Svolta vicina per la questione stadi in Italia. A maggio il governo Meloni varerà il “Decreto Sport” che, tra le altre cose, introdurrà anche la procedura commissariale per la costruzione di nuovi stadi. Un provvedimento fortemente voluto dal ministro per lo Sport Andrea Abodi per eliminare gap normativi e burocratici sul rinnovamento degli impianti sportivi in Italia.

Nel dettaglio la novità legislativa, come riportato da “Il Sole 24 Ore”, permetterà la nomina di un commissario e la designazione dei sindaci o di loro delegati quali sub-commissari per riattivare i procedimenti bloccati o avviarne di nuovi. Una mossa che, nell’immediato, sbloccherà investimenti già programmati per circa 5 miliardi di euro e in prospettiva potrebbe attivare investimenti fino a 10 miliardi di euro.

Queste le parole del Ministro Abodi:

“Non vogliamo intervenire a piedi uniti in realtà che sono territoriali, ma vogliamo fornire strumenti e procedure semplificate. Abbiamo fatto un salto di qualità con la configurazione della struttura commissariale, con tutto ciò che ne consegue in termini di poteri che non prevaricano ma usano le migliori pratiche per accelerare il processo”. Questo per rispondere a una esigenza che è quella del 2032, che è anticipata al 2026 per la definizione dei cinque stadi italiani. L’Uefa ha imposto per aprile-maggio 2027 l’apertura dei vari cantieri, pena la revoca dell’assegnazione. Il tempo perciò non è molto”.

“Sono convinto che attraverso le strutture commissariali, utilizzando anche la volontà dei club, in particolari quelli con proprietà straniere, e delle amministrazioni che in alcuni casi sono andate avanti e con il portafoglio di opportunità finanziarie che metteremo a disposizione potremo aprire a cavallo della fine di quest’anno e del prossimo altri due cantieri oltre a quello di Firenze che è già operativo. Bologna e Cagliari sono altri due progetti pronti, come Empoli e Parma”.

Articolo precedenteLa partita del tifo (Venezia)
Articolo successivoTV | L’ultimo Fiorentina-Empoli

22 Commenti

  1. Manca una parte quello dove danno i contributi a fondo perduto piccoli Stadi 15%
    Grandi stadi 5%…
    Dimmi se sbaglio Chelli…
    Su 50 milioni sono 7,5 milioni non sono spiccioli…
    Oltre tutto non capisco perché farlo così capiente se deve rimanere vuoto , non c’è nessuna legge Europea che vieta di averlo più piccolo il punteggio viene dato dai servizi che dai …
    Ok approfittarsene ma a scapito del tifoso e della città, qui ci vuole il primo cittadino che difenda la città!
    Comunque è anni che lo dico che serve a tutto meno che giocarci al calcio,va impedito, perché deve essere per lo sport non ammazziamo il tifo per 3 partite in serie A ,a scapito di 100′ di partite come quella di pasqua…
    C’è un limite a tutto i questo o nulla ,andava bene ai tempi del fascismo non pensavo si è ancora a quei tempi…
    MAREMMA CIGNALA facciamo qualcosa!!!

  2. Poi bisogna anche calcolare la durata dello Stadio Abodi disse che gli stadi devono avere una vita massimo di 30/40 anni per stare ai tempi è inutile fare 3/4 di stadio per avere una maratona che a fine avrà 40 anni e dopo 10 anni mezzo secolo …
    Non lo dice il signor nessuno Enrico lo dice chi comanda quindi non penso lo dica tanto per dire…
    Affidarsi a cosa dice un agenzia senza sapere cosa significa essere Empoli città e Empoli calcio..
    Proprio non riesco a capire come si può soltanto pensarlo!!!!

  3. Poi nessuno calcola che le partite spezzatino non possono portare più gente, perché capiterà ancora che si giochi di Pasqua di festa, di lunedì di domenica a 12:30, di Sabato alle 15:00…
    Ormai vederle tutte è un lusso che gente non si può permettere oltre a chi è veramente tifoso…può aumentare ma non più di 10% non capisco perché non metterlo in conto, vogliono recuperare l’investimento coi biglietti a 2 euro?…
    Costa quasi di più prendere un Caffè allo Stadio…
    Poi non possono venire a lamentarsi per anni,e anni che si è pochi e poi aumenti la capienza ditemi se un è cattiveria sennò ditemi cosa è… perché io non riesco a capire da tifoso…

  4. Io ho capito che lo stadio si fa sicuramente. E vedo nel contempo la pista di atletica a Santa Maria con sempre più operai e escavatori. Finalmente! Poi come dici te, troviamo la soluzione architettonica migliore, ma intanto la notizia grossa è che non avremo più lo stadio più brutto d’Europa. Non mi sembra poco.

  5. Certo ma tra fare un Mapei bis,
    e farlo che sia bellino anche esternamente ,
    c’è ne corre …
    Attenzione!!! per attirare gente anche dall’estero va fatto bene ecco perché dico se già parti con una maratona orribile che era la prima tribuna da demolire…
    Con 55 milioni lo fai nuovo di pacca!!!

