con Cagliari e Venezia me due vittorie con Monza alla penultima e col Verona all ultima e li sorpassiamo
Quindi loro 5-6 punti
Noi 9 punti
A patto di non perdere mai con
Cagliari Venezia Monza Parma e Verona
Per me la si può fare
Prima o poi ne vinceremo una per sbaglio non ci credo che chiudiamo senza più vincere da non so quanti mesi
Concordo, L ho scritto ieri , basterebbe essere a fine partita con il Parma anche 1 punto sotto per avere grosse possibilità di salvezza…..se l obbiettivo rimane reale per la società , troveremo Monza retrocesso e Verona già salvo da 3 giornate…
Bastano 8/9 punti se il Parma manterrà ciò che speriamo ,
Napoli ed Atalanta che lotteranno ancora per campionato e/o qualificazione Champions come tutte le altre che ha da incontrare tranne noi ed il Como
Sei sicuro che l Atalanta non abbia già il pass x la champions a 90 minuti dalla fine? E forse la gara prima l Inter già campione?
Io non mi fido.
Bisogna dopo lo scontro diretto essere un punto avanti.
Allora poi è tutto nelle tue mani con 2 gare finali abbordabili
Sennò potrebbe essere dura
Anche il Venezia aveva sfide difficili ed ha racimolato 4 pt con le big…. È tutta teoria la vostra.
Ieri il divario tecnico atletico era abissale , loro debordanti fisicamente , duri e forti , noi sembravamo dei sotto età’ per quanto esili e leggeri e poi nessuno ha la proprietà della gestione della palla , la Ns pochezza tecnica è stata imbarazzante in questo campionato .
Abbiamo pochi “ schemi “ …..palla a sinistra sulla corsa a Pezzella e palla in mezzo , così sono venuti la metà dei goal , oppure Fazzini riesce a scappare e crea la superiorità numerica e poi qualcosa succederà , oppure adesso pallonata a Kouame è vediamo se la regge .
Poi ripeto , mai 1 goal su angolo o punizione ……come rimpiango Pellegri ,
bomber vero che dal nulla si inventava i goal
Su domenica la penso diversamente da molti.
Spero che nicola venga chiuso in difesa con l obbiettivo di pareggiare. In quel caso forse abbiamo una possibilità.
Se invece venisse con la voglia di vincere sfruttando la depressione ambientale, dei giocatori e dell allenatore dell empoli e dall’ altra parte l’ entusiasmo di poter chiudere il discorso salvezza con 7 partite di anticipo credo che ci asfalterebbero.
Speriamo che nicola resti fedele alla sua mentalità che spesso è molto redditizia ma su domenica avrei dei dubbi.
Io faccio un ragionamento semplicissimo a chi parla di vergogna riguardo a ieri, beh si può dire che si è fatto male, poco da salvare, quasi nulla, ma non ne abuserei, perchè molta gente con il percorso in Coppa Italia faceva finta o ci credeva non lo sò, di essere diversi da quello che siamo in casa da 4 mesi, non siamo all’altezza e non è che poco tempo fa quando è venuta l’Atalanta o la Roma dove la prestazione è stata da 2 categorie di differenza rispetto agli avversari la squadra non avesse dato importanza a quelle partite.
La squadra ieri sera, cosi come nelle altre partite citate era letteralmente impotente e se è vero che si è fatto una brutta figura, bisogna pensare che siamo arrivati in semifinale con buone partite, ma giocando in trasferta dove onestamente siamo già più accettabili anche in campionato e senza nessuna pressione ed affrontando Torino, Fiorentina e Juve nei loro peggiori momenti ed avendo anche fortuna.
Zurigo è un’altra storia perchè li la squadra si era conquistata la Coppa Uefa, era oggettivamente più forte di quella attuale e non di poco e venne deciso a settembre e ad inizio ottobre di mettere quasi tutte riserve, compromettendo l’unità dello spogliatoio e ripeto a 30 partite dalla fine del campionato.
L’atteggiamento è sembrato di sufficienza perchè c’era un mix di sfiducia, inesperienza e palese poca qualità…a volte mi viene da ridere quando sento che non abbiamo avuto nemmeno ammoniti, ma se spesso non li avrebbero presi quelli del Bologna nemmeno placcandoli stile rugby, ma che falli volevi fare? Per finire in 10 e prenderne 5 o 6?
Il livello agonistico in gente inesperta e leggera come Bacci e Tosto ma come fai a metterlo?
Già potendo mettere un Henderson o Maleh (hanno giocato nelle precedenti partite di Coppa) ed un Viti che oggettivamente non era giusto metterlo ieri, il livello agonistico sarebbe cambiato.
Peccato
Leggete l’intervista a Stefano Cecchi su TuttoCagliari.net…anche se a leggerla dovrebbero essere tutte le componenti societarie…il mister…e qualche giocatore.
Letto molto bello e pianemente d’accordo gia’ scritto
Eccola:
“Caro D’Aversa, capisco l’importanza della salvezza, ma hai visto la bellezza? La bellezza della città di Empoli, della sua gente che viene allo stadio, del sentimento che si respira attorno alla squadra. Qualcosa di unico e profondo. Eppure, con tutto il rispetto, mandi in campo due ragazzini di 18 anni solo perché domenica ti giochi la salvezza? Ho capito la scelta, ma ieri era un evento unico, un’occasione speciale. È come se il mondo del calcio non comprendesse fino in fondo il valore di certi momenti. Hai visto l’impresa dell’Arminia Bielefeld, che è arrivata in finale dopo aver battuto il Bayer Leverkusen, campione di Germania? Sempre ieri, in Francia, il Paris Saint-Germain ha rischiato di perdere contro il Dunkerque, squadra di Serie B. E tu, di fronte a quello che poteva essere l’evento più importante nella storia recente dell’Empoli, hai scelto di pensare solo alla salvezza. Ma perché? Davvero uno scontro salvezza vale più di tutto questo? Ti giro la domanda: se l’Empoli avesse vinto ieri, con quale grinta sarebbe sceso in campo contro il Cagliari domenica prossima? E viceversa, dopo una sconfitta, sei sicuro che ci sia davvero una spinta in più per la prossima partita? Il calcio è fatto di momenti e di emozioni. Ieri mi è dispiaciuto vedere una formazione del genere affrontare un Bologna che, pur lottando per un posto in Coppa dei Campioni, è sceso in campo con tutti i titolari nonostante gli impegni ravvicinati. Sembra che oggi tutto sia calcolato, ragionato, ridotto a un freddo rischio calcolato, senza lasciare spazio alla passione e al significato delle partite. Ma il calcio non è solo numeri, è emozione. E ieri sera abbiamo perso l’occasione di viverne una straordinaria. “
Ora Cecchi è un giorlista bravo tifoso delle nane. Non mi sembra però che critichi Palladino quando in coppa mette le riserve perché poi in campionato c era il Milan o il Napoli. Tutto il mondo è paese.
Che venga a fare la morale a noi anche no.
Si ma lo doveva chiedere a qualcun altro, non a D’Aversa
Boh, non ho capito cosa dite.
Io ho visto solo zero schemi palla a terra, zero triangoli, zero palla avanti/palla dietro, ho visto solo lanci lunghi per il nulla ed il niente.
Ho visto un Colombo correre come un matto (a vuoto) per tutto il tempo che è stato in campo, rincorrere gli avversari e poi quando riceveva la palla alta non ne prendeva una di testa o non sapeva stoppare un pallone, dico un pallone.
Cosa avrà di tanto importante questo calciatore ancora io non lo vedo.
È scarso tecnicamente, che in confronto Mirco Gasparetto era Van Basten.
Per non parlare di Esposito, di cui si dice ha problemi fisici, quando poi c’è da rincorrere gli avversari (anche lui a vuoto) lo fa, ma appena ha la palla gliela portano subito via.
Ho visto ieri un campionario di errori tecnici che neanche in Lega Pro si vedono.
Dunque mi chiedo, vogliamo fare lo stesso (non) gioco con la difesa del Cagliari?
O il mister deve provare ad inventarsi qualche schema diverso?
A proposito, siamo alla 30ma giornata ed ancora su ogni fallo laterale ci mettiamo 30′ per rimettere in gioco la palla: avete visto uno straccio di schema sui falli laterali (per non parlare dei corner).
Non siamo in grado di fare tre passaggi di fila e da inizio campionato sento sempre le solite frasi fatte che” bisogna essere più cinici sotto porta, che bisogna lavorare di più, ecc… ”
Siamo ad aprile e mi sembra che le cose non siano migliorate, anzi…
La verità è che siamo scarsi tecnicamente, ripeto, non si fanno tre passaggi di fila…
Qua ci vuole un miracolo…
O Cuorematto ma l’anno scorso che schemi vedevi con Nicola? La qualità è questa. Si gioca da provinciale chiusi in difesa e contropiede come tutti volevano (anche giustamente) quando fu esonerato il nonno. Ora non va più bene? Tutte giocano così. Ti sembra che il Venezia abbia schemi? Ha solo un pò più fisico di noi. A lecce sono neri perchè segna solo Kristovic.
Te lo ricordi l’anno scorso nel finale le trasferte di Iter, Mila, Atalanta e Lazio? Si fece 2 tiri in 4 partite. E si diceva “perso per perso che si difende lo 0-1?”
E’ la coperta corta. Il nonno provava a giocare più di palleggio e col baricentro più alto e subivi in contropiede. Questo ultimi 2 fanno quello che tutti chiedevano e non va bene lo stesso.
E ne prendeva 4 / 5 …
Lascialo a vedere i piccioni in piazza quando non può badare i nipoti…
O a vedere i lavori pubblici…
Per dire Enrico. A me piace vedere il gioco, nel 2022 ci riuscì lo scorso anno no, probabilmente per scarsa qualità della rosa. Però se prendi Nicola sai quello che hai in mano. Lui gioca così e D’ Aversa con delle differenze ma prevale sempre l’aspetto difensivo e ripartire. Quindi già siamo l’ Empoli, poi con un modo più sporco di fare calcio dei 2 allenatori, che schemi ci aspettiamo di vedere? Gli ultimi tre quartisti diciamo di tecnica (Bajrami e poi Baldanzi) li hai sostituiti con Akpapro e Cacace, quali schemi pensiamo di vedere?
In realtà Di Francesco le fa giocare bene le squadre ed ha più schemi palla a terra…
Aggiungo… L’Arminia Bielefeld avrà schierato la formazione migliore?…
Cuorematto che dire … dieci e lode
Forse, ma se una squadra di serie C batte la seconda in classifica di Germania campione in carica probabilmente è la grande che ha snobbato l’impegno o ritenuto troppo facile.
Alla fine tranne quest’anno con noi se le 4 semifinaliste sono sempre le grandi in italia non è cosi bistrattata la coppa.
Massy te stai giustificando tutto quello che è successo martedì sera.
Non hai trovato niente di negativo, strano.
E secondo il tuo ragionamento, quando una piccola batte una grande è sempre perché la grande l’ha presa sottogamba.
Quindi l’Empoli in A con le big quando ha vinto lo ha fatto perché ci hanno sottovalutato…
Letto anch’io l’intervento di Stefano Cecchi in merito alla partita di ieri. Ha speso parole al miele per Empoli e gi empolesi e ha ribadito il primato delle emozioni e della passione sui calcoli e sui numeri
Per una volta mi ritrovo di più in quello che scrive Massy: coi giovani avevi vinto con Torino Fiorentina e Juventus, non con la Pro Patria. E sono partite difficili come queste che li fanno crescere e maturare. Inoltre se vogliamo davvero che un Kovalenko o un Solbakken ritrovino un po’ di condizione….non c’è segxe, devono giocare! Quella di D’Aversa non è stata una scelta al buio. Aveva una sua ratio.
devi fare delle scelte devi vedere se kovalenko o solbakken ti possono reggere almeno 1 ora sambia lo conosciamo corre ma ci ha i piedi a banana se non metti minuti nelle gambe,forse l’unico che recupera per pasqua è maleh poi i giocatori del centrocampo sono finiti!