Il ricorso presentato dal club rossoblù è stato accolto dal Tar della Toscana che ha di fatto dato l’assenso alla vendita dei biglietti ai residenti in Sardegna per la partita di domenica contro l’Empoli. Queste le motivazioni: 

“Considerato che nel provvedimento gravato non risultano indicati elementi puntuali e probanti circa il suddetto pericolo; la motivazione del provvedimento riferisce genericamente di “episodi pregiudizievoli” che hanno coinvolto anche la tifoseria del Cagliari e di “criticità registrate nel corso di competizioni calcistiche verificatesi tra le tifoserie locali e la tifoseria ospite negli anni scorsi”; né maggiori e più convincenti motivazioni sono ricavabili dagli atti richiamati nel provvedimento e depositati in giudizio a seguito di istruttoria presidenziale; nella nota del Questore di Firenze del 2 aprile 2025 si dice che i tifosi del Cagliari avrebbero posto in essere, in occasioni di incontri di calcio a Empoli del 13 febbraio 2022 e del 3 marzo 2024, “condotte oppositive” non meglio specificate e di cui quindi non si può apprezzare la effettiva portata e gravità; la genericità dei rilievi non comprova la presenza di una particolare rivalità e conflittualità tre le tifoserie dell’Empoli e del Cagliari, squadre destinate a giocare la competizione sportiva (e tra le quali dovrebbe sussistere il pericolo di degenerazione in condotte violente); Nei richiamati atti si evoca invece una più consistente rivalità tra le tifoserie della Fiorentina e del Cagliari; ma per valorizzare questo dato, per estendere il pericolo anche agli incontri che non coinvolgano la Fiorentina ma l’Empoli, sarebbe stata necessaria una più approfondita istruttoria e una più articolata motivazione, che evidenziasse la presenza di elementi indiziari precisi e diretti circa l’estensione del pericolo da Firenze a Empoli, con squadre e tifoserie diverse; non essendo sufficiente la evocazione della estensione per contagio del pericolo a luoghi e tifoserie diverse per sola vicinanza spaziale.

Articolo precedenteAdesso il Castellani dovrà essere l’arma che non è mai stata!
Articolo successivoEmpoli-Cagliari: statistiche a confronto

32 Commenti

      • si ma avete incolpato la parte innocente. Noi non ci s’entrava niente.
        In più nessuno di voi si è lamentato quando non sono potuti venire a Cagliari i genoani.
        Ognuno sempre a pensare solo al proprio orticello. Comunque bene così

      • Se era una questione di giustizia, rimanevi nel porto di Cagliari…. perché non si ricorda cosa i tifosi sardi hanno fatto a Firenze…. poi, se dici cosa faranno mai 300 pastori (adoro il pecorino sardo) a Empoli, ti dico niente, come niente hanno fatto tutti gli altri….

  1. Ok ma la storiella che hanno firmato c’è…
    Alla conferenza dei servizi c’è il prefetto il solito preferito e un venga fuori ora che 10.000 Romani o Napoletani non è un rischio o 300 Sardi si, i così detti (Spartani) sia la stessa cosa…
    Se no si fa ridere i polli…
    Troppa grazia sta ceppa…
    Il Si,NDA,co difenda la città visto che il ,99% non lo vuole con quella capienza 20.000 travestito da 18.600
    MAREMMA CIGNALA…

    • Avevano detto che venivano lo stesso a fare la grigliata avranno già fatto scorta, quindi domenica porceddu per tutti.

      • Io sono contento… assolutamente giusto… basta trasferte vietate salvo casi eccezionali…e qui l’Empoli Calcio non c’entrava…al Corsi fa comodo l’incasso… detto questo…vedo che nessuno ricorda brutti fatti di 25 anni fa…un insegnamento da parte dei cagliaritani ad alcune macchine che stavano andando al porto dopo la partita nel 1998/99 in serie A…un vero agguato…io non c’ero ma me la raccontarono… due anni dopo in serie B vendetta dei Desperados con inseguimento sui binari alla stazione a Pisa e cagliaritani in fuga…poi per 20 anni insulti vari…primi anni 2.000 nei cori si ricordava l’episodio e a ognuna delle due parti sembrava di averla avuta vinta…

          • Ti correggo Fabrizio: fu la stagione 2000/2001 e la partita in notturna (vinta dall’Empoli 3-2) si giocò ad Aprile 2001.

            Lungo inseguimento con tentativi di speronamento sulla SS125 che collega Cagliari a Olbia.
            Scene horror di ordinaria violenza e teppismo per cui servirebbe il carcere duro verso quei delinquenti e non il semplice daspo.

            Va detto, e qui non c’entra nulla la discriminante territoriale di cui si è lamentato Giulini & Co, che a Cagliari c’è un piccolo zoccolo (circa 30 facinorosi) che spesso si rende protagonista di incidenti (e molto furbescamente non all’interno dello stadio o nelle immediate vicinanze).

            Anche l’autista del bus (J.T.) che porta i nostri ultras in trasferta ha raccontato, dopo essere andato a prendere all’aeroporto di Pisa i cagliaritani che andavano in trasferta a Firenze, di trovarsi minacciato con la forza a fermare il bus in Viale dei Mille dove i cagliaritani aizzarono lo scontro coi fiorentini.

            Il buonismo e l’ipocrisia serve a poco e niente. Non sono degli agnellini.
            Sono una tifoseria che, giustamente, va presa con le molle.
            Punto

  2. Massy secondo te io lo conosco? , accidenti a voi mi tocca studiare …
    Comunque io la vivo bene basta che a fine campionato si smonta…

  3. Ma te sai quanto costa una vacanza in Sardegna in estate? Noj è più roba per l’ italiano medio! Ormai in Sardegna degli italiani normali non ci va più nessuno, se non fuori stagione!. Solo Briatore e simili!

  4. Mi fa piacere che ci siano anche i tifosi del Cagliari siano presenti, così non ci saranno più scuse.
    Logicamente, in caso di comportamenti deplorevoli, si aspettino un divieto per la prossima occasione.

  5. Ahioo patagarrroo!! Bene, bene che vengano….a noi ci garba tosarle le pecore!! Sardignolo porta i pecorino (anche se rispetto ai nostro nostrale fa caga anche quello…..)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here