Riprenderà mercoledi il lavoro degli azzurri, due giorni di pausa visto che poi non ci saranno interruzioni negli allenamenti per diverso tempo. La prossima di campionato sarà tra una settimana da oggi, giocheremo di fatti lunedi prossimo a Napoli, una gara che sulla carta appare scritta ma che va sempre pur giocata andandoci anche ad attaccare al famoso adagio che dice che “il pallone è tondo”. La cosa che “preoccupa”, stando sempre alla carta e ad un giudizio che viene prima di scendere in campo, è il fatto che si rischia di giocare contro il Venezia – nel giorno di Pasqua – a pari punti con i veneti. Questo anche perché ieri, nella gara con il Cagliari, si è indubbiamente sprecata una grossa occasione, non vincendo la gara e riportando soltanto un punticino. Punto che non sposta di niente quella che è la situazione in coda visto che hanno pareggiato anche le atre, ma c’è una gara in meno alla fine. Un pareggio che, ed è inevitabile partire da qui, ha fatto arrabbiare per la prima volta la stragrande maggioranza dei tifosi, con i fischi che si sono alzati all’indirizzo della squadra al triplice fischio. Situazione che, a memoria, non la si registrava da quell’Empoli-Genoa con Martusciello in panchina. Fischi che hanno generato l’immediata reazione del numero uno di Monteboro, il quale si è presentato alla stampa a fine partita per sottolineare il suo rammarico verso questo gesto, andando ad evidenziare la prestazione della squadra e l’imborghesimento del tifo azzurro. Viene spontaneo dire la nostra riguardo alla situazione. I fischi, come chiesto direttamente anche allo stesso Presidente nel dopo gara, partono sicuramente in coda alla brutta prova offerta in Coppa Italia martedi sera, proprio per questo appaiono onestamente eccessivi al termine di una partita dove la squadra – con tutti i suoi limiti, e ne parleremo – ha comunque fatto la prestazione ed ai punti avrebbe ampiamente meritato la vittoria. Più logici sarebbero stati proprio al termine della partita con il Bologna, una partita che per gestione ed interpretazione ha “offeso” i più. Però eccessiva è anche la reazione del Presidente Corsi, soprattutto quando invita tanti sportivi empolesi a fare il tifo per altre squadre: al Presidente va sicuramente ricordato in primis che l’asticella è stata alzata dalla stessa società, che negli ultimi anni (senza dilungarci troppo ed entrare in una discussione forviante) è cambiata totalmente anche nei rapporti con l’esterno, palesandosi per un qualcosa lontanissimo dalla realtà. E poi va anche detto che se parte della tifoseria, in maniera oltretutto civile, si arrabbia dopo un lungo periodo in cui le difficoltà sono evidenti, con un mercato riparatorio che non ha portato niente, si può anche accettare serenamente per poi contare le pecore a maggio. Ognuno poi giusto che resti della propria opinione. Quello che il campo ha offerto, nella partita con il Cagliari, è stato sicuramento un impegno oggettivo da parte dei ragazzi di D’Aversa, ma in questo ci sono stati troppi errori e tanta superficialità in determinate scelte che avrebbero potuto cambiare le sorti del match. Una squadra, la nostra, che ha un serio problema con il gol, anche ieri non arrivato e che ci lascia alla misera quota di soli cinque realizzati in casa. In tutto questo, perché non può non essere detto, continua ad esserci un emergenza legata alle assenze, e sicuramente ieri si sono sentite anche quelle di Fazzini e Gyasi che avrebbero potuto dare di più di chi invece ha giocato. Il peccato ed il rammarico si fanno ancora più incalzanti vista la prova di un Cagliari che non è apparso sicuramente in grande giornata e che nel pareggio ha visto sicuramente un risultato prezioso da riportare a casa. Le note positive arrivano indubbiamente dalla difesa che ha giocato in maniera serena e perfetta con la nota positiva di rivedere finalmente Goglichidze ai livelli della prima parte di stagione. Marianucci ha fatto una prova davvero interessante, non facendo rimpiangere Ismajli e Viti se sta bene è davvero prezioso. Non convince molto la gestione in corso d’opera da parte del tecnico azzurro; esclusa la sostituzione inevitabile di Kouamè, le scelte poco convincono con il cambio tra Solbakken ed Esposito che – per quanto spiegato ieri da D’Aversa – lascia ampi dubbi. Vero che in panchina non c’era certo una scelta enorme, ma nel calcio dei cinque cambi, in una partita come quella di ieri, fa un po’ specie averne visti soltanto tre. Di per se la situazione generale, come già anche scritto, non cambia di molto ed il destino resta sempre nelle nostre mani. Facendo quello che dobbiamo, e vincendo i tre prossimi scontri diretti in casa, con poi il “bonus” Monza, non ci dovrebbero essere problemi per staccare il biglietto della prossima serie A. Certo è che le gare vanno vinte e per essere vinte è imprescindibile fare gol. Qualcosa in più deve quindi essere dato, da tutti, mettendo da parte quelle che possano essere le legittime frustrazione (vale per la società e per l’opinione pubblica) e provando a fare tutto il possibile. Non ci dimentichiamo mai come è arrivata la salvezza lo scorso anno e non ci dimentichiamo nemmeno mai che siamo al quarto anno di serie A consecutivo. Questo non vuol dire che va bene tutto, assolutamente no, ma semplicemente che c’è da fare il possibile per arrivare in fondo poi, a bocce ferme la stagione verrà giudica per come conclusasi, mettendo dentro anche la gestione della Coppa Italia.
Dopo la gara di Coppa Italia D’Aversa torna alla formazione titolare e quindi si rivedono Viti e Goglichidze dietro, Grassi ed Henderson in mediana e Kouame davanti. L’Empoli parte bene e ha una grande occasione dopo appena cinque minuti, con una palla illuminante di Esposito che mette a tu per tu Cacace con Caprile, ma invece di calicare il neozelandese cerca il passaggio a rimorchio che però finisce in possesso del Cagliari. Il primi squillo del Cagliari arriva all’11, con un tiro cross da posizione defilata di Luvumbo, controlla l’uscita Vasquez. L’Empoli è più vivo e si rende ancora pericoloso al 19′ in ripartenza, il pallone arriva al limite dell’area per Henderson che carica il destro, decisiva la deviazione di Adopo che toglie il pallone dallo specchio della porta. Al 25′ ancora scozzese protagonista, con un tiro direttamente da calcio d’angolo dove Caprile fa un passo indietro e smanaccia come può. Al 30′ ci prova Esposito a far male con una grande giocata in area, ma al momento del tiro sia il ribalzo del pallone che la chisuria di Mina non gli permetto di concludere in porta. Anche nella ripresa l’Empoli si dimostra più reattivo, ma nonostante ciò le occasioni latitano. Al 59′ gli azzurri provano a far male con una punizione dalla distanza di Sambia, l’ex Salernitana calcia benissimo e sfiora il gran gol. L’Empoli si rende ancora pericoloso al 66′, fa tutto bene Esposito poi arriva Cacace che conclude di potenza, anticipando lo stesso compagno di squadra con Caprile che devia con i piedi. Al 78′ grande occasione ancora per l’Empoli con un colpo di testa di Ebuhei salvato sulla linea da Caprile ma al momento del cross di Colombo la palla era uscita e quindi azione che viene annullata. E’ di fatto l’ultima azione degna di nota di una partita che ha regalato poche emozioni.