    • Enrico, la Maratona non e’ per niente orribile, su due piani coperta quasi per intero. Trattasi di una stuttura del 1989 se non sbaglio a cui e’ stata aggiunta la copertura nei primi duemila (non ricordo L’anno). Ci sono realta anche migliori che una maratona come la nostra se la sognano, vedi Cagliari, Venezia, Bologna, lecce (due piani ma scoperta). Non e’ di primo pelo ma credo che i problemi siano altri, ovvero le curve e una tribuna centrale datata anni 50 o giu di li che fra un po cade per i troppi rattoppi!

      • Ma mezza tettoia…
        Oltre a non coprire laterale…
        E sfalsato i piani dove sopra non vedi chi c’è e sotto,e viceversa come se fossero in due dimensioni diverse una su marte l’altra su saturno,anticalcio …
        Rispetto quello che dici ma ti garantisco se ci sei stato che tutti i posti cercano di demolire le strutture fatte a Italia 90 ,non so se era un progetto fatto da mafiosi…che non c’entrano nulla con il calcio…

  6. …………..iniziera’ per i partecipanti di PE un lungo periodo di supplizio , passione ma sopratutto di visione extraterrena con pieno potere da parte di ENRICO….su questa chat , in ogni post ed in ogni argomento , ci sara’ lo stadio ed il suo perche’.

  7. Certo perché quello che esce ora io lo dico da anni…
    Oltre tutto si vuole fare il contrario di tutti …
    O siamo più furbi degli altri o gli altri sono tutti coglioni…

    • Enrico dimmi se sbaglio ma a me pare che la stessa composizione sociale di empoli non aiuta a riempire lo stadio. Cioe’ mi spiego da che mondo e’ mondo, gli stadi li riempie la classe operaia, noi piu’ anziani che abbiamo vissuto la prima repubblica lo chiameremo ‘proletariato’, o le periferie del quarto stato. Penso a citta’ come genova, milano o livorno (citta’ con una forte composizione sociale operaia) o a napoli o roma per quanto concerne il quarto grado. Empoli non ha una grossa classe operaia indigena, quella che c’e’ o e’ straniera o e’ meridionale, quindi poco legata sentimentalmente ai colori della citta’.

      • Per me col fatto che siamo a 20 km da Firenze e a 5 km dalla provincia di Pisa il massimo ad ora come dicono in tanti 8.000 so è raggiunto, con lo stadio da 12.000 sarebbe sufficiente,ma visto che nella vita si può migliorare sempre 13.500 il giusto compromesso…
        Non capisco perché non creare due curve altezza maratona con capienza 2.500/ 2.800 metà capienza maratona…
        Proprio per renderlo il più uniforme possibile …
        Non serve andare da nessuna agenzia serve solo il buon senso…
        Se veramente dovesse venire il miracolo di aumentare come dice Biancazzurro lo fai ampliabile come fanno da altre parti…
        Ora sta a chi può fare il bene al primo cittadino vediamo se la democrazia c’è ancora!

      • Oltre tutto c’è turismo di Stadi ,c’è chi fa il giro per vederli ,farlo a modo serve anche a portare più gente anche senza la partita ,ma se lo fai a rattoppo si nota …
        Se proprio non volevi buttare giù la maratona andava costruito davanti un anello tutto uguale con le curve che si alzavano a misura maratona , un disegno a fiore con quattro petali …l’unico sistema per farlo decente …o buttarlo giù completamente…

      • Krakow ha ragione Enrico. Ma se che vuol dire essere 48 mila a 20 km da Firenze?
        Nelle altre città distano più dalla stadio di quanto noi da Firenze. E’ come essere Sesto San Giovanni o la Garbatella. In più i primi 50 anni di storia che ci vedevano fissi nella basa serie C ha creato appunto tifosi viola o contro i tifosi viola, cioè a strisce. L’Empoli era il paesotto, è come se si andava a vedere il Montelupo in categoria. Questa è la situazione. Altro che classe operaia. L’estrazione sociale non c’entra niente. E siamo piccini e troppo vicino a Firenze.

        • Forse io sono troppo massimalista, ma forse è un p quello ed un po’ questo. In 20.anni che seguo l’Empoli, non ho mai incontrato un ultras dottore o avvocato. Quasi tutti operai o al massimo studenti

          • Io sono impiegato, ma ci sento forse più di un Ultras.
            Tra l’altro convertito da precedente fede a striscie….

  8. Sono stato in trasferta a Napoli e nel tragitto da e per lo stadio sui mezzi pubblici c’erano molti stranieri.
    Logicamente incide il richiamo turistico della città.

  9. A Empoli 1 su 5 viene dall’altra parte del mondo, 3 su 5 siamo ‘empolesi’ anche se di varie provenienze italiane , 1 su 5 è straniero con cittadinanza o napoletano o mezzo fiorentino.
    1 su 4 sotto i 19 anni è straniero per lo più cinesi e africani.
    Ne giro di venti anni gli empolesi indigeni saranno 1 su 5.

    In questo contesto indiscutibile, i ns numeri allo stadio sono già stratosferici.
    Chi vuole fare uno stadio da 20.000 è metaforicamente parlando un pazzo criminale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here