• Con il pareggio contro il Cagliari l’Empoli ha toccato quota 16 gare consecutive senza vittorie in Serie A (5N, 11P), eguagliando la sua striscia più lunga di incontri senza successi nella competizione (16 anche tra dicembre 2021 e aprile 2022, con Aurelio Andreazzoli allenatore).
• Dopo non essere riuscito a trovare la via della rete neanche contro il Cagliari, l’Empoli è diventato la seconda squadra nella storia della Serie A a segnare al massimo 5 gol dopo 15 gare casalinghe in un singolo massimo campionato dopo il Mantova nel 1967/68 (quattro).
Analisi corretta di Alessio.
Non sono d’accordo su 2 cose però:
1) i fischi sono arrivati perchè la squadra, soprattutto negli ultimi 15/20 minuti, è sembrata proprio mancare nella voglia di portarla a casa. Sembrava una partita di fine stagione con 2 squadre salve a metà classificia. poco agonismo, nessun tipo di approccio aggressivo verso l’area avversaria. A me può anche star bene che la tattica del mister/società è provare il tutto per tutto tra Venezia e Parma. Però il modo di giocare della squadra non è stata molto “rispettoso” verso i tifosi. Io vedo spesso anche le partite di Lecce, Parma, Monza, Venezia. Tutte queste squadre si percepisce la voglia di provarci anche oltre il propri limiti tecnci, che tutte hanno.
2) cambio Solbakken / Esposito. Secondo me non è questo il problema principale di ieri. Certo, anche a me sarebbe piaciuto vedere per almeno 10 min finali un tridente con Esposito, Solbakken e Colombo, per dare almeno l’idea di provarci. Ma detto questo Esposito non sta combinando nulla in campo. Ma proprio zero. Inoltre non capisco perchè ad inizio stagione era sempre al limite dell’area avversaria. Oggi invece è costantemente in mezzo ad Henderson e Grassi (quando questo non è al posto di Marianucci). Esposito deve stare a 2 m da Kouame, che per ora ha dimostrato grandi doti di sponda. Sennò a che servono sti lanci?
La cosa più brutta della domenica, oltre la prestazione (comunque in linea con quelle deludenti dell’ultimo periodo), sono le parole del Cor.si che non rendono merito al tifo di Empoli…. dopo tanti risultati negativi, ti incassi i fischi e stai zitto…. come in passato non parlava, avrebbe fatto molto bene a continuare il silenzio…. questo vuol dire “scaricare” le responsabilità sul altri delle Sue scelte, oppure il sentore che siamo allo sbando…. mi ha deluso molto di più di una probabile retrocessione!!!!
Sul “avrebbe meritato la vittoria”….. oh Alessio…. ma che scrivi? Il calcio è semplice, vinci se tiri in porta, ma se non lo fai … il Cagliari ha fatto poco per vincere…. ma anche noi molto molto poco….. stesso schema che ormai conoscono anche i bambini…. non hai giocatori? Ok, cambi in base al materiale a disposizione, così ti crei quegli alibi che dici di non volerti creare….
Sicuramente i cortigiani non lo consigliano nemmeno per il meglio ma il personaggio è questo, il solito di “con i vostri soldi non ci compro neanche i palloni”, “gufi con portafoglio e senza”, “disagiati sociali” ecc. ecc.
Dall’empoli ha solo preso in oltre 30 anni senza mai, e sottolineo mai, metterci una lira…ora che abbia anche la pretesa si debba baciare dove cammina, anche meno. Non ha mai fatto nulla che non fosse nel tuo prioritario interesse, quindi di che si deve ringraziare, di non averci fatto (per ora) fallire? Sarebbe la normalità non far fallire un’azienda, non l’eccezione…
Si paga il biglietto, l’abbonamento, i gadget…e se la situazione lo richiede si fischia.
Punto.
Applausi


Dopo questo intervento si potrebbero chiudere i commenti.
I fischi vanno accettati e rispettati, come le critiche….. altrimenti si toglie alla gente anche la libertà di farlo…. e questo è pericoloso!!!!
Allora perché tutti gli altri non vi riescono a fare cosa fa lui ? Si vedrà ora il Pisa quanto ci dura in serie A..il Livorno che tanto sbeffeggiava Spinelli fa la serie A ? La lucchese neanche sarà icritta al px campionato ? Siena ? Non pervenuta..secondo me voi neanche vi rendete conto della fortuna di aver un presi dente così..non ci arrivate a capirlo..basterebbe legge un po’ di storia delle società..
Il Cor.si ha saputo lavorare bene per questo la squadra è rimasta ad alti livelli per trent’anni, e lui da quella che è la sua principale azienda ha tratto molto beneficio, sarei curioso di sapere quali sono i compensi suo come presidente e della figlia come amministratore delegato. Ringraziarlo per quanto ha fatto di buono ma criticarlo quando commette errori, perché lui a noi non ha regalato niente, non è un filantropo, ha un interesse più che legittimo, che la squadra vada bene e produca utili, ma è un suo interesse primario, che poi in generale coincide con quello di noi tifosi per la parte sportiva, e se non accetta le critiche quando sono giuste, allora dimostra poca lungimiranza oltre che un ego smisurato. Per me da ora in poi dovrebbe essere contestazione dura a oltranza verso la società, lasciando perdere la squadra che ha limiti evidenti e più di questo non può dare, e l’allenatore che il a parte qualche errore ha quasi sempre tirato fuori il massimo possibile.
” …ai punti avrebbe ampiamente meritato la vittoria …”, ma quale vittoria se non si è mai tirato nello specchio della porta; forse “ai punti si è ampiamente meritato il pareggio”.
Sui fischi di ieri, meritatissimi per lo staff tecnico e la dirigenza, la gara di coppa c’entra e non c’entra: non erano sicuramente riferiti alla pessima partita col Bologna, ma sicuramente a quell’obbrobrio di ieri, con l’aggravante che ci era stato detto che erano stati lasciati fuori 9 titolari per giocarci il tutto per tutto col Cagliari; bella figura che s’è fatto !!! E noi dobbiamo vincere 4 partite ? Ma parliamo di altro !
Articolo al solito sgrammaticato in linea con le prestazioni della squadra. Un tale diceva che “se scrivi male allora pensi male”. Infatti, nonostante tutto, si continua a giustificare l’operato di una so-cietà allo sbando e di una squadra davvero senza più carattere. Sicuramente gli infortuni hanno pesato e stanno pesando. Ma se quelli che entrano in campo non ci mettono l’anima, in serie A non vinci neppure con i fuori classe. E se non fosse così, l’Empoli nella sua storia non avrebbe mai vinto una partita. La differenza la può fare solo l’intensità e l’agonismo che ci metti, perché quasi tutte le squadre hanno un organico superiore. Ergo, qui entra in gioco l’allenatore, il suo staff e soprattutto la so-cietà. E quello che traspare è solo una generale deresponsabilizzazione. In particolare dai piani alti.
No gli va fatto capire che erano per quella partita se il massimo è camminare ,allora andiamo a fare una girata , ci anticipavano botta ,botta si sbagliava passaggi elementari…
Solo la difesa si è salvata solo perché il Cagliari si è accontentato del pareggio…
I fischi servono e per la prossima volta mai più la maglietta asciutta,la prossima volta la voglio con colate di sangue altro che sudore col Venezia niente scuse basta dire che fanno il massimo…
La vittoria con il Venezia è tutt’altro che scontata …. paradossalmente loro alla salvezza ci credono più di noi, giocano e combattono….
I giocatori e l’allenatore fanno quello che possono, purtroppo i numerosi infortuni pesano sia per chi ha sostituito i lungodegenti sia per chi è rientrato disputando poche partite. Io non me la sento di criticare cose di cui non ci capisco nulla ma sono un medico e per quanto non mi sia specializzato in medicina sportiva conosco più o meno i tempi di recupero degli infortuni. Non so come lavori lo staff sanitario e, onestamente, conoscendo il lavoro non me la sento nemmeno di incolpare loro. Però voglio dire m*rda alla dirigenza che, per quanto bene abbiano fatto negli ultimi trent’anni, ci stanno perculando e non poco. Vogliamo delle risposte su tutto ciò che e
Bisogna che qualcuno glielo spieghi: noi non volevamo vincere la coppa italia, volevamo giocarla.
Nemmeno giocarla, ma onorarla….. nel rispetto della tifoseria e della città….
come faceva quella canzone in voga negli anni ’90/ inizi 2000:
presi dente siamo con te
menomale che F abrizio c’e’!
no era “presidente stupefacente”!
non hai capito l’ironia….
Ma poi la verità è che in 30 anni è progressivamente sparito tifo, clubs, passione, CURVA perché ci ha ghettizzato tutti in quella orribile maratona per vendere le ferraglie agli ospiti a dei prezzi allucinanti!
E poi aggiungo: in toscana non potevamo essere noi per territorio, provincia, comprensorio ecc una realtà diversa visto che in tutta una provincia di 1 milione e passa abitanti non c’è un cavolo di squadre eccetto le nane?? Con chi lo fa il paragone questo qui? col Grosseto? Il prato?? Ma fatemi ridere!!!
Personalmente io non ho fischiato. Ero rammaricato, questo si. Soprattutto per quello che avevo detto alla vigilia: bisogna segnare subito per poter fare la partita che è nelle nostre corde. Quando ho visto Cacace solo davanti al portiere passare indietro per nessuno…ho capito che sarebbe finita 0-0.
D’accordo con Scardigli
maccarone a palermo…………….
come hanno scritto altri….i fischi penso siano venuti fuori perchè tutta questa voglia di vincere non si è vista avevamo molta più voglia di vincere a Como….l’articolo scritto era molto più pertinente se fosse stato scritto dopo Como che ieri….li si che avremmo meritato ai punti…ieri no…
un tiro in porta s’è fatto venite via….in più guardate le partite del Parma e del Lecce e vi renderete conto cosa vuol dire voglia di vincere…noi ieri non l’abbiamo messa in campo sarà per paura per incapacità ma non si è vista.
sicuramente leggere la formazione del girone di Andata con Anjiorin-Fazzini-Maleh e leggere quella del girone di ritorno con Cacace trequartista Sambia e Henderson fa la sua differenza ma un pò di ardore in più potremmo mettercelo.
per quanto riguarda i fischi forse c’è troppa attenzione perchè non si fischia mai bisogna fischiare di più….a lecce ieri hanno fischiato e io ho visto la partita hanno attaccato fino alla fine….concedendo anche il possibile contropiede al venezia…pensa te hanno fischiato anche a Bergamo che sono in champions da anni e lottano per lo scudetto….che pretendi di non sentire nemmeno un fischio dopo 4 mesi di tristezza unica…
Purtroppo lo abbiamo abituato male…
Mi dà fastidio sentire dire dal capo paragoni col le altre province,un conto lo fa quei 2 lecchini che scrivono qua ma fa il capo no…
Non ha capito che solo qui poteva fare quello che ha fatto, noi lo ringraziamo lui ci odia …
Evito di dire cosa ha fatto in 35 anni per ridarci la curva …ovo, zero, il nulla…
E non vedeva l ora il c.orsi dei fischi.
Tutto calcolato.
Silenzi per mesi perché sapeva che era indifendibile la società.
I fischi sono stati la scusa perfetta per tornare a parlare con i suoi discorsi vittimistici dando così la colpa ai tifosi dell’ eventuale retrocessione come fece 8 anni fa con martusciello.
Continuate a farvi portare a spasso da questo soggetto.
Però, questa volta, ha anticipato un pò troppo le sue tattiche furbesche, mancano ancora 7 giornate, e I fischi potrebbero anche essere molto più assordanti e tali da mandarlo a ca.are !
Purtroppo hai perfettamente ragione.retrocedere a Palermo fu molto difficile e ci volle la grandissima partecipazione del Crotone. Quest’anno con sti scappati da casa sarà tutto semplicissimo e lo potrà nascondere dietro a 1000 altre problematiche. Ma chi non si rende conto di questo o non conosce le dinamiche dell empoli fc o non ha mai calcato un campo da calcio.
Siamo all’assurdo. Cito testualmente l’articolo:
“I fischi, come chiesto direttamente anche allo stesso Presidente nel dopo gara, partono sicuramente in coda alla brutta prova offerta in Coppa Italia martedi sera, proprio per questo appaiono onestamente eccessivi al termine di una partita dove la squadra – con tutti i suoi limiti, e ne parleremo – ha comunque fatto la prestazione ed ai punti avrebbe ampiamente meritato la vittoria. Più logici sarebbero stati proprio al termine della partita con il Bologna, una partita che per gestione ed interpretazione ha “offeso” i più.”
Ce ne rendiamo conto? Ma che scrivete?
Ma Kouamè è stato sostituito perché sfinito o per infortunio?Ricordiamo la gestione Niang di Nicola lo scorso anno,col giocatore centellinato con parsimonia e saggezza.Se ci manca lui,depotenziamo definitivamente il reparto offensivo attuale…
Distorsione al ginocchio da valutare. Se ci manca anche questo nel finale di campionato si può chiudere e fare festa
Rotto, altro infortunio. Si te me qualcosa al ginocchio.
Non è una grossa perdita…
non sarà una grossa perdita ma vorrei sapere con chi pensi di finire il campionato.
Sta di fatto che anche la prossima ne rientrano 2 dalla squalifica e ne perdi un altro. Siamo sempre a 9 con 2 soli attaccanti abili. E te pensi di salvarti? 5 mezze calzette sono meglio di zero mezze calzette.
È una perdita determinante, il più in forma dei nostri attaccanti
Non è una grossa perdita????Ma le hai viste le ultime partite??Unico che lotta,fa movimento davanti e le prende di testa…Certo scarso di piede a livelli astrali,ma di sicuro il pericoloso di tutti…
Purtroppo le ho viste, come ampiamente prevedibile ha fatto ca..re come aveva già dimostrato a Firenze.
Soprattutto ho visto i goal sbagliati a Como
in casa non vinci ne col parma ne col venezia per quello visto ieri puoi sperare a monza ma non è scontato forse col verona….tot punti 8 o sbanchi firenze nel derby o 2 punti con loro e lazio tot 34 sperare di agganciare qualcuno e fare lo spareggio………poi vada come vada finiresti in modo piu’ dignitoso anche se vai in b
Quando un allenatore alla vigilia, afferma che bisogna cercare di vincerla nell’arco dei 95′ senza farci prendere dall’ansia, in pratica aveva già detto tutto, è cioè che la partita sarebbe finita zero a zero; non era necessario andare allo stadio; i giornalisti volevano che il Castellani diventasse un “fortino”; sì, è vero per portare in fondo lo 0-0 !


Purtroppo abbiamo un mister che segue nei minimi dettagli i dettami del “benefattore”, non sa nulla sui recuperi degli infortunati, o meglio fa finti di non sapere; un mister che non riesce mai a cambiare il corso di una partita, e non fa assolutamente niente, se non assecondare quello che la dirigenza gli dice; non si incavola mai, non dà più capocciate agli avversari, e cerca di mantenersi a galla sapendo bene quale sarà l’esito finale del campionato: le quattro partite con Venezia, Parma, Monza e Verona finiranno tutte con una non vittoria, probabilmente con un pareggio per arrivare ad una retrocessione dignitosa.
Ma, mi domando, i che ci stà a fare un allenatore così in panchina ?
Guido risenti l’intervista di Nicola prima di Empoli-Frosinone o Empoli-Roma.
Le stesse parole. Senti Giampolo e Di Francesco prila di Lecce-Venezia stesse parole
” è una gara importante da vincere, ma senza perdere l’equilibrio, bisogna non concedere spazi e non farsi prendere dalla frenesia, la gra va vinta nei 90 minuti”
Sono le dichiarazioni di tutti gli allenatori nei pre partita. Son tutti così.
Però quando tu hai preso 2 pappardelle dal Lecce in 10 minuti in contropiede nessuno ha detto “bene fin da subito s’è cercato di vincere, purtroppo 2 gol in contropiede ma va bene averci provato attaccando subito”
Parole che si dicono. Poi ripeto cosa deve cambiare dalla panchina?
Gli inserimenti di Solbakken e Ebui sono frecce da poter far male e cambiare le gare?
La guerra non la puoi fare con le fionde.
Ma vien via Massy, prima di scrivere, vai a riascoltare i pregara di Nicola, perchè molte volte la memoria fa brutti scherzi.
Te lo sintetizzo io il
pregara di Nicola su Empoli-Frosinone, alla domanda del Co.chi, che poi è la stessa che è stata fatta sabato a D’Aversa, risponde:
“…partita importante, ne siamo consci, ci siamo preparati per migliorare noi stessi e soprattutto col desiderio di dare tutto noi stessi che è quello che conta…”; DARE TUTTO NOI STESSI CHE È QUELLO CHE CONTA, capito Massy; poi se non ci riuscì, pace.
Che cavolo c’entra Empoli-Roma ? Lì si sapeva benissimo che la dovevamo vincere per forza per salvarsi !!! Non c’era bisogno che Nicola lo sbandierasse ai quattro venti ! Se la squadra non era caricata prima di quella partita, voleva dire che s’era deciso di retrocedere !
Ah perchè D’aversa che ti ha detto che non era una partita importante? Che non davano tutto in campo? Via. E allora Nicola ti preso per i fondelli perchè Empoli-Frosinone è stata uguale uguale a Empoli-Cagliari di ieri. Se vuoi giocare con le parole gioca, ma sta di fatto che hanno etto cose simili tipiche dei pre-parita e se anche Nicola lo hai gradito di più poi ti ha preso in giro perchè fu esattamente una partita brutta da 0 0
@Massy: a dir la verità Empoli-Frosinone è stata MOLTO peggio della partita di ieri. Andò molto più vicino alla vittoria il Frosinone (c’era anche un mezzo rigore per loro).
Confronto dati delle due partite da Sky
Empoli – Frosinone
Tiri in porta 1-5
Tiri Totali 7-17
Empoli – Cagliari
Tiri in porta 1-1
Tiri Totali 7-17
* Ho copia/incollato male…
Empoli – Frosinone 2024
Tiri in porta 1-5
Tiri Totali 7-17
Empoli – Cagliari 2025
Tiri in porta 1-1
Tiri Totali 7-7
Massy, chi ci sta prendendo in giro da diverso tempo, è proprio il tuo privilegiato mister, ma non solo a parole, soprattutto coi fatti. Te la partita col Frosinone non te la ricordi bene; in molti frangenti si dimostrarono anche superiori a noi; ma col Cagliari di ieri, non aver azzardato nulla, non aver tirato in porta, in poche parole non aver saputo come vincere, è un merito esclusivo del tuo prediletto !!! Quando in panchina non si ha il coraggio di leggere bene la partita, ci si può meritare solo quei fischi liberatori dei tifosi della maratona.
Ma cosa vuoi leggere che hai Konatè e Kovalenko per cambiare le partite.
Io Empoli Frosinone me la ricordo che noi non si fece un tiro in porta e loro poco di più. Ma mi ricordo che qui dopo la gara la gente imprecava uguale a ieri
” era la gara della vita e non s’è rischiato nulla, che ce ne facciamo del pareggio, o dentro o fuori, allora se vogliamo retrocedere ditelo subito”
Il Cagliari ha fatto poco o niente ma non perchè sono allo sbando ma perchè per la loro classifica lo 0 0 era oro colato. Non volevano prendersi nessun rischio.
Poi i fischi ieri son giusti, non discuto chi lo ha fatto. Ci stanno, è il gioco delle parti.
da dopo la partita con il Lecce in casa e’ tutto molto chiaro e definito …….
ormai non vado piu’ allo stadio con tensione ed attesa ma con remissiva serenita’ che qual’ora si verificasse un qualcosa sara’ solo per un miracolo e non per strategia o per convinzione.
ieri abbiamo puntato a tenere il pareggio , con il Cagliari che ha fatto il minimo sindacale senza durare alcuna fatica .
se non hai coraggio, imprevedibiltia’ e convinzione non vinci mai…..come ci sta’ succedendo
Massy, devi riconoscere ed ammettere che gli schemi li fa l’allenatore.
Tu pensi di essere propositivo continuando a ripetere lo stesso gioco che stiamo facendo adesso?
Tu pensi di continuare con i palloni lunghi, proprio adesso che Kouame è infortunato e Colombo non ne prende una di testa?..
Comincio a pensare che anche Caputo ci avrebbe fatto comodo.
Sono sicuro che 30′ nelle gambe e davanti alla porta avrebbe sbagliato meno rispetto all’attuale parco attaccanti…
Per giocare a pallone la squadra mancava di qualità anche a settembre. Però a pieno organico dicevi la tua. Oggi che non hai gente che fai vuoi tornare a giocare alla Andreazzoli con Grassi o Henderson registi? Il gioco è a pallonate come con Nicola. Ti divertiti con lui? Come gioco no. E oggi è uguale. Perché abbiamo iniziato dall anno scorso un altra era post allenatori giochisti. Poi senza giocatori ovviamente è ancora peggio
Massy te vai da un’estremità all’altra…
Ok va bene quello che dici però quando non hai uno schema e vedi che per andarlo a tirare nessuno si prende la responsabilità,
Il problema che almeno 3 cose vanno fatte si vede che non c’è capo e ne coda …
In casa si ha paura fuori un po meno…
Ma l’anno scorso a un certo punto Nicola aveva i giocatori contati anche lui davanti non avevi un cambio dopo che Cerri si era fatto male, Luperto si era dire speriamo non prenda un raffreddore, nel mezzo Tra Grassi e Marin si era sempre a bubbolare…
Ma l’atteggiamento c’era e come si l’ottava su tutte le palle…
Massy trovera’ sempre una giustificazione per dirti che non possiamo farci niente mai su nulla ,
e’ scritto negli astri ormai…..allenatore che non sbaglia ,
come se avessimo 38 punti e gia salvi , la partita di ieri e’ stata quella
Io quando mi ci metto, non ho limiti, e vado oltre a voi nell’individuare le responsabilità, direi incompetenze del nostro mister.
Prendiamo gli infortuni, ora ai box c’è anche Kouame, ma voi non pensate che in tutti questi infortuni ci sia anche lo zampino irresponsabile di D’Aversa ? Prendiamo l’ultimo infortunio di Kouamè, per poi passare ad altri.
Ieri l’unica cosa che il mister ha saputo fare, per modo di dire, è stata quella di ripartire (dal portiere o dai difensori) con lanci lunghi centrali, tutti sul povero Kouamè che ha dovuto lottare con quelle due rocce di difensori cagliaritani, che lo hanno fracassato e costretto a saltare continuamente molto in alto per cercare di colpire la palla di testa; ora dico, cosa pretendi da un giocatore, che è arrivato da due mesi, giocando poche partite con la fiorentina, che ti regga tutta la partita senza subire danni ?
Vediamo l’infortunio di Maleh, subito a Genova: il ragazzo era già infortunato nel primo tempo e ha chiesto la sostituzione; niente, hanno continuato a farlo giocare, ha finito il primo tempo e concluso la partita; conclusione: da lì non ha più giocato, da due mesi a questa parte è in infermeria ! Gestione incomprensibile; dicono, avevamo carenza di uomini in panchina, e allora che fai ? perdi un giocatore per mesi ?
Altro esempio Zurko: ma se non era in grado di giocare, perchè l’hai fatto giocare una mezzora, per poi non rivederlo più ?
Potrei continuare con altri giocatori, come Viti (mai dato un momento di riposo per poterlo recuperare appieno, e non perderlo per diverdi mesi).
Io non seguo gli allenamenti, quindi non dovrei fantasticare più di tanto, ma sono quasi convinto che anche in allenamento c’è lo zampino dello staff tecnico, che probabilmente anche lì chiede degli sforzi continui che molti giocatori non riescono a sopportare, perchè non è impossibile che ci siano tanti infortuni anche durante la settimana.
Sottoscrivo tutto.
Hai ragionissima però c’è una falla nel tuo ragionamento:il mister consulta i medici prima di disporre in partita di un giocatore.Sulla modalità di utilizzo di Kouamè e sull’insistenza nel fare giocare Maleh son pienamente d’accordo.
ma te che puoi fare? Mi dici l’11 di ieri in campo visto che D’Aversa per te è scarso? Dimmi il tuo 11 per levare Cacace tre quartista che sempre secondo te non si può vedere. Ma scrivilo.
Non mi dirai che punti tutte le tue fiches su Esposito 8 metri pù avanti?
Ieri ho visto spesso sedersi D’Aversa e alzarsi Sullo ! O se si cambiasse le gerarchie in panchina ? Io dico che se lo avessimo già fatto, qualche punto in più lo avevamo fatto.
Dai Massy, non te la prendere, scherzo !
nicola avrebbe tirato fuori piu’ grinta sono sicuro,poi stasera ci sara’ la sentenza su kouame’,speriamo in bene altrimenti questi ti fanno rimpiangere caputo e destro……
…si vocifera Crociato anche Kouame
In perfetto stile italiano… Attirare l attenzione sui fischi e non parlare di cose più importanti!!!
Vero, verissimo…. siamo alla ricerca del colpevole…. è vero, sono i tifosi (ingrati), che hanno fatto la campagna acquisti, che li mettono in campo e che li curano…. certo che siamo proprio ingrati…. e abbiamo anche il coraggio di fischiare, perché l’abbonamento ce lo hanno regalato…. tutto gratis….

Il fenomeno degli allenatori quello di 6 stagioni 5 esoneri..ieri si è superato mettendo di punta il mediocre Cacace un terzino con i piedi di piombo..e poi il massimo dirigente non vuole sentire i fischi allora vada a messa invece che allo stadio..caduta in basso..ma non c è nessuno che possa comprare l Empoli
Sono 10 partite che gioca lì per mancanza di gente. Te che ci avresti messo. Tutti che criticano la formazione ma non propongono alternative perchè non ce ne sono.
alternative quante ne vuoi
ieri avrei schierato un 442 o 4231 da subito ,
giocavano ad 1 punta loro e non c era necessita di giocare a 3 dietro , ma di mettere palle dentro l area per vincere
vuoi che te la scriva ?
442
Vasquez
De Sciglio
Marianucci
Viti
Pezzella
Sambia
Hendeson
Grassi
Cacace
Colombo
Kouame
avresti avuto come cambi per rimodificare dal 65′ sul 532 o passare al 433
Goglichidze
Kovalenko
Ebhuei
Solbakken
Esposito
Konate
ed invece sempre la solita zolfa inutile che tutti hanno capito lasciandoci il pallino del gioco poiche’ a tutte in casa gli facciamo il solletico
se vuoi posso continuare
Puoi anche continuare, ma cosa pensi di aver cambiato? 10/11 sono gli stessi di D’Aversa, e il 442 l’abbiamo fatto non dall’inizio. Ma è stato fatto dal ventesimo della ripresa, quale miglioramento hai visto? Poi lasci fuori l’unico giocatore che può fare un dribbling come Esposito? Ci può stare, non dico di no. Ma sinceramente pensi di aver fatto delle meraviglie tali da dare del ciucco al mister?
Vabbe’basta….causa persa….hai ragione te. Lo dicono i numeri
Bisognerebbe che qualcuno ritirasse fuori i discorsi di appena 3/4 anni fa dove sia il presidentissimo che l’allora direttore generale spiegavano come avevano rinunciato a delle mega offerte (anche di stranieri) solo perché non avrebbero saputo poi cosa andare a fare il giorno dopo! Discorsi LORO non da bar ….
No tanto per gradire visto che questi si dimenticano che sono una SPA e che gestiscono un titolo sportivo non una ditta individuale che vende ortofrutta!
Per Guido….ti quoto sempre in pieno. Ma se come ha detto il mister alla radio: “Le parole del presidente si ascoltano e non si commentano” oppure a canale 5: “infortuni? … Io non sono un dottore”…cosa si deve pensare??
gente che bubbola, gente che fischia
quell’artro che dice un si fischia allo stadio (o questa?)
ma icchè ce’?
ci sono ancora 4 finali salvezza e si vinceranno tutte
sennò si va di novo in b e bonanotte a ì secchio
si continuerà a tifare e a divertirsi anche in b
Allora pezzo di mota, si sta aspettando che passi dalle parole ai fatti, METTI IN VENDITA
…e Gomorra?
A mente fredda… giusto fischiare…ma con 10 punti ci salviamo o minimo spareggio… pareggio con Parma 6 punti tra Monza e Verona…quella davvero decisiva e partita vera sarà Empoli Venezia a Pasqua… speriamo di avere rientri…dovremo rischiare di perderla per vincerla e…fino alla fine solo un grandissimo tifo…se poi alle 17 di Pasqua non abbiamo vinto neppure quella deve venire giù lo stadio…ma ora tifo e fiducia perché possiamo ancora farcela e da come ha parlato il Corsi vuole salvarsi e pensa a 7 punti in ultime tre… Venezia decisiva
Premesso che era ipotizzabile un infortunio di Kouamè a forza di saltare per prendere la palla di testa, adesso che anche lui è fuori dai giochi, ci mettiamo di nuovo Colombo che non ne prende una di testa?
Continueremo a fare lanci lunghi per lui o proveremo ad impostare palla a terra?
Propongo un 4312 con Esposito trequartista
Cuorematto non puoi dire che uno si infortuna perchè salta di testa. Kristovic quanto salata? Dai. Succede e basta. Probabilmente son 2 anni che a Firenze gioca 15 gare in un anno e ora gioca sempre da 5 partite a fila (e c’è chi lo voleva anche in coppa).
Il 4312 di ns storica memoria a me piace come modulo. Però si ritorna lì. Intanto con Esposito è molto sbilanciato. 3 punte di ruolo (anche se lui più indietro) e un difensore in meno è un bel rischio. E poi ad oggi dove li hai 3 centrocampisti centrali? Hai solo Grassi e Henderson. Come fai ad applicarlo?
Ieri lo poteva benissimo fare, se voleva vincere, ma non lo ha fatto !
infatti e’ l unico modulo che non ha senso con i giocatori che hai
442
4231
questi con il vero
Massy, i moduli si possono interpretare, ma per me Esposito, che già sta facendo poco o nulla, deve giocare più vicino possibile alla porta ed essere servito palla a terra.
Per me chi serve palla alta, dimostra che non sa inventarsi altri schemi.
Eppure a Coverciano, qualche lezione tattica sul modo di liberarsi, di occupare gli spazi, di fare le sponde o giocare con triangolazioni, le avrà viste il mister?
Eppure ormai non si inventa nulla…
Ma proviamo a variare un po’!!!…
pessima uscita del presidente. I fischi non sono la coda della semifinale, sono arrivati alla fine della partita dopo uno score allucinante degli ultimi 5 mesi, 5 goal fatti in casa, una sola vittoria al castellani a(a NOvembre mi pare), applausi dopo lo 0-5 con l’atalanta, applausi dopo lo 0-3 con il bologna, applausi sempre e solo applausi……o che un ci potevano esse du fischi ieri sera ? Dai su…non scherziamo
Kouame’ …sembra crociato anche lui ….
pazzesco ….
La fonte?Nn lo leggo da nessuna parte…Empoli Channel parla di trauma contusivo al ginocchio destro.
I crociati si rompono anche perché la struttura muscolare può essere debole o troppo sollecitata…. ma siamo proprio sicuri che non dipenda dalla preparazione atletica? Possibile che alcuni non abbiano infortunati e noi pieno…. incomincio a credere che il caso esista fino a un certo punto….
4 crociati in un campionato credo sia record mondiale di tutti i tempi.
Alla sfiga ci credo fino a un certo punto…. 2 indizi fanno una prova…. ricorda…
Vabbè, allora è proprio finita. Era scritto che quest’anno dovevamo retrocedere….
L’intervento GUIDO sugli infortunati lasciati o rimessi in campo è corretto e esemplare.
Anche qui beata coerenza. Fino a tre mesi fa quando lo cose andavano bene non si poteva dire che gli infortunati erano frutto di una preparazione atletica sbagliata e di una partenza al fulmicotone faceva comodo l’alibi della sfortuna. Ora addirittura il crociato rotto e colpa dell’allenatore e addirittura gli sforzi in allenamento. Meno infantilismo e più scienza. Certi infortuni oltretutto fanno parte del DNA dei giocatori. Emblematico commento di Stadio su Nuno Tavares: ennesimo infortunio muscolare i precedenti in carriera erano chiari. Altrimenti non giocava nella Lazio ma nel Barcellona. E così Anjorin ad esempio
Va bè quasi tutti!,come sempre prendo le offese, e addirittura del maleducato perché uso il toscano..
MAREMMA IMPESTATA
Gandalf, te mi insegni che un giocatore di 27 anni come può essere Kuaomè, ha ormai una struttura fisica ben delineata, ossatura e muscolatura, per quel modo di giocare che ha sempre fatto; ora se uno come lui, tu lo metti a fare la boa contro giocatori fisici e cattivi come quelli del Cagliari, e pretendi che lui intervenga su tutti i rilanci alti, con notevoli salti e contrasti, se permetti a qualche rischio fisico può andare incontro; se te un Maleh, continui a farlo giocare con un evidente problema al ginocchio, è chiaro che non fai altro che rendere più acuto il problema; stesso discorso per Viti.
Poi che i vari Pellegri, Anjorin, Ismajli e Zurko avessero un passato che poteva portare ad avere nuovi infortuni, questo è verissimo, e spero che durante il campionato si sia fatto un giusto ragionamento su questo problema, ma ho qualche dubbio.
Per quanto riguarda gli infortuni durante la settimana, io l’ho buttata lì, e conoscendo quello che sicurmente pretende il mister, non credo che gli allenamenti settimanali si svolgono al risparmio.
Sicuramente, la sfortuna c’è, ma non può essere tutto dettato dalla malasorte o dallo storico dei vari giocatori.
Tutto questo può essere anche considerato infantilismo non essendo dentro allo spogliato della squadra, però una riflessione è giusto che debba essere fatta.
Guido, a parte che non era riferto a te, che anche se sostieni questa tesi puoi essere accusato di tutto ma non certo di incoerenza. Ciò premesso va tutto bene, condivido (come sempre peraltro) la tua osservazione tattica sui lanci lunghi, sugli sbagli dell’allenatore ecc., dopodichè proprio perchè ti ritengo uno dei pochi lucidi qui dentro ti voglio allora dire che se siamo a rimpiangere Kouame (con tanto rispetto per il ragazzo che tra l’altro è tra i migliori) c’è un problema. Se vogliamo entrare nello specifico ti invito a osservare che il giocatore ha leve lunghe e ogni volta che corre o salta il suo movimento è “storto”, quasi innaturale, spesso rischia di cadere o cade. Guarda Como dopo aver saltato il portiere o quando salta di testa. Allora che vuol dire che l’allenatore non lo deve far saltare di testa? Oppure sono caratteristiche ben note del giocatore? Certo che gli infortuni muscolari sono frutto di una preparazione che ci ha visti partire a duemila, ma allora perchè tre mesi fa quando lo dicevo venivo attaccato e ora va tutto bene? Se conosci questa peculiarità dell’allenatore metti dento uno come Zurkowssi? è sfrotuna o sei partito con un centrocampista in meno in rosa perchè lo si sapeva? Questo dico io che diamine, hanno sbagliato tutto, poi se vuoi io e te parliamo di singoli giocatori, di schemi, di allenatore, di altro e vedrai che 99% su cento siamo d’accordo ma credo non abbia senso, qui siamo in presenza di uno scempio generalizzato …. e il paradosso è che ci possiamo ancora salvare
Per Dippe e Enrico.
Formazione Empoli Frosinone 2024
Caprile
Beresiski-Ismaili-Luperto
Gyasi-Grassi-Marin-Pezzella
Cambiaghi-Fazzini
Niang
In panchina: Maleh, Zurko-Cancellieri-Cacace-Bastoni-Caputo-Gogli-Sphendi
O ditemi se la formazione di ieri è competitiva per salvarsi come quella che ha affrontato il Frosinone.
Vero Enrico che abbiamo perso Cerri, e qualche altro acciacco, ma veramente vi sembra la stessa cosa di un anno fa?
Avevi 2 cambi Mahle , Cancellieri
Ieri Avevi Colombo, Ebuehi, Solbaken,De Sciglio, konate, Kovalenko, Bacci.
…
L’anno scorso avevi 1 difensore mai giocato 1 minuto…
Zurkoski non giocabile età in panchina con antidolorifici…
Zurkoski entrò in quella gara. Bastoni era una buona riserva, giocava poco perchè gli altri non erano rotti. C’era anche Kovalenko, non te l’ho nominato perchè fuffa quest’anno e pure l’anno scorso. Non mi dirai che Konatè, Bacci, Ebuei fermo da un anno e Solbakken siano riserve serie? Solo Cancellieri e Maleh in panca e quest’anno ad averli titolari. Dai Enrico.
Portieri+ 1 3 di difesa, Cambiaghi-Fazzini tre quarti. Più panchina di livello enormemente superiore a quella di ieri, per esempio anche Cacace, solo riserva lo scorso anno, ed imprescindibile anno scorso.
Solamente che tutti gli anni peggioriamo la qualità. Lo scorso anno me lo ricordo, temevano la squalifica di Luperto diffidato nelle ultime 4 5 giornate e in più c’era Ismaili. Ora sono 10 gare che Ismaili e Viti insieme non ci sono. E ti sembra Poco? E in 5 6 nessun dei due.
Poi va bene tutto, ma le assenze così a mazzi pesano tantissimo.
Entro coi antidolorifici…
Massy io purtroppo ho tanti difetti mai ricordo bene cosa si diceva ,Bastoni neache in serie C, Caputo pensionato, Ismajli saltava spesso le partite età la gestione che lo ha tenuto a galla…
Lo stesso Cancellieri… qualcuno dubitava Cambiaghi non vedeva la porta… Pezzella fuori forma…
Grassi,Marin il centrocampo più lento della serie A…
Cerri fuori forma rotto…
Caprile non sicuro in porta …
Quindi meglio Cscace di Cancellieri? Dai. Bastoni oggi x fare un cambio sarebbe oro. Caprile peggio di questi 2 cialtroni di quest anno? Mi vuoi provocare. Ho capito
Dovete comunque iniziare a segnarvi i mia di interventi perché un po’ mi rompe prendere le offese e poi mi venite dietro pari,pari…
Almeno dite non sono d’accordo….
E mo che vi dico è la gestione dei giocatori e voi no e sfortuna… ragazzi la sfortuna esiste per un episodio,poi te la cerchi!
Poi un è possibile prendo le offese poi sono io quello maleducato, ok ogni tanto rispondo a tono sbaglio ma alla fine qui la gente scrive nell’anonimato…
Vero anche io ho detto la stessa cosa facendo riferimento alla gestione oculata di Niang di Nicola lo scorso anno.E adesso in attacco ce li avevi i cambi e li potevi amministrare i giocatori.Forse era il caso di non fare fare quel lavoro dispendioso ad un giocatore sì generoso,ma che a Firenze ha visto poco il campo da gioco ..In questo certo che c’è la responsabilità del mister…Ovviamente non su 11 infortunio,ma certo proprio per questo un po’ più di prudenza andava usata.Proprio perché lo avevi risparmiato in coppa dovevi fare un modo che arrivasse a fine campionato nella lotta salvezza.
Dippe spero tu abbia letto un refuso del 2019.Se lo era rotto allora,quando giocava nel Genoa ..
…temo di no …si parla di ieri purtroppo
Il cambio serviva per fare quei 2/3 punti in più alla Iachini che poi a poche giornate alla fine poteva andare bene …
Ora bisogna credere alla salvezza perché il destino a ora è ancora nelle nostre mani se fai i soliti risultati del Parma e vinci lo scontro diretto, sei te col calendario migliore io fo il conto di essere a pari io il pareggio alla fine l’ho detto non è da buttare via ,era più l’atteggiamento che mi sembra i giocatori si cachino sotto…
E questo il problema il Mister…
Addirittura nemmeno col Venezia è decisivo non bisogna assolutamente perdere poi ti giochi la finale contro il Parma…
L’ho scritto subito dopo la partita magari si fosse pareggiato qualche partita….
Questo trump dei poveri ha definitivamente gettato la maschera.
Pena per chi difende ancora questo personaggio osceno antiempolese.
Non è il modulo che fa la differenza vo contro tutti , è l’atteggiamento che hai in campo, ripeto per squadre come la nostra serve più un motivatore purtroppo,il gioco si può con giocatori forti, noi dobbiamo compensare con corsa e grinta e crederci…
Se manca quello ciao, ormai nei nostri è entrata la cacaiola, si fanno sempre scelte sbagliate …questo purtroppo dipende dal mister ormai conta la testa … 7 partite non guardi a nulla lottare fino allo svenimento…
Ma ancora non c’è l’ufficialità, per Kouame. Aspettiamo.
Colombo – Esposito da qui alla fine, con Solbakken e Konate per i cambi (e Campaniello fisso a allenarsi con la prima squadra)
e gli faceva un male cane continuava a battere i pugni per terra anche se fosse roba da poco per me la sua avventura a empoli finisce qui.
Io, ieri avrei avuto più coraggio, quel coraggio che in casa non ha mai avuto D’Aversa.
Il ruolo in cui ha schierato Cacace, può andar bene quando giochi in trasferta, e con la velocità e gli inserimenti può facilitare il compito di Esposito e Kouamè (/Colombo); ma quando devi attaccare (sempre se vuoi attaccare, ma ieri chiaramente non era la priorità del mister) devi affiancare all’attaccante un’altra punta, non puoi lasciare solo Kouamè sperando che sappia fare il ruolo dell’unica punta.
La squadra non sarebbe stata per niente sbilanciata in avanti, se il centrocampo manteneva il suo equilibrio centrale, con i due laterali meno propensi ad andare in avanti se non c’era necessità; anzi con due attaccanti si dava maggiore spazio a Esposito per creare gioco e dialogare più facilmente con le punte. Almeno questo tentativo l’avrei fatto al 65′ con l’uscita di Sambia; invece di Ebuehj, avrei mandato in campo la seconda punta; era sicuramente quello il momento per dare la sterzata giusta. Ma come al solito non si è avuto coraggio e responsabilità.
Il Pres.te ha rilasciato un’altra dichiarazione con cui ha corretto il tiro…
Io la penso come Massy….paragone con l’anno scorso non fattibile eravamo troppo messi meglio sia come giocatori sia come condizione
Empoli torino 3-2
Caprile
Beresisky
Luperto
Walu
Marin
Maleh
Pezzella
Gyasy
Zurkosky
Cambiahji
Cerri
In panchina
Cacace fazzini grassi bastoni niang cancellieri e via e via ma di che si ragiona….
Purtroppo il monte ingaggi da 30 milioni e’ andato a 20 e i risultati si sono visti anche nell’affrontare gli infortuni
forse ci si salva altrimenti va accettato il verdetto e ripartire
Quindi chiamate chi vi pare Guardiola-Ancelotti-Allegri-Dezrbi-Cana’
In campo ci va la qualità e la voglia dei calciatori i mister contano si e no 20/30% infatti quando prima di dicembre riuscivi a schierare Fazzini /Maleh /Anjorin / Pellegri/ e si alternavano Colombo e Esposito con Ekong sono riusciti a far belle figura anche loro….
La nostra rosa come quella del Venezia e del Monza sono quelle piu’ scarse della serie a e sono infatti in fondo….se qualcuno come Parma e Lecce si tira una martellata nelle
Ma certo, non è la morte di nessuno la Serie B. Quante volte siamo ripartiti da lì?
Mai stato un problema Goccia anzi mi sarei anche fracassato le
di giocare. Per non prenderne….con le pallonate e fare mercato senza una lira….
Mi garba anche vedere giocare a pallone e giocare bene….che bellezza la serie b di Andreazzoli dominare su tutti i campi
secondo anche me la rosa di anno scorso era molto ma molto piu’ forte,gli mancava la scintilla di quel 20-30%che porto’ nicola con la sua mentalita’,qustanno rosa molto ma molto piu’ scarsa con tanti infortuni e la frittata è servita…….ed è un miracolo essere ancora li a giocarcela,ma basta 1 vittoria del lecce o del parma che per noi sara’ game over……..attacchiamoci alla cabala………
La rosa delli scorso anno era notevolmente più forte
Veramente l’anno scorso dicevate le stesse cose di quest’anno, e forse anche peggio: squadra di raccattati, con giocatori che a malapena giocherebbero in B.
Caprile: non esce mai, spesso inguardabile (meglio 100 volte Vasquez, qualcuno ha detto quest’anno)
Beresisky: giocatore normale
Luperto: un capitano che non fa mai il capitano quando c’è da parlare con l’arbitro
Walu: che pollo a subire il gol a Lecce
Ismajli: sempre infortunato e sempre superato dai cross alti, tutti i gol subiti sono quasi sempre colpa sua
Marin: lento e impacciato, mai sbocciato
Maleh: sempre ammonito, non si sa gestire e mette sempre in difficoltà la squadra
Pezzella: il primo raccattato per eccellenza della squadra
Gyasy: giocatore da lega pro
Zurkosky: sempre infortunato
Cambiaghi: bravino ma non fa mai gol (1 o 2 gol in tutto)
Cerri: giocatore da serie B
Cacace: riserva fissa
Fazzini: giocatore che non serve a niente
Grassi: anche lui sempre infortunato
Bastoni: il secondo raccattato
Niang: sfasciacarrozze
Cancellieri: “Er Sola” dagli occhi neri
E questa era la grande squadra dell’anno scorso ? O forse in panchina c’era qualcuno un pò meglio a farla scendere in campo !
Non credo proprio…forse gli unici che prendevank critiche erano gyasi pezzella e qualche volta valu per il resto sempre pensato di essere superiori a tutte le squadre che lottavano per la salvezza
Eri uno dei pochi
Ad avercelo Er Sola quest anno , nei confronti di Solbakken era EDER del Brasile 1982 , sarebbe stato titolare fisso , avrebbe fatto 5 goal ed avremmo avuto 28 punti oggi
Quest anno giocano le riserve dello scorso anno , abbiamo La Rosa di basso livello come l allenatore quest anno …L impresa di Nicola è stata notevole ma aveva dei giocatori anche
Non è affatto un disonore aver cambiato idea.
Quest’anno le riserve dell’anno scorso, quali sarebbero?
Ma poi Giasy, Grassi,Malhe, Pezzella e praticamente il solito centrocampo Marin tanta panchina
Fazzini c’era anche anno, dietro Ismajli ma un avevi un Viti poi De Sciglio ….
Il portiere Caprile non dava sicurezza ora tutto a rimpiangere…
Davanti Esposito, Colombo, kouame…
Hanno segnato più di Cerri , Cambiaghi, Cancellieri…
La memoria è cosa sconosciuta…
Io parlo della tecnica
E marin ha piu’ tecnica di Grassi
Cancellieri ha piu’ tecnica e corsa di Esposito
Cambiaghi nemmeno te lo dico basta vedere quello che fa a Bologna
Forse kuame e’ meglio di Niang e Cerri non ce l’hai….
Anno scorso Cambiaghi due gol, di cui un’autorete.
Cancellieri anno scorso 4 goal, quest’anno 3 goal
Esposito da solo quest’anno 8 goal.
Ma checstai a di’ ?
Kuoamè forse meglio di Cerri, ma non penso proprio di Niang.
Kouame meglio di Niang?!? Mai nella vita! Testa matta Niang, ma rispetto a Kouame ci sono 3 categorie di differenza.
Ps Noi si e’ sbagliato fratello anche con Esposito bisognava ma prendere quello delli spezia….come abbiamo sbagliato con shpendi….
Se avevamo Pio esposito e il fratello di shpendi s’era al posto dell’udinese…
Ma non dire bischerate in continuazione.
Guido tieniti Esposito io mi tengo Cambiaghi zoppo…ribadisco che per me e’ un sopravalutato ma tanto ci sono quelli come te e come quelli che gli hanno dato 6 domenica quindi va bene vendere questo prodotto
Ciccio, Cambiaghi un gioca più nell’Empoli, passa a tifare Bologna, così tu te lo godi fino in fondo, anche zoppo !!!
Ma guarda questo !
8 gol Ciccio, ripigliati.
Tifo Empoli da molto piu’ tempo di te mi sa…..
E mi sa che perdo solo tempo a parlare di giocatori con te….
Sei ancora un pivellino, con tanta strada da fare ! Ottimo Bologna ieri sera, sarai contento

ora far giocare di pasqua fanno veramente schifo……a me girano parecchio mangiare con l’imbuto e hanno ragione in famiglia a incacchiarsi!
Sogno di vincere alcune partite 1-0 su rigore o punizione
Faccio un “copia ed incolla” di alcune frasi pensiero di una Mental Coach estrapolate da riflessioni sull’attuale Ciclismo.
«La convinzione di possibilità – conclude – è una delle più forti, io devo essere convinto di quello che posso fare. Se lo sono metto in gioco tutte le mie capacità, il mio potenziale e il lavoro per arrivare dove voglio. Ma se parto già con il tarlo che tanto non è possibile magari metterò in gioco tutto quello ho ma ad un certo punto tenderò a autosabotarmi».
Secondo me già da martedì scorso siamo partiti col piede sbagliato…
Vero, soprattutto per una squadra abbastanza giovane e non con molta esperienza. Con la convinzione si può arrivare a risultati non pronosticabili.
Il ciclismo è intanto uno sport individuale. Il calcio si gioca in 16. Poi hai voglia di lavorare. A quei livelli se sei scarso arrivi a 5 minuti dal primo.
Non hai capito una se..ga
Scusa Massy, ma non sono riuscito a trattenermi. Scusa di nuovo.
Il “bonus” Monza ricorda il bonus Ancona di tanti tanti anni fa.
Intanto arriviamoci al bonus Monza in gara e poi si vede.
Ancora di kouame’ non si sa niente?
Io speravo che a Dippe avessero dato la soffiata sbagliata o che avesse letto male,credo lo sperasse anche lui.
Invece mi duole confermare che oggi si trovano agevolmente in rete articoli che parlano di rottura del crociato.
Aspettiamo conferme ufficiale